Los Angeles Fashion Week – ottobre 2024

Il mercato americano riconquista la scena nella Moda

La Los Angeles Fashion Week (LAFW) torna con grande entusiasmo e un programma ricco di eventi, dal 13 al 15 novembre 2024. Quest’anno, la LAFW si svolgerà nuovamente in partnership esclusiva con il prestigioso W Hollywood.

L’evento rappresenta un’importante piattaforma che celebra non solo la moda, ma anche l’innovazione, la tecnologia, la sostenibilità e l’inclusione. Con un focus crescente su questi temi, la LAFW mira a riconquistare il cuore del mercato della moda americana.

Un Programma Ricco di Esperienze Uniche

La terza edizione della LAFW promette di offrire un’esperienza senza precedenti. Durante i tre giorni di eventi, i visitatori potranno assistere a sei sfilate, presentazioni di brand emergenti, mostre artistiche, proiezioni e conferenze stimolanti. Ogni evento sarà progettato per mettere in luce le ultime tendenze e i temi più rilevanti nel panorama della moda attuale.

Uno dei punti salienti di quest’edizione è il Blue Jacket Show, che avrà luogo il 13 novembre. Fondato dal designer Frederick Anderson, questo show è dedicato alla sensibilizzazione sulla lotta contro il cancro alla prostata. Per la sua prima apparizione sulla West Coast, il Blue Jacket Show riunirà artisti e modelli, tutti indossando giacche blu, creando un’atmosfera di solidarietà e consapevolezza.

Le Sfilate di Grande Impatto

La stessa sera, un altro evento di grande rilievo sarà la sfilata di Rio Uribe con la sua nuova etichetta, Rio World. Uribe è conosciuto per il suo impegno verso una moda inclusiva e diversa attraverso il suo precedente marchio, Gipsy Sport.

Tuttavia, ha deciso di cambiare nome in risposta alle critiche sul termine “gipsy”, che veniva considerato offensivo nei confronti delle comunità Rom. La presentazione di Rio World promette di essere un evento imperdibile, in quanto celebra la bellezza della diversità e dell’autoespressione.

Il 14 novembre sarà una giornata altrettanto emozionante. Il marchio californiano Ed Hardy, noto per il suo stile audace e iconico, segnerà il suo ritorno alla LAFW. Fondata dal designer Christian Audigier all’inizio degli anni 2000, Ed Hardy è stata un marchio di riferimento nel settore, con oltre 70 negozi in tutto il mondo. Ora sotto la direzione artistica di Kevin Christiana, ex concorrente di Project Runway, la sfilata promette di rivisitare il fascino nostalgico del marchio, attirando sia i vecchi fan che una nuova generazione di amanti della moda.

Sfilate di Brand Emergenti

La LAFW presenterà anche i The Blonds, un marchio newyorkese famoso per il suo stile lussuoso e audace, che chiuderà la settimana di moda il 15 novembre. La loro sfilata rappresenterà un trionfo di glamour e creatività, evidenziando l’impatto di Hollywood sulla moda contemporanea. Questo evento si preannuncia come un vero e proprio spettacolo, in grado di catturare l’attenzione del pubblico.

Inoltre, la programmazione di quest’anno include presentazioni da parte di marchi come BruceGlen, che presenterà la sua collezione Spring 2025 intitolata “Out of the Blue” il 14 novembre. I gemelli Bruce e Glen Proctor sono noti per il loro approccio fresco e innovativo, fondendo stili e influenze diverse per creare collezioni uniche.

Riflessione sulla Cultura e Identità

Due marchi, Head of State (HOS) e House of Aama, metteranno in risalto le loro radici culturali e il legame con l’identità africana. HOS, fondato da Taofeek Abijako, si concentra sulla rappresentazione della gioventù postcoloniale.

D’altra parte, House of Aama, creata dalla coppia madre e figlia Rebecca Henry e Akua Shabaka, esplora le tradizioni e le esperienze della comunità afroamericana attraverso design che combinano storia e modernità.

Proiezioni e Eventi Collaterali

LAFW non si limita solo alle sfilate. Sarà presente anche un interessante calendario di proiezioni, che include un documentario su Bob Mackie, famoso stilista di paillettes, e un progetto dedicato al fotografo di moda Bill Cunningham. Un’altra proiezione importante riguarderà il libro “The Battle of Versailles”, scritto da Robin Givhan, che racconta il celebre gala di moda tenutosi nel 1973 a Versailles, un evento che ha segnato l’emergere del prêt-à-porter e della moda internazionale.

Il 15 novembre, il designer Christian Siriano, noto per le sue creazioni audaci e inclusive, sarà presente per firmare le sue opere, offrendo ai fan un’opportunità unica di interagire con lui.

L’Importanza degli Sponsor

Inoltre, la principale sponsor di questa edizione, Nike, organizzerà eventi inclusivi e laboratori pratici per coinvolgere il pubblico in un’esperienza unica.

Marchi come TheophilioTombogoThe BlondsRio World e Maisie Wilen organizzeranno feste serali, rendendo ogni giorno della LAFW un’opportunità di socializzazione e networking.

Calendario Los Angeles Fashion Week 2024 – ottobre

Martedì, 13 novembre

  • Blue Jacket Show: Sfilata inaugurale, in supporto alla lotta contro il cancro alla prostata, con artisti e modelli in giacca blu.
  • Rio World: Debutto della nuova etichetta di Rio Uribe, dedicata alla moda inclusiva.

Mercoledì, 14 novembre

  • BruceGlen: Presentazione della collezione primavera 2025 intitolata “Out of the Blue” dai gemelli Bruce e Glen Proctor.
  • Private Policy: Sfilata del brand genderless, fondato da Hoaran Li e Siying Qu.
  • Ed Hardy: Atteso ritorno del marchio iconico fondato da Christian Audigier, con una sfilata che celebra la sua storia.

Giovedì, 15 novembre

  • The Blonds: Sfilata finale con uno stile molto hollywoodiano.
  • Presentazioni di altri marchi: Tribute Brand (digital fashion), Sergio Hudson, Borden (design di Eugene Marshall), Lost Daze, Head of State (HOS) e House of Aama.

Proiezioni e Eventi Aggiuntivi

  • Documentario su Bob Mackie: Esplora il lavoro del famoso costumista e stilista, noto per i suoi abiti di paillettes e per aver vestito Cher.
  • Progetto su Bill Cunningham: In evidenza con la firma del libro The Battle of Versailles di Robin Givhan, che racconta il gala di moda del 1973 a Versailles.
  • Christian Siriano: Firma delle sue opere in conclusione della Fashion Week.

Sponsorizzazioni e Attività

  • Nike: Organizzerà eventi come sessioni sportive mattutine e laboratori Do it yourself.
  • Party: Serate di festa con brand come Theophilio, Tombogo, The Blonds, Rio World e Maisie Wilen.

Qui il sito per seguire le digital experiences: https://lafw.net

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Carrello
Torna in alto