Il Giardino da Salvare e il Glam Pop Rock
Se c’è un marchio che a New York sfida le convenzioni della moda attuale, è sicuramente Libertine. Fondata da Johnson Hartig, Libertine è un brand di moda con sede a Los Angeles che si distingue per il suo approccio creativo e anticonformista.
Libertine non segue le tendenze in modo convenzionale; piuttosto, il suo designer, Hartig, sembra operare come una lavatrice in piena centrifuga, producendo collezioni che rompono gli schemi. Ispirato da arte, storia, viaggi e design, il brand si caratterizza per l’uso audace di colori e motivi, creando un’estetica vivace e accattivante.
Recentemente, Libertine ha sfilato all’interno dell’Elizabeth Street Garden, un piccolo spazio verde a rischio di demolizione per fare spazio a nuovi sviluppi immobiliari. In segno di protesta, Hartig ha distribuito a ciascun ospite dei pacchetti contenenti semi, un richiamo alla sua passione per il giardinaggio, un hobby che condivise con suo padre. Inoltre, i modelli hanno partecipato alla manifestazione portando strumenti da giardinaggio e una carriola, mentre Hartig stesso ha concluso la sfilata esibendo un cartello con scritto “Save the Garden”.
La collezione SS25 di Libertine
La collezione di Libertine, ispirata da un “giardino contemporaneo”, incorpora riferimenti floreali e elementi decorativi come gigli e patchwork. Ci sono anche dettagli classici estivi, come caftani stampati con motivi corallini, che si riflettono anche negli accessori, come occhiali decorati con coralli.
Il brand si rivolge a un pubblico ampio, con un’estetica che fonde elementi preppy e pop punk. I capi serigrafati, che combinano stili old-school con un’estetica moderna, sono accompagnati da camicie con colletto e giacche strutturate ricamate con motivi floreali.
Hartig trasforma il tema del giardino in una vera e propria opera d’arte, mescolando temi sociali e urbanistici con la moda e il design. Ogni look è un pezzo d’arte che sembra uscito dalla tela di un pittore, dimostrando un audace uso dei codici della moda contemporanea e un atteggiamento rock’n’roll.
Non sorprende, quindi, che Hartig abbia collaborato con marchi come Desigual, dimostrando la sua capacità di spingere i confini della moda con originalità e audacia.

