La mostra-evento che celebra i 70 anni della rivista
Interni Cross Vision rappresenta il tema centrale della prestigiosa Mostra Evento organizzata da Interni durante la Milano Design Week 2024, in occasione della celebrazione dei 70 anni di attività della rivista.
Durante il suo percorso di 70 anni, INTERNI ha illuminato il modo in cui l’Architettura, il Design e l’Arte. Queste convergono per dare forma al concetto di Progetto in tutte le sue sfaccettature. Ha sempre evidenziato l’unicità del Design, bilanciando l’innovazione industriale con le radici profonde delle tradizioni artigianali, collaborando strettamente con designer e aziende di fama mondiale.
In questo contesto, INTERNI ha posto una sfida agli artisti e alle aziende partecipanti a “CROSS VISION“: raccontare la peculiarità dell’approccio italiano. Questo confronto si basa sulla ricerca, sull’innovazione, sulla sperimentazione e sul rispetto per l’ambiente circostante.
I temi affrontati includono la complessità del progetto, il confronto di visioni e la contaminazione di saperi, nonché il ruolo fondamentale della cultura italiana del design.
La mostra è il risultato tangibile del Pensiero Trasversale. Unisce culture e conoscenze diverse per creare installazioni e mostre temporanee che promuovono nuovi paradigmi nel mondo dell’architettura, dell’economia e dell’ecologia. Attraverso l’arte intesa come technè, queste espressioni artistiche sfidano le conoscenze consolidate. Tuttavia Interni apre la strada a nuove proposte che coltivano il senso del bello e dell’innovazione.
Informazioni Pratiche per la Visita a INTERNI Cross Vision
Con Cross Vision, INTERNI ha orchestrato la realizzazione di oltre 40 proposte creative. Tuttavia tra queste troviamo installazioni, mostre tematiche e microarchitetture, il cui obiettivo è mettere in evidenza il know-how, la ricerca e la sperimentazione del design italiano. Queste opere sono state concepite in un dialogo costruttivo con altre culture. Oltre a rispettare i principi universali di sostenibilità e tutela dei luoghi in cui viviamo.
Sei sedi coinvolte: dai Cortili dell’Università degli Studi di Milano, all’Eni Space presso l’Orto Botanico di Brera, fino al Portrait Milano sede di Audi House of Progress. INTERNI, confermando il suo ruolo di catalizzatore di energie progettuali. Amplia le sue sedi espositive e aggiunge Eataly Milano Smeraldo, De Castillia 23 di Urban Up | Unipol e, per la prima volta, l’Università Cattolica del Sacro Cuore.
Ecco le location e gli orari di apertura per visitare INTERNI Cross Vision durante il FuoriSalone 2024:
Università degli Studi di Milano: via Festa del Perdono 7, Milano. Per un’immersione totale nell’evento, dal 15 al 21 aprile, gli orari sono dalle 10:00 alle 24:00 (ultimo ingresso alle 23:30). Dal 22 al 27 aprile dalle 10:00 alle 22:00. Il 28 aprile, l’evento chiuderà alle 18:00.
Audi House of Progress Portrait Milano: corso Venezia 11, Milano. La sede sarà aperta per l’intera durata dell’evento, dal 15 al 28 aprile, dalle 10:00 alle 24:00, salvo chiusure temporanee per eventi su invito.
Orto Botanico di Brera, ENI Space: via Fiori Oscuri 4, Milano. Dal 15 al 21 aprile, l’orario di apertura è dalle 10:00 alle 22:00 (ultimo ingresso alle 21:30). Dal 22 al 27 aprile dalle 10:00 alle 22:00. Il 28 aprile, l’evento chiuderà alle 18:00.
Università Cattolica del Sacro Cuore: largo Gemelli 1. Dal 15 al 27 aprile, la sede sarà accessibile dalle 10:00 alle 22:00. L’ultimo giorno, il 28 aprile, l’orario di apertura sarà dalle 10:00 alle 18:00.
Eataly Milano Smeraldo: piazza XXV Aprile 10, Milano. Durante il periodo del FuoriSalone, dal 15 al 28 aprile, l’orario di apertura è dalle 8:30 alle 23:00.
Urban Up | Unipol De Castillia 23: via De Castillia 23, Milano. La sede sarà aperta 24 ore su 24, dall’apertura dell’evento fino al 21 aprile.
Gli eventi con i co-producer: Audi, Eni, e Padiglione Italia
Gli eventi con i co-producer Audi, Eni e il Padiglione Italia rivelano una straordinaria sinergia di creatività e innovazione. Questi eventi saranno tra gli imperdibili durante la Settimana del Design di Milano.
Il progetto “Reflaction” di BIG – Bjarke Ingels Group in collaborazione con Audi, seppur quasi invisibile, sorprende per la sua capacità di moltiplicare persone e oggetti, creando quattro distinti spazi che coinvolgono attivamente i visitatori durante l’evento. L’installazione, caratterizzata da quattro pareti specchianti, offre una varietà di esperienze uniche. Dalla sezione Performance, che presenta in anteprima due Audi SQ6, all’area Community pensata per favorire la convivialità, fino alla zona Knowledge, che ospita incontri e talk in un suggestivo anfiteatro circolare.
CRA – Carlo Ratti Associati e Italo Rota, insieme ad Eni e Niko Romito, presentano “SunRICE” all’Orto Botanico di Brera / Eni Space, un’installazione innovativa che trasforma il riso non solo in cibo per i visitatori, ma anche in materia prima per un’architettura a impatto zero. “SunRICE” offre ai visitatori un’esperienza multisensoriale, guidandoli attraverso un viaggio emozionale che esplora l’uso innovativo del riso in cucina e il suo potenziale come materiale da costruzione sostenibile.
Il “Padiglione Italia per Expo 2025” Osaka, progettato dallo Studio di Mario Cucinella (MCA), celebra il “saper fare italiano” e l’ampia creatività del design italiano nel contesto globale. Con il tema “L’Arte Rigenera la Vita”, il padiglione si ispira alla città ideale rinascimentale, offrendo ai visitatori un’esperienza immersiva che riflette sulle interazioni tra individuo, società, tecnologia e sostenibilità. Attraverso un monumentale porticato in legno certificato, il Padiglione Italia accoglie i visitatori in uno spazio che evoca l’identità urbana tradizionale dell’Italia, creando un’atmosfera accogliente e suggestiva.
Qui il sito per scoprire tutte le altre installazioni.