L’evento imperdibile per gli amanti del design
La Guida Milano Design Week 2025 del Designerspace racconta l’evento più importante del design italiano e internazionale.
Gentili lettori,
siamo lieti di darvi il benvenuto nel mondo poliedrico di Iapigi. Il nostro atelier di design, con un focus particolare sulla carta da parati, nasce dalla sinergia tra architettura e artigianato. Il nostro team di esperti si dedica con attenzione e precisione alla creazione di soluzioni che rispondono alle esigenze estetiche e funzionali della contemporaneità.
Per noi, la costruzione dei valori aziendali passa attraverso il racconto e l’interazione diretta con i nostri clienti. È proprio per questo motivo che nasce il Designerspace, uno spazio dedicato alla cultura del design e alla condivisione di contenuti, che arricchisce continuamente la nostra visione. La Milano Design Week 2025, che ci accingiamo a vivere, rappresenta una nuova occasione per i brand di emergere, di mostrare la propria visione e di rispondere alle sfide del futuro.
Durante questa settimana, Milano diventa la casa delle idee, un luogo in cui si intrecciano networking, innovazione e visioni prospettiche, dove il design diventa il punto di partenza per progettare il futuro. Nonostante l’entusiasmo che anima la città, è essenziale evitare che l’evento si riduca a una mera corsa contro il tempo, tra code, traffico e il solito dibattito sulle difficoltà logistiche. Questi elementi fanno ormai parte del contesto, come il mix che unisce il digitale e il fisico, fondamentale nel nostro modo di vivere oggi.
Il design non si limita più alle categorie tradizionali. Con l’evoluzione del settore, è ormai evidente che un brand non si definisce esclusivamente attraverso il proprio prodotto di punta, ma abbraccia il design in tutte le sue sfaccettature. I mondi oggi sono sempre più connessi, e la nuova generazione di designer e creativi è testimone di questa trasformazione.
Il distretto di Isola, ad esempio, è un esempio perfetto di come la Gen Z possa influenzare e rinnovare il panorama del design, attraendo nuovi talenti e sperimentazioni che guardano anche al dinamico mercato del design di Dubai.
Nel contesto di Milano, il successo di Porta Venezia si deve anche alla qualità delle installazioni, da Lavazza a Google, fino al progetto Toiletpaper. Ma ciò che rende davvero distintivo questo distretto è la capacità di riqualificazione urbana, che negli ultimi anni ha creato un ecosistema vivace e stimolante.
Non meno interessante è il debutto del nuovo distretto di Stadera, che nel 2025 presenterà il Stadera Design District, un programma che mira a riqualificare il quartiere periferico a sud di Milano, attivando un processo virtuoso di valorizzazione urbana. In parallelo, anche il Certosa Design District sta lavorando per mettere al centro gli artigiani e rafforzare la propria comunità.
Zona Sarpi, quest’anno, ci invita a riflettere sulla necessità di un continuo miglioramento, non solo dal punto di vista dell’innovazione e della qualità, ma anche nella cura dell’ambiente e nel rispetto delle generazioni future.
È proprio questa consapevolezza che definisce la nuova identità di DDDesign, il Durini Design District, che per la prima volta propone un calendario annuale di eventi per rispondere alla crescente concorrenza, mirando a tornare al centro del palcoscenico del design.
Anche il Quadrilatero della Moda e i brand di fashion design entrano in scena, in un’interessante intersezione tra moda e design, con eventi che coinvolgeranno tutta la città e con la seconda edizione di Milano Moda Design. Questo interscambio di discipline, che tra innovazione e tradizione arricchisce il panorama milanese, stimola un dialogo tra mondi apparentemente lontani ma sempre più vicini.
Brera e Tortona, due quartieri simbolo del Fuorisalone, si confrontano con temi di frammentazione e inclusività, riflettendo la dualità di un design che, pur nella sua eterogeneità, sa creare connessioni solide e durevoli. La sfida oggi è affrontare temi complessi come la sostenibilità, l’abitare contemporaneo e le dinamiche di un mercato globale in continuo cambiamento. La geopolitica e la guerra ai dazi sono segnali che ci ricordano quanto il benessere collettivo sia ancora un obiettivo lontano.
Il design, seppur strettamente legato all’architettura, si distingue per la sua capacità di proporre costantemente nuovi oggetti e novità. Tuttavia, con l’ingresso sempre più massiccio dei brand di moda nella settimana del design, il rischio è che il design venga ridotto a prodotto da mercato, perdendo la sua dimensione di ricerca, che richiede tempo e riflessione. Su questo punto è fondamentale aprire un dibattito, in quanto il design non deve essere solo novità, ma anche contenuto.
La proposta di Prada Group, con il suo simposio sulle infrastrutture e il circolo letterario, rappresenta un interessante spunto di riflessione. A volte, infatti, è proprio il valore dei contenuti a rendere un evento memorabile, più di una semplice esposizione di oggetti che potrebbero essere dimenticati dopo poco tempo.
Infine, il Distretto delle 5 Vie, cuore pulsante della città storica, continua a essere un faro di riferimento per l’innovazione, con una visione che mette al centro la connessione con noi stessi, in un momento storico di incertezze e cambiamenti globali.
Ascoltare se stessi e lasciarsi guidare da nuovi orizzonti è un invito che tutti dovremmo raccogliere.
Vi auguriamo una buona Milano Design Week!
Per informazioni: [email protected]
Salone del Mobile e Fuorisalone 2025
Il Salone del Mobile 2025 si terrà dall’8 al 13 aprile 2025 negli spazi di Rho Fiera. Tra le principali novità di questa edizione, spiccano il Forum Internazionale della Luce e una nuova edizione di Euroluce, evento dedicato al mondo dell’illuminazione.
In contemporanea, dall’8 al 13 aprile 2025, si svolgerà il Fuorisalone 2025, che ha ufficialmente presentato il suo tema: “Mondi Connessi – Interactivity and Immersion: Designing for a Connected World”. Un approfondimento su come il design possa favorire l’interazione e l’immersione in un mondo sempre più connesso.
I distretti del Design da non perdere
Durante la Milano Design Week, alcuni quartieri e distretti si trasformano in poli creativi, offrendo esperienze uniche, che saranno esplorate nella Guida Milano Design Week 2025, fornendo un’anteprima dei luoghi e degli eventi più interessanti da non perdere.
- Brera Design Week 2025: Il cuore dell’arte e del design milanese.
- 5 Vie: Un distretto dove arte e design si fondono, creando un connubio perfetto tra storia e innovazione.
- Isola Design District: Nuova location presso BasicVillage, uno spazio innovativo tutto da scoprire.
- Porta Venezia: Con il tema No Boundaries Design, celebra l’inclusione e la contaminazione creativa.
- Tortona: Epicentro della rivoluzione creativa, con eventi e installazioni all’avanguardia.
- Stadera: un nuovo polo creativo tra condivisione e creatività
- Zona Sarpi: il distretto cinese di Milano, si trasforma in un hub con progetti progetti che uniscono cultura e design etico.
- Durini Design District – DDDesign: si rinnova, confermandosi il distretto delle eccellenze
Progetti in evidenza
Tra i progetti di spicco, troviamo Moscapartners Variations 2025, un’iniziativa innovativa che esplora nuove prospettive del design contemporaneo. Torna anche la grande mostra-evento di Interni con il tema “Cre-Action”.
La città Torino entra nel cuore della Milano Design Week 2025 con MiTo Design Connections, un’iniziativa pensata per rafforzare il legame tra le due città e facilitare la partecipazione di espositori e visitatori.
A pochi passo dal Duomo, nel palazzo Giureconsulti in mostra il design olandese con la nona edizione di Masterly -The Dutch in Milano 2025.
Il distretto di Tortona si conferma il polo dei grandi progetti, ospitando Tortona Rocks all’Opificio 31, il design sperimentale a Base Milano e i festeggiamenti per i 25 anni di Superdesign Show.
Fino al 31 maggio, gli spazi sotto i binari di Milano Centrale ospiteranno i nuovi progetti di Dropcity, trasformando l’area in un hub di creatività e innovazione architettonica.
Per la sua terza edizione, Convey 2025 prende vita nel cuore pulsante di Milano, rivelando una location mai vista prima nel quartiere di Porta Venezia
Imperdibili i palazzi storici di Milano, custodi di bellezza e design. Tra i grandi progetti da non perdere, L’Appartamento by Artemest e le quattro esclusive location di Hearst italia (Elle Decor).
Alcova propone un’esperienza immersiva in quattro affascinanti location: Villa Bagatti Valsecchi, Serre Pasino, Ex Fabbrica SNIA e Villa Borsani. In città sarà presente debuttando con la nuova piattaforma Vocla.
Infine, la Milano Moda Design 2025 celebra il perfetto connubio tra moda e design con eventi esclusivi curati dai grandi brand del settore. Numerose home collection verranno svelate nei loro flagship store, espressione dello stile e dell’innovazione delle maison.
I simboli del design in città
Milano celebra il design con i suoi luoghi simbolo. L’ADI Design Week 2025 animerà la città con eventi dedicati all’innovazione, mentre la Triennale Milano continuerà a essere un punto di riferimento per la cultura del progetto.
Da non perdere al Politecnico di Milano la mostra “Carlo De Carli Corollario”, un omaggio al grande maestro del design italiano.
Il 9 aprile alle 17, al Politecnico di Milano, si terrà l’evento BIG (Bjarke Ingels Group) Speech – Materialismo rivisitato, un incontro imperdibile organizzato da Domus che esplorerà l’evoluzione del design attraverso la visione innovativa di Bjarke Ingels.
Mappa Milano Design Week 2025: Distretti e Progetti
La Milano Design Week 2025 si preannuncia come un evento imperdibile per gli appassionati di design, arte e innovazione. Con una serie di distretti distribuiti in tutta la città, la manifestazione accoglie i più importanti brand, designer e progetti emergenti.
Quest’anno, la mappa della Design Week include i distretti del design più iconici, dai celebri Tortona e Brera fino ai nuovi hub creativi che stanno prendendo piede.
Ogni zona della città ospiterà installazioni, esposizioni e eventi esclusivi, mentre i loghi dei principali progetti di questa edizione guideranno i visitatori attraverso un’esperienza unica e coinvolgente.
Scopri tutte le aree e i progetti di Milano Design Week 2025 con la nostra guida completa!