Un viaggio nelle radici e negli anni ’20
La Milano Fashion Week si apre con uno degli eventi più attesi: la sfilata di Fendi, che segna l’inizio di una celebrazione storica per il marchio. In vista del 100° anniversario dalla fondazione, la maison omaggia Adele Casagrande, la visionaria fondatrice, attraverso una collezione che guarda al futuro ma trae ispirazione dalle sue radici profonde.
La passerella, curata in ogni dettaglio, è accompagnata dalle voci delle sorelle Fendi, che ricordano la madre come una figura pionieristica e innovativa, una “donna moderna per i suoi tempi” con un gusto estetico preciso e una straordinaria energia.
Adele Casagrande, insieme al marito Edoardo Fendi, ha aperto il primo negozio a Roma in via del Plebiscito, dando inizio a una delle case di moda più iconiche al mondo. Durante la sfilata, le figlie ricordano come la madre fosse il cuore pulsante della famiglia e della maison: “Mia madre era l’energia della casa” e “ci diceva sempre che eravamo come una mano, con dita diverse ma complementari”. Questo spirito di coesione e forza femminile è il filo conduttore che unisce passato e presente, e che Fendi vuole celebrare con la collezione Primavera/Estate 2025.
La sfilata non è solo un omaggio personale, ma una celebrazione della modernità e dell’emancipazione che caratterizzavano le donne degli anni ’20, anni in cui la casa di moda mosse i suoi primi passi. Le atmosfere Art Deco e il periodo di prosperità economica e innovazione culturale rivivono sulla passerella, reinterpretati con una sensibilità contemporanea che rende omaggio al passato, ma con uno sguardo fisso sul futuro.
La collezione SS25 di Fendi
Kim Jones, direttore creativo di Fendi, comprende l’importanza di questa collezione che non solo segna il centenario del marchio, ma che definisce anche la sua eredità stilistica. La collezione Primavera/Estate 2025 incarna l’eleganza senza tempo della maison, fondendo gli elementi storici della moda degli anni ’20 con dettagli moderni e un’estetica raffinata.
La scenografia è un elemento centrale. La sfilata si svolge in uno spazio total white, con grandi cubi minimalisti che dominano la passerella. L’atmosfera è quasi asettica, ma intrisa di magia e sorpresa. Al Superstudio Maxi di Milano, lo spettacolo si chiude con un finale spettacolare: il grande cubo centrale si apre, rivelando in un colpo d’occhio l’intera collezione, come se fosse uno scrigno che custodisce i tesori del passato e del presente. Le modelle sfilano in coppia sulle note di Autumn 3 di Max Richter, aggiungendo un tocco di poesia all’intero evento.
La collezione SS25 omaggia gli anni ’20 con una rivisitazione moderna di elementi classici: troviamo abiti lunghi e fluidi, ricami floreali tridimensionali su tessuti leggeri come il tulle, che sembrano ondeggiare in aria. I chemisier dalle linee pulite, ispirati al guardaroba maschile, sono abbinati a scarponcini robusti, mentre kitten heels e borse iconiche del brand compaiono in coppia o adornate con mazzolini di fiori, a sottolineare l’aspetto giocoso e femminile della collezione.
Palette cromatica e dettagli sartoriali
La palette cromatica è sofisticata, giocata su toni pastello morbidi e polverosi, con tocchi di bianco assoluto, marroni terrosi e blu profondi che aggiungono profondità e contrasto ai look. I capispalla lunghi fino alle caviglie conferiscono una silhouette slanciata, mentre i tessuti trasparenti e ricamati offrono un tocco di sensualità discreta.
Ogni capo racconta una storia di artigianalità e maestria sartoriale: dai dettagli in 3D sui tessuti, ai ricami di perline che adornano sottovesti e gonne, tutto è curato nei minimi particolari. Anche gli accessori riflettono questa attenzione al dettaglio. Le nuove borse Fendi sono protagoniste, accompagnate da collane monocolore a mezzaluna che cingono la gola, creando un look sofisticato ma audace.
Un omaggio alle donne e alla cultura
La collezione non è solo un tributo alla fondatrice e alla storia della maison, ma anche un omaggio alle donne emancipate che hanno segnato gli anni ’20, un periodo di grande cambiamento culturale e sociale. Le donne di Fendi, a partire da Adele Casagrande, hanno avuto un ruolo fondamentale nel cambiare il corso della moda italiana. Questo messaggio di forza e indipendenza risuona chiaramente nella sfilata, rendendola non solo un evento di moda, ma una celebrazione del potere femminile attraverso il tempo.
Fendi, con la sua SS25, non solo celebra 100 anni di successi, ma riafferma la sua missione di creare bellezza e innovazione, unendo tradizione e modernità in una visione sempre più globale e inclusiva. L’eleganza contemporanea, unita alla storia del brand, rende questa collezione una delle più memorabili della Milano Fashion Week, destinata a influenzare la moda del prossimo decennio.
Fendi prosegue la sua ascesa con una sfilata trionfale e indimenticabile. Non è solo un omaggio al brand, ma una celebrazione del potere trasformativo delle donne nella storia italiana. Fendi incarna infatti una storia di donne visionarie che, con coraggio e creatività, hanno contribuito a ridefinire il panorama della moda in Italia, influenzandone profondamente il corso e lasciando un’eredità duratura.

