Dall’Officina alla donna contemporanea
Ferrari ha presentato la collezione FW25 durante la Milano Fashion Week, portando in passerella un’interpretazione audace e sofisticata dell’essenza del brand.
Il direttore creativo Rocco Iannone ha intitolato la collezione “Officina”. L’atto creativo si manifesta nel cuore pulsante dell’universo Ferrari, nello spazio che più di ogni altro racchiude i valori, le passioni e le emozioni del brand: l’Officina, intesa nelle sue molteplici sfumature come laboratorio artigianale, centro di ricerca, studio di design e punto di partenza della produzione industriale.
L’Officina come simbolo di tradizione e innovazione
Per il Direttore Creativo Rocco, l’Officina rappresenta istintivamente e di diritto la storia e l’immaginario di Ferrari, la dimensione in cui tutto ha origine ed evolve in un dialogo tra tradizione e innovazione, tra pensiero e azione, tra la misurata sinuosità di una linea e la forza travolgente del suo movimento.
Qui prende forma la più alta espressione dell’armonia dei contrasti, accelerando la ricerca e la reinterpretazione dei componenti e codici fondamentali dell’estetica Ferrari: la ricchezza dei materiali, la raffinatezza tattile, le vibrazioni visive, l’unicità dei tagli sartoriali e la virtuosa sublimazione di punti e cuciture che diventano fregi decorativi.
La location scelta per la sfilata a Milano, con la sua inconfondibile moquette, ha ospitato un gruppo musicale e una voce solista che ha aperto lo show, creando un’atmosfera unica.
I look della collezione FW25 di Ferrari
Tra i look presentati in passerella spiccano capi in pelle, tailleur di alta sartoria e jeans, con una particolare attenzione alla matericità dei tessuti e alla precisione dei tagli sartoriali. Questa collezione punta in alto e rilegge perfettamente la storia di Ferrari, attingendo dall’Officina tutto il necessario per trasformarlo in moda. I materiali e la loro lucentezza, la tattilità, i tagli e le saldature diventano elementi sartoriali, con dettagli che richiamano la meccanica e l’innovazione tecnologica.
I tailleur diventano oggetti del desiderio, la donna indossa con sicurezza anche la cravatta rigorosamente in rosso Ferrari. Sensuale e sicura di sé, gioca con aperture e tagli studiati per esaltare la silhouette. Gli accessori hanno un ruolo centrale, con borse in pelle, scarpe con frange, guanti e immancabili occhiali da sole, presenti in quasi tutti i look, sia maschili che femminili.
Tessuti come meccanica e ingegneria della moda
I tessuti protagonisti della collezione includono gessati in versione mélange o lavorati con filati in trama 3D, jersey velours, gabardina di nylon tinta in filo e poi sovra-tinta per esaltare la mano tecnica con esiti cangianti.
Lo shearling è lavorato per svelare un pelo brinato, soffice e luminoso, mentre i velluti di seta sono impreziositi da disegni jacquard fil coupé e stampe dévoré che rivelano trasparenze sottili nel ritmo delle opacità e delle lucentezze.
Il tessuto jeans si combina con pelle multicolore, che diventa un elemento chiave della collezione, seguendo anche il trend attuale delle frange, onnipresenti su molti capi, oscillanti come il rombo di un motore.
La sfilata si apre con una serie di pellicce che si trasformano anche in gonne per lei. L’effetto vissuto domina alcuni look in tonalità ocra, mentre a chiudere la collezione è il colore borgogna, con abiti che spaziano dalla pelle al velluto. Il velluto viene utilizzato per creare abiti che abbracciano il corpo ed esaltano la silhouette attraverso drappeggi raffinati.
I nuovi accessori di Ferrari
Gli accessori giocano un ruolo essenziale nel definire lo stile della collezione, ancorando i look all’iconicità di modelli intramontabili come la Ferrari GT Bag, la Nello-The Ferrari Toolcase e la Maranello Clutch, valorizzati nella loro matericità e profondità cromatica.
Completano la proposta guanti, occhiali e gioielli scultorei che riflettono la luce, insieme a calzature impreziosite da frange fluttuanti, una metafora dell’eleganza senza tempo e, al contempo, audace e sorprendente del guardaroba Ferrari.
Il Cuore Rosso dell’Innovazione: L’Officina Creativa di Iannone
L’Officina creativa di Iannone è il luogo dove l’arte sartoriale e la precisione ingegneristica si fondono in perfetta armonia. Come un meccanico del pensiero, il designer smonta e ricompone ogni elemento con una maestria impeccabile, curando ogni dettaglio con un’attenzione meticolosa.
In questo spazio, la collezione prende vita seguendo un filo logico che non ammette errori, dove ogni cucitura e taglio è una sinfonia di eleganza e innovazione.
L’Officina è un luogo in cui la società contemporanea potrebbe ritrovare l’essenza del vero progresso: il battito del cuore rosso Ferrari, simbolo di una continua ricerca verso l’eccellenza.

