All’Istituto Italiano di Cultura di Parigi, un Omaggio a Quarant’anni di Fotografia Italiana
L’8 novembre 2024, l’Istituto Italiano di Cultura di Parigi inaugura una mostra speciale per celebrare i quarant’annidel progetto fotografico Viaggio in Italia, ideato nel 1984 dal celebre fotografo Luigi Ghirri.
Questa esposizione, curata da Matteo Balduzzi in collaborazione con la Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura (DGCC) e il Museo di Fotografia Contemporanea (MUFOCO), si configura come un omaggio alla fotografia italiana e ai maestri che hanno contribuito a ridefinire l’estetica e la rappresentazione del paesaggio italiano.
La mostra sarà allestita fino all’8 gennaio 2025 presso l’Hôtel de Galliffet, storica sede dell’Istituto, e coinciderà con l’evento Paris Photo, uno degli appuntamenti internazionali più importanti per la fotografia contemporanea.
La Mostra: 86 Immagini che Raccontano il Paesaggio Italiano
In esposizione, la mostra include le 86 fotografie originali del catalogo Viaggio in Italia, ristampate per l’occasione in un’edizione anastatica preziosa, curata dalla casa editrice Quodlibet.
Gli scatti, firmati da fotografi come Gabriele Basilico, Mario Cresci, Mimmo Jodice e altri, offrono uno sguardo autentico sul paesaggio italiano, lontano dagli stereotipi.
Tra le opere esposte, ci sono immagini simboliche come Napoli, 1980 di Mimmo Jodice, Milano, 1980 di Gabriele Basilico e Stigliano, 1983 di Mario Cresci. Questi scatti rappresentano un’Italia reale e non idealizzata, in un’estetica minimalista e contemplativa che riflette il vissuto quotidiano.
L’Inaugurazione con Ospiti d’Eccellenza
Il 7 novembre, giorno dell’inaugurazione, interverranno ospiti di rilievo tra cui Antonio Calbi, Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Parigi, Fabio De Chirico della DGCC, e Davide Rondoni, Presidente del MUFOCO, insieme al curatore Matteo Balduzzi. Tra gli invitati speciali, ci saranno anche alcuni protagonisti originali del progetto, come Olivo Barbieri e Mario Cresci, e i familiari di Luigi Ghirri e Mimmo Jodice.
Durante la serata sarà inoltre proiettato il documentario Viaggio in Italia. I fotografi vent’anni dopo di Maurizio Magri, che racconta l’evoluzione del progetto fotografico attraverso le testimonianze dirette degli autori.
La Ristampa Anastatica del Catalogo e la Presentazione del Volume
In parallelo alla mostra, l’8 novembre alla Maison Européenne de la Photographie (MEP) sarà presentato il volume Viaggio in Italia, ristampato per l’occasione.
Il libro, originariamente ideato da Ghirri, Gianni Leone e Enzo Velati, è un capolavoro di editoria d’arte che ricrea l’esperienza visiva della mostra attraverso le fotografie e i testi di Arturo Carlo Quintavalle e Gianni Celati.
Questa nuova edizione, supervisionata dal MUFOCO e dall’Archivio Eredi Luigi Ghirri, mantiene il design originale creato da Paola Borgonzoni, moglie di Ghirri, e offre al pubblico una rara esperienza immersiva nella visione del progetto.
Storia e Significato del Progetto: Una Nuova Rappresentazione dell’Italia
Viaggio in Italia, nato nel 1984, è stato un progetto pionieristico, ideato da Luigi Ghirri insieme a una ventina di fotografi, tra cui Guido Guidi, Umberto Sartorello e Claude Nori.
Questo gruppo di artisti ha fotografato luoghi marginali e paesaggi non convenzionali, raccontando l’Italia lontano dalle immagini patinate o celebrative.
Iniziato alla Pinacoteca Provinciale di Bari, il progetto ha viaggiato attraverso città come Genova, Ancona, Roma, Napoli e Reggio Emilia, consolidandosi come un contributo fondamentale nel panorama artistico italiano e internazionale. Oggi, Viaggio in Italia è parte integrante del patrimonio del MUFOCO, che dal 2004 ne conserva e valorizza le opere e la memoria.
Dichiarazioni degli Organizzatori e Futuro del Progetto
Gli organizzatori dell’esposizione sottolineano l’importanza di Viaggio in Italia come testimonianza culturale della fotografia italiana. Angelo Piero Cappello, Direttore della Direzione Generale Creatività Contemporanea, mette in evidenza il valore di questa mostra come strumento di riflessione e narrazione sul paesaggio italiano.
Davide Rondoni, Presidente del MUFOCO, la descrive come
“una testimonianza imprescindibile del nostro patrimonio visivo”.
Adele Ghirri, figlia di Luigi, ha evidenziato l’eredità etica lasciata dal progetto, un invito a uno sguardo “gentile e salvifico” sul mondo.
Informazioni Pratiche per i Visitatori
La mostra sarà aperta dal lunedì al venerdì, con ingresso gratuito, dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00 presso l’Istituto Italiano di Cultura di Parigi.
Per maggiori dettagli e per contattare gli organizzatori, si possono consultare i recapiti della Direzione Generale Creatività Contemporanea e del Museo di Fotografia Contemporanea.
Qui il sito: https://iicparigi.esteri.it/it/