Il design è umano

Dal 7 al 13 aprile 2025, Milano ospiterà la 9ª edizione dell’Isola Design Festival, una delle manifestazioni più importanti della Milano Design Week 2025.

Il festival, organizzato dalla piattaforma Isola Design, si terrà nel quartiere Isola e celebrerà il legame tra design e persone, con il claim “Design is Human” che sottolinea l’importanza della dimensione umana del design. Un invito a riflettere sul ruolo delle persone nel processo creativo, mettendo al centro l’umanità, il benessere, e la sostenibilità.

Isola Design: Un Viaggio Globale tra Tradizione e Innovazione

Isola Design si è affermata come piattaforma globale di design contemporaneo, dando voce ai designer emergenti e indipendenti. Con la sua presenza a Milano, Dubai e altre città internazionali, la piattaforma supporta talenti di tutto il mondo, mettendo in contatto designer, curatori, aziende e giornalisti. Isola Design ha creato una rete che promuove il design sostenibile, innovativo e artigianale. Fondata nel 2017, la piattaforma si distingue per la selezione curatoriale dei progetti e per il suo impegno verso l’ecosostenibilità.

Nel corso degli anni, Isola Design ha esteso la sua portata, partecipando a eventi di rilevanza internazionale come la Dutch Design Week di Eindhoven e la Dubai Design Week. Nel 2024, ha inaugurato Isola Studio, un laboratorio di consulenza per brand e designer, rafforzando ulteriormente il suo impegno verso il design del futuro. La piattaforma digitale Isola ha visto una crescita impressionante, con oltre 1.400 designer provenienti da 65 Paesi e oltre 2.300 progetti pubblicati, offrendo uno spazio virtuale per la connessione e la condivisione di idee tra creativi.

Design is Human: I Temi del Festival 2025

L’edizione 2025 di Isola Design Festival porta al centro della scena il concetto di “Design is Human”, un design che nasce dall’uomo e per l’uomo. Il festival esplorerà la fusione tra tradizione artigianale e innovazione. Promuoverà soluzioni che migliorano la vita quotidiana, la salute e il benessere, senza compromettere il nostro pianeta. Le mostre, installazioni e workshop in programma saranno un inno all’umanità. Saranno celebrate le storie che hanno plasmato il design e la creatività che lo rende autentico e significativo.

Il festival si focalizzerà su temi rilevanti come la sostenibilità, la responsabilità sociale e l’uso di materiali a km zero. Sarà inoltre esplorato l’incontro tra digitalizzazione e mestieri artigianali. Questo darà vita a un movimento di design che non solo crea, ma riflette su come il design impatti la vita delle persone.

Una Nuova Location: BasicVillage

Con l’espansione del quartiere Isola, il BasicVillage diventa il cuore pulsante del festival 2025. Situato in Via dell’Aprica 12, Milano, il BasicVillage è un ex stabilimento industriale che si trasforma in un vibrante ecosistema creativo. Questo spazio ospiterà diverse mostre collettive curate dal team di Isola Design, come Conscious ObjectsIsola Design Gallery e Openspace. Ogni mostra esplorerà nuovi approcci al design contemporaneo.

Il BasicVillage, oltre a ospitare installazioni innovative, sarà anche il luogo dove realtà di spicco nel panorama del design si uniranno. DesignWanted, IAAD, Accademia Italiana e SAE Institute offriranno un programma ricco di eventi e workshop. Questi momenti promuoveranno l’interazione e la crescita del design.

All’interno delle mostre di BasicVillage, Isola presenterà un’esperienza sensoriale unica. Saranno introdotte tre fragranze esclusive create da Narici, una startup italiana di profumi fondata dal maestro profumiere Alessandro Commisso. Ogni fragranza, realizzata in collaborazione con aziende agricole e distillerie italiane, è incentrata su un ingrediente naturale raro. Il risultato sarà un viaggio olfattivo che arricchirà l’ambiente e il design.

La mostra Conscious Objects: esplorazione sensoriale del Design Sostenibile e Interattivo

“Conscious Objects” è una mostra innovativa che coinvolge i visitatori attraverso un’esperienza sensoriale completa, stimolando i sensi di ascolto, gioco, tatto, gusto e interazione.

Alcuni oggetti richiedono la partecipazione attiva degli utenti, come una sedia che funziona solo se condivisa, oggetti adattabili alle esigenze dell’utente o un gioco da tavolo con carte da assaporare. La mostra, che fonde sostenibilità, funzionalità e ludicità, presenta oggetti progettati con un approccio human-centric, unendo artigianato digitale, robotico e umano.

Ogni pezzo riduce l’impatto ambientale grazie all’uso di materiali innovativi e a una produzione etica. I visitatori possono esplorare i processi creativi e tecnici attraverso schermi interattivi, approfondimenti sui prodotti, filmati delle fasi di produzione ed esperienze digitali immersive. Parte dell’allestimento è realizzato con la vetroceramica di Carro srl.

I designer e studi di design partecipanti includono: Alessandra Galli, Anouk Verstuyft, Archeomaterico / Davide Balda, Atelier Makr, Biomaterials Library, Davina Atallah, Elisa Kim, Eva Korae, Feral, Ilaria Critelli, Isaac Regier, Ksusha Fedya, Lee Szmelcman, Lynn Gong, Martina Gentile, Matthew Berkshire, Michela Puglia, MONOLIT, Natalia-Anastazia Bakula, Nima Biodesign, NOI Creative, Nowo By Oliwia Ledzinska, Patch Design, Sangosanya Annahololade, Shaghayegh Ranjbar, Siyu Liu, Sølvbergbols, Studio Dina Lebbar, Studio Tuut, Sungjun Yu, Yarden Shahar, Yile Zhang & Xinchen Wang, Yosuke Shimano, Yu Xinnan, Yuya Zhou, Zhichen Qian.

isola-design-festival-2025-espositori
Isola Design Festival 2025 – Conscious Objects: Whish by Matthew Berkshire

Isola Design Gallery 2025: La sesta edizione del Design da Collezione

La sesta edizione di Isola Design Gallery celebra l’unicità del design da collezione, con opere realizzate dai designer stessi che raccontano storie e offrono esperienze personalizzabili. La selezione curata di pezzi esclusivi trasformerà lo spazio in una vetrina immersiva di visioni creative, unendo designer con background diversi.

La mostra offrirà una panoramica di allestimenti, dai concept abitativi futuristici agli interni contemporanei, dove ogni pezzo da collezione si integra armoniosamente con gli altri. L’allestimento dinamico evidenzierà come gli spazi possano essere progettati per riflettere e adattarsi a diversi modi di vivere.

Openspace: Un Hub Dinamico per Innovazione e Collaborazione nel Design

Openspace sarà un punto di riferimento per aziende, marchi e startup attive nei settori della tecnologia, eco-tecnologia, ricerca sui materiali e fabbricazione digitale. Gli espositori presenteranno soluzioni all’avanguardia, offrendo ai visitatori uno sguardo sul futuro del design.

Lo spazio fungerà anche da piattaforma di networking, consentendo ad appassionati e talenti emergenti di connettersi con leader del settore, esplorare opportunità di collaborazione e scoprire nuove innovazioni nei materiali e nei processi produttivi.

Un’area dedicata a talk e workshop arricchirà l’esperienza, con sedute di design fornite da HeFlies srl.

Tra i designer e gli studi di design partecipanti figurano: Forge Mobili, Lux Temporis, Mosh x CabinetOseo, Murals Wallcoverings, Studio Shablool, Thayra Correia, e Youssef El Hadi Studios.

ENHANCE 2025: Il Design Come Catalizzatore del Cambiamento al BasicVillage

La seconda edizione di ENHANCE, curata da Juan Torres per DesignWanted, esplorerà il ruolo del design come motore di cambiamento positivo, allineandosi con i sette Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) identificati dalla World Design Organization.

La mostra sfida i confini convenzionali del design, mettendo in luce il suo potenziale nel rimodellare la società. 

ENHANCE offre ai visitatori un’esperienza immersiva, presentando progetti innovativi che trasformano la ricerca sperimentale in soluzioni concrete e impattanti. Tra i partecipanti figurano Bundle Studio, Debonademeo x CHROMA COMPOSITES, Emeline Ong, Home by Zeo, Monostudio Associati, Shellf Life, Studio Basse Stittgen, Studio Joshua Klappe e Wah.

Progetti Premiati e le Collaborazioni

Dopo la cerimonia di premiazione a Dubai lo scorso novembre, il Isola Design Awards Winners’ Showcase porta a Milano i 10 vincitori dell’edizione 2024. Durante l’Isola Design Festival, sarà anche lanciata l’open call per l’edizione 2025.

Con 10 categorie in competizione — Furniture, Seating, Lighting, Tableware, Textile, Product, Material, Sustainability, Outdoor, e Innovation — il concorso continua a stimolare i designer a spingersi oltre i confini della creatività. I vincitori includono: Alonso Hernández, Deft Studios, House of Piranesi, Jehnna Yang, Luca Maibach, Manuela Bucci / Missbucci, Moritz Scheffer / Luis Somasundaram, Nella Figueroa, Parali By Aarushi, e Rosana Sousa.

Bravery Bar

L’IAAD, l’Accademia Italiana e SAE Institute presentano Bravery Bar, un evento culturale e formativo dedicato al design inclusivo. Il nuovo capitolo BE AWARE esplorerà i confini della creatività, con focus sul design accessibile e innovativo, patrocinato dal Comitato Italiano Paralimpico e curato da Danilo Ragona. L’evento prevede workshop immersivi e la mostra Truly Design, che raccoglierà designer e aziende emergenti per sviluppare soluzioni innovative nel design e nello sport.

Studio proba e Very Simple Kitchen

Very Simple: Kitchen, nello showroom del BasicVillage, svela la collaborazione con Studio Proba. Il risultato è una reinterpretazione unica delle cucine modulari in acciaio del designer Alex Proba, caratterizzata da una fusione di creatività e colori che esaltano l’estetica scultorea del brand.

SuperForma

Infine, la manifattura additiva di SuperForma personalizza il bancone bar del BasicVillage utilizzando elementi stampati in 3D in PLA riciclato. Questo materiale, recuperato tramite un network di partner dal 2020, sarà riutilizzato e re-immesso nel ciclo produttivo a fine evento, offrendo una dimostrazione tangibile di come il design possa essere a impatto zero.

Quando: Dal 7 al 13 aprile 2025
Dove: Quartiere Isola, Milano e BasicVillage (Via dell’Aprica 12, Milano)
Orari:
Lunedì 7 aprile: 14:00—19:00
Martedì 8 – Sabato 12 aprile: 10:00—19:00
Domenica 13 aprile: 10:00—15:00


Il sito Ufficiale di Isola Design Festival: https://isola.design/home

ISOLA DESIGN DISTRICT: I PROGETTI

Durante la Milano Design Week, Isola Design Festival trasformerà l’intero quartiere di Isola nell’epicentro di mostre, eventi, workshop, dimostrazioni dal vivo e talk sul design, mettendo in luce come il design sia profondamente radicato nelle storie umane, nel patrimonio e nelle pratiche locali. Il focus del festival tornerà sugli esseri umani, in particolare sugli abitanti del quartiere, le cui competenze e tradizioni hanno dato vita alla sua prima identità. Questi artigiani e creativi continuano a nutrire l’energia vibrante del festival, mantenendola viva e dinamica durante tutto l’anno.

Rasa — The Indian Collective: Tradizione e Innovazione al Centro del Design Contemporaneo

LOCATION: via Carlo Farini 35
Partendo da Via Farini, Isola Studio presenta Rasa — The Indian Collective presso VIAFARINI (Via Carlo Farini 35), curata da Nidhi Chandak e Varun E S, membri del team di Isola Studio con base in India. La mostra celebra l’artigianato indiano, reinterpretato attraverso gli occhi di designer contemporanei. Il termine Rasa (रस), parola sanscrita, rappresenta l’esperienza emotiva suscitata dall’espressione creativa.

Fedele al suo significato, l’esposizione invita a scoprire il design come un viaggio emozionale, intrecciando le storie degli artigiani, la continuità culturale e l’innovazione.

La mostra presenta opere in vetro soffiato a mano, marmo, tessuti, terrazzo ricavato da scarti edilizi, pietra arenaria, bambù intrecciato e legno, riunendo oltre 15 designer e studi indiani. Un dialogo tra tradizione e modernità che celebra la maestria artigianale, creando un ponte tra passato e futuro. Nouz3D, un’azienda indiana di stampa 3D di grande formato, produrrà le basi e i piedistalli dell’allestimento.

Connected by Design, Inspired by Beauty – La Vie En Gloss

LOCATION:BAM – Biblioteca degli Alberi, Via Gaetano de Castilla 28.
La Vie En Gloss è un’installazione iconica presentata da Kérastase con Gloss Absolu, che unisce bellezza, innovazione e sostenibilità. Realizzata dall’agenzia LiveZone, l’installazione trasforma una serra contemporanea in uno spazio dinamico che ospiterà eventi, talk e performance. Grazie alla realtà aumentata, un filtro digitale trasforma la scenografia floreale in un’esperienza immersiva di luci e colori, fondendo armoniosamente il mondo fisico con quello virtuale.

Cross Pollination by Pforzheim University: BA and MA Jewellery, MA Design & Future Making

LOCATION: via Cola Montano 1.
Cross Pollination  è una mostra che esplora la diversità come catalizzatore dell’evoluzione in natura. Analizza l’interazione tra memoria e materialità, culture e forme, vetro e altri materiali, nonché la fusione di tecnologie. Il progetto crea un dialogo tra passato e futuro, tradizione e innovazione, offrendo una nuova prospettiva sul design e sulla trasformazione. Un viaggio che invita i visitatori a riflettere sulla continua evoluzione del design e sulla sua capacità di adattarsi ai cambiamenti culturali e tecnologici.

Deus Ex Machina: An Ode to MDF by Arno Hoogland

LOCATION: via Luigi Porro Lambertenghi 3.
Deus Ex Machina: An Ode to MDF  è un’installazione che ribalta la percezione dell’MDF come materiale poco sostenibile e poco attraente per l’interior design. Arno Hoogland, attraverso un software innovativo, trasforma la sua fresatrice CNC in un’estensione del designer, dando vita a forme organiche e imprevedibili. Il risultato è un dialogo interattivo tra uomo e macchina. L’installazione immersiva Temple of the Future, realizzata con componenti fresati a CNC, esplora nuovi orizzonti, sfumando i confini tra artigianato, tecnologia e design speculativo.

NEW NORMAL 5 – Japanese Maison at Zetalab

LOCATION: Via Cola Montano 2.
NEW NORMAL 5 – Japanese Maison è un progetto di design giapponese che esplora il dialogo tra i fondatori e i giovani eredi di aziende familiari. Questa collaborazione mira a sviluppare prodotti innovativi, aprendo nuove prospettive per il futuro dei brand. Attraverso il connubio tra tradizione e innovazione, il progetto offre una visione fresca e moderna del design giapponese.

SEKISUI: Beyond Smart Life & Mobility

LOCATION:Via Luigi Porro Lambertenghi 6 – Galleria Bonelli & Candy Snake Gallery
SEKISUI: Beyond Smart Life & Mobility presenta una visione in cui il design intelligente si integra perfettamente nella vita quotidiana, creando spazi adattivi che rispondono in modo intuitivo alle necessità umane. Al centro di questa esperienza c’è la sinergia tra ambienti abitativi e innovazioni provenienti dal settore automobilistico. Utilizzando le tecnologie della mobilità applicate all’architettura e al design d’interni, SEKISUI sviluppa spazi dinamici e fluidi, progettati per ottimizzare tanto la produttività quanto il relax.

WORTH a ZonaK: promuovere collaborazioni transnazionali

LOCATION:Via Spalato 11.
WORTH presenterà i progetti sviluppati nell’ambito del suo programma di incubazione, che mira a promuovere collaborazioni transnazionali tra designer, creativi, piccole e medie imprese (PMI) e aziende tecnologiche. L’iniziativa si concentra sull’innovazione e sulla ricerca di soluzioni che uniscono design, tecnologia e produzione manifatturiera.

Studi, Laboratori e Gallerie in Mostra

Durante l’Isola Design Festival, il quartiere Isola diventa un vibrante punto di incontro per il design artigianale e contemporaneo. Numerosi studi, laboratori e gallerie apriranno le loro porte ai visitatori, offrendo una serie di esperienze uniche. Tra i partecipanti:

  • [1+2=8] (Via Thaon de Revel 10) presenta Basi, una collezione di materiali e colori per una base di ricarica wireless QI, realizzata in ceramica, marmo, quarzo, cemento, legno e Corian.
  • Algranti Lab (Via Pastrengo 23) invita i visitatori a Piantar Chiodini – Crafting Show, un’esplorazione del riuso dei materiali attraverso legno, ferro e rame.
  • Angelo della Pergola1 (Via Angelo della Pergola 1) ospita la mostra Hommage dell’artista Myriam Kuehne Rauner, con opere scultoree tra arte e design.
  • artetica (Via Guglielmo Pepe 20) promuove approcci sostenibili e artistici al design.
  • Brussels House (Via Gaetano de Castillia 23) presenta (UN)WRAPPED, un allestimento che esplora il disvelamento attraverso tessuti e oggetti di design contemporaneo.
  • Ceramica Ostile (Via Borsieri 41) espone opere di ceramisti come Caterina Maria Amato e Carlotta Nebuloni, con workshop dal vivo sul processo artigianale.
  • ErnestoShop (Via Antonio Pollaiuolo 3) è un concept store che unisce artigianato contemporaneo e sostenibilità.
  • Fondazione TOG (Via Livigno 1) diventa un hub per il design inclusivo, con mostre e workshop per migliorare la qualità della vita per bambini e giovani con disabilità.
  • Moon Rabbit Lab (Piazza Tito Minniti 1) esplora il futuro delle calzature sostenibili con FootLoop, attraverso un percorso immersivo.
  • Quadruslight (Via Angelo della Pergola 11) presenta Queenlight, opere d’arte retroilluminate che trasformano pareti e soffitti in installazioni dinamiche.
  • RivaViva (Via Luigi Porro Lambertenghi 18) ospita All the Lives of Wood, una mostra che celebra il design responsabile attraverso il concorso realizzato in collaborazione con Legambiente e lo IED di Roma.

Questi spazi rappresentano il cuore pulsante del design responsabile, sostenibile e innovativo che caratterizza il quartiere Isola durante il festival.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Carrello
Torna in alto