Grace ling ss25

“Neanderthal”: la Couture tra scultura e tecnologia

“Neanderthal” è il nome scelto da Grace Ling per la sua collezione Primavera/Estate 2025, un mix audace tra haute couture e ready-to-wear. In questa collezione, la giovane stilista emergente, finalista al CFDA/Vogue Fashion Fund, esplora un nuovo concetto di moda che unisce passato e futuro, fondendo scultura e tecnologia.

Ispirandosi all’uomo di Neanderthal, Grace Ling rievoca un ritorno alle origini attraverso la lavorazione dei materiali, plasmati come fossero sculture. Proprio come i Neanderthal, che possedevano una cultura complessa e strumenti avanzati, la designer crea capi che intrecciano abilmente l’arte della sartoria con quella della scultura. Il risultato è una serie di look innovativi, specialmente nella couture, che aprono nuove prospettive nel mondo della moda.

Grace Ling ha già catturato l’attenzione del pubblico grazie alla sua capacità di fondere tecnologie all’avanguardia con materiali tradizionali. Il suo utilizzo del CGI non solo porta i capi in una dimensione digitale, ma trasforma anche l’esperienza visiva, permettendo ai clienti di immergersi in mondi immaginari, indossando virtualmente i suoi capi, anche oltre la realtà fisica.

grace-ling-ss25-i-look
Grace Ling SS25 – i look

La Collezione SS25 di Grace Ling

La scenografia, spesso centrale nel racconto di una collezione, gioca un ruolo cruciale anche nella presentazione della collezione SS25 di Grace Ling. Un’isola di rocce, simile a un paesaggio primordiale, domina la passerella, con fumo che emerge come da un vulcano appena sopito. La luce filtrata dalle finestre conferisce un’atmosfera misteriosa, quasi apocalittica, dando l’impressione che da un momento all’altro possa apparire una creatura preistorica.

La collezione “Neanderthal” di Grace Ling usa l’immagine dell’uomo primitivo per riflettere una nuova visione della couture. È caratterizzata da capi che si fondono con sculture moderne. Tra gli accessori più iconici presentati, spicca la Butt Bag in finitura argento. Spunta una nuova borsa, simile a un meteorite con apertura superiore, indossata dalla modella Neelam Gill. Questi elementi scolpiti aggiungono una dimensione tattile e artistica all’intera collezione.

Tra i look più emblematici spiccano gli abiti con effetto “flame”. Frutto di ricerca e sperimentazione, questa maglia 3D con bordo fiamma trae ispirazione dai mondi surreali e infernali di Hieronymus Bosch. Il pittore olandese del tardo Medioevo è noto per le sue opere visionarie e simboliche. Ling ha saputo reinterpretare questa estetica creando capi che sembrano vivere tra sogno e realtà.

Un altro look di rilievo è il torn blazer, una giacca bianca destrutturata, abbinata a una minigonna con lo stesso effetto di rottura. Questo capo versatile, meno formale rispetto a una giacca da abito, è completato dalla Dagger Bag, un accessorio dal fascino dark e gotico, con manico decorato a forma di pugnale, che richiama dettagli visivi presenti anche nei vestiti da sera.

Il pezzo forte della couture è il suggestivo abito nido, una scultura indossabile che abbraccia vita e busto con rami che si estendono dalla figura, alla cui sommità sono posati piccoli uccelli. Apre lo show Alex Consani, che indossa un lungo abito bianco con un corpetto di frammenti in alluminio stampati in 3D. Questi pezzi, uniti come un puzzle, evocano il fascino dell’archeologia e dei reperti primitivi, che necessitano di essere ricostruiti come frammenti di un’antica storia umana.

La palette cromatica, in perfetta armonia con il moodboard, include rosso vivo, verde bosco e marrone ruggine, evocando tonalità naturali e terrene. Questi colori contribuiscono a creare una narrazione visiva coerente con il tema primitivo e scultoreo della collezione.

La scelta di Ling di unire couture e ready-to-wear in un’unica sfilata riflette l’evoluzione della sua clientela, sempre più alla ricerca di pezzi esclusivi e unici. Grace Ling, grazie alla sua capacità di muoversi con naturalezza tra reale e digitale, sembra destinata a dominare le prossime passerelle internazionali, affiancandosi a nomi storici come Schiaparelli.

Con la sua visione innovativa, riesce a fondere immaginazione e tecnologia, creando una moda che va oltre il tradizionale.

grace-ling-ss25-couture
Grace Ling SS25 Couture

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Carrello
Torna in alto