XV FLORENCE BIENNALE 

ARTE, DESIGN E IL DUELLO ETERNO TRA LUCE E OMBRA

Dal 18 al 26 ottobre 2025, la storica Fortezza da Basso di Firenze ospiterà la XV Florence Biennale, evento internazionale di punta che celebra la sinergia tra arte contemporanea e design d’avanguardia.

Con un tema di straordinaria profondità filosofica e visiva, l’edizione 2025 si intitola “The Sublime Essence of Light and Darkness. Concepts of Dualism and Unity in Contemporary Art and Design”, un viaggio attraverso il dualismo ancestrale che ha ispirato generazioni di creativi.

Il Tema 2025: “La Sublime Essenza della Luce e dell’Oscurità” tra Filosofia, Arte e Scienza

Il filo conduttore di questa edizione è un concetto antico eppure sempre attuale, che unisce discipline e culture: la dialettica tra luce e oscurità. Come ricorda il filosofo greco Eraclito, “La guerra è padre di tutte le cose, re di tutte le cose,” – una metafora che sottolinea la necessità di riconoscere l’armonia negli opposti. Il tema si ispira anche ai principi Yin e Yang della tradizione cinese, sottolineando come “l’opposto non solo esiste, ma è necessario per la pienezza dell’unità.”

La luce, simbolo universale di vita, conoscenza e spiritualità, si intreccia con l’oscurità, che rappresenta mistero, ignoto e potenziale. Questa relazione dialettica ha permeato l’arte, il design e la filosofia da Pitagora a Leonardo da Vinci, da Galileo a Newton, fino ad arrivare a Plotino che vedeva la luce come metafora dell’Uno, fonte di ogni molteplicità.

La Florence Biennale: non solo una Mostra, ma una Piattaforma Globale per Artisti e Designer

Dal 1997, la Florence Biennale si è imposta come un punto di riferimento imprescindibile nel panorama internazionale, offrendo uno spazio dove artisti e designer selezionati possono presentare le proprie opere a una platea globale di esperti, critici e appassionati.

La XV edizione accoglierà centinaia di artisti da oltre 80 Paesi, con opere che spaziano dalla pittura alla video art, dalla scultura alla fotografia, fino alle più avanzate forme di mixed media. Nel design, saranno protagonisti settori quali architettura, fashion, interior design e game design, con il Premio Internazionale “Leonardo da Vinci” dedicato all’innovazione e alla sperimentazione.

Ospiti d’Onore 2025: Tim Burton e Patricia Urquiola

Il prestigioso Premio Internazionale “Lorenzo il Magnifico” alla Carriera sarà conferito al regista e artista visionario Tim Burton il 21 ottobre, come riconoscimento per la sua straordinaria capacità di indagare, attraverso l’arte, il dualismo tra luce e oscurità, bene e male, ordine e caos — elementi chiave della sua poetica visiva e narrativa.

Il settore del design sarà rappresentato da un’altra figura di rilievo: Patricia Urquiola, che riceverà il Premio Internazionale “Leonardo da Vinci” alla Carriera il 23 ottobre, per il suo contributo pionieristico nel campo del design sostenibile e dell’architettura sensoriale. Il suo approccio progettuale si distingue per la continua sperimentazione, l’attenzione all’ambiente e la capacità di ridefinire l’esperienza spaziale e materiale.

In occasione della Biennale, sarà allestita un’area espositiva dedicata alle opere di Urquiola, offrendo al pubblico l’opportunità di esplorare da vicino il suo linguaggio formale e la sua visione contemporanea del design.

Eventi Collaterali e Opportunità di Networking: Firenze Come Polo Internazionale dell’Arte e del Design

Oltre alla mostra principale, la Florence Biennale 2025 offrirà un fitto calendario di conferenze, workshop, performance e proiezioni che approfondiranno il tema della luce e dell’oscurità da molteplici punti di vista.

Un’occasione imperdibile per dialogare con artisti, curatori e professionisti di tutto il mondo in un contesto multiculturale e dinamico.

Florence Biennale 2025: un evento di rilievo per l’Arte e il Design Sostenibile

Diretta da Jacopo Celona e con oltre 11.000 mq dedicati all’arte contemporanea e al design, la Florence Biennale si conferma luogo di eccellenza e innovazione.

Con l’attenzione crescente verso tematiche di sostenibilità e ibridazione tra discipline, l’evento rappresenta un modello di come arte e design possano dialogare per affrontare le sfide del nostro tempo.

Il sito Ufficiale dell’evento:https://www.florencebiennale.org/it/home

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Carrello
Torna in alto