Festival della Fotografia Etica 2024

La fotografia per riflettere e stupirsi

Dal 28 settembre al 27 ottobre 2024, il Festival della Fotografia Etica (FFE) torna a Lodi, attirando migliaia di visitatori da tutta Italia. Questo evento annuale è un’occasione unica per immergersi in storie visive che provengono dai quattro angoli del pianeta.

Con il tema “La fotografia necessaria“, il Direttore del Festival, Alberto Prina, sottolinea l’importanza della fotografia come strumento di narrazione e riflessione.

Un Anno di Celebrazione: 15 anni

Il 2024 segna un traguardo simbolico per il FFE: 15 anni di attività. Questo anniversario non è solo un motivo di festa, ma anche un’opportunità per ripercorrere la crescita del Festival.

Sarà realizzata una mostra che racchiude il meglio delle edizioni passate. Inoltre, ci saranno incontri e iniziative speciali, per offrire un’esperienza ancora più coinvolgente ai visitatori.

World Report Award: I Protagonisti della Narrazione Visiva

Il cuore pulsante del Festival è il World Report Award – Documenting Humanity. Questo premio celebra i migliori lavori di fotogiornalismo. Tra i vincitori di quest’anno:

  • MASTER: Giles Clarke con “Haiti in Turmoil”, un reportage toccante sulla guerra civile in Haiti, che evidenzia le drammatiche condizioni di vita dei civili.
  • SPOTLIGHT: Kasia Strek con “The Price of Choice”, un lavoro importante che affronta il delicato tema dell’aborto e le sue conseguenze sulle donne.
  • SHORT STORY: Francesco Comello con “Oshevensk”, che narra la storia di una comunità resiliente in un contesto dominato dalla tecnologia.

Queste mostre saranno visitabili presso Palazzo Barni, ad eccezione della sezione Single Shot, esposta presso la Banca Centropadana.

Mostra Internazionale di Fotogiornalismo

Inoltre, Lodi ospiterà la tappa lombarda della mostra World Press Photo 2024. Questo evento prestigioso presenta oltre 150 immagini straordinarie da tutto il mondo, raccontando storie che spaziano dai conflitti alle esperienze quotidiane.

Il main sponsor, FUJIFILM Italia, porterà a Lodi fotografi di fama internazionale per incontri e visite guidate, rendendo l’esperienza ancora più interattiva.

Uno Sguardo sul Mondo: Testimonianze dal Conflitto

La sezione “Uno Sguardo sul Mondo” presenterà una mostra significativa intitolata “The War in Gaza Through the Eyes of its Photojournalists.” Questa esposizione è fondamentale per comprendere la difficile realtà dei civili a Gaza, raccontata dai fotoreporter palestinesi. Le loro immagini offrono uno sguardo crudo e autentico sulle atrocità del conflitto.

Spazi Tematici e Mostre Speciali

Il Festival quest’anno si arricchisce di numerosi spazi tematici:

  • Spazio Environment: Celebra i 90 anni di Jane Goodall con una mostra tributo che evidenzia il suo impatto e l’eredità che ha lasciato.
  • Spazio Outdoor: Presenta “Rescued Foxes Find Refuge in Minnesota” della fotografa Robin Schwartz. Questa mostra racconta la storia di un santuario per animali, dove creature abbandonate trovano una nuova vita.
  • Spazio No Profit: Qui verranno presentati quattro progetti significativi, tra cui il lavoro di Giulia Piermartiri e Edoardo Delille per l’ONG WeWorld. Il loro progetto “Africa Blues” illustra come la crisi climatica colpisca duramente l’Africa, minando le prospettive di sviluppo.

Attività Collaterali e Opportunità di Coinvolgimento

Parallelamente al Festival, si svolgerà FFE – OFF, un circuito di mostre fotografiche esposte in negozi, bar, ristoranti e aree pubbliche della città. Questa iniziativa offre a tutti gli artisti la possibilità di esporre le proprie opere senza vincoli tematici. L’obbiettivo di FFE – OFF è rendere la fotografia accessibile a un pubblico più ampio, integrando l’arte nella vita quotidiana dei cittadini.

I visitatori durante il Festival della Fotografia Etica 2024 potranno scoprire opere di talenti emergenti e artisti locali. Questo è possibile mentre si godono un caffè o passeggiano per le strade di Lodi.

Questo format innovativo incoraggia la creatività e promuove la condivisione di storie visive in spazi informali, creando così un dialogo diretto tra artisti e pubblico. FFE – OFF si conferma un’importante piattaforma per la valorizzazione della fotografia e delle sue molteplici espressioni.

Premio Portfolio Italia: Una Vetrina per i Fotografi Emergenti

Quest’edizione del Festival ospiterà anche la 21° edizione del Premio Portfolio Italia, in collaborazione con il Gruppo Fotografico Progetto Immagine.

Le letture di portfolio si terranno presso la Biblioteca Laudense il 5 e 6 ottobre. Questo è un ottimo momento per i fotografi di mostrare il proprio lavoro e ricevere feedback.

Educazione e Laboratori per i Giovani

Il team educational del Festival propone visite guidate per scuole e Kids Labs per bambini dai 5 agli 11 anni. Queste attività sono progettate per avvicinare i più giovani alla fotografia e alla narrazione visiva, incoraggiandoli a scoprire il mondo attraverso le immagini.

Accesso alle Mostre e Informazioni Pratiche

Per visitare le mostre, è necessario acquistare un biglietto giornaliero o un abbonamento, disponibili sia online che in loco. Tuttavia, alcune esposizioni, come quelle nei giardini pubblici e alla Prefettura di Lodi, sono a libero accesso.

Il Festival della Fotografia Etica di Lodi rappresenta un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati di fotografia e per chi desidera esplorare temi sociali attraverso l’arte visiva. Con un programma ricco e variegato, il FFE è una fonte di ispirazione e riflessione per tutti.

Visitate il sito ufficiale del Festival per ulteriori dettagli e non perdete l’occasione di esplorare storie e immagini che cambiano il mondo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Carrello
Torna in alto