MIU MIU SS25

Endcore Now e le sfide contemporanee

La Settimana della Moda di Parigi si chiude in grande stile, dedicando l’ultima giornata ai colossi dell’alta moda. ChanelLouis Vuitton e Miu Miu sono i nomi che brillano sotto i riflettori, ma è proprio Miu Miu a catturare l’attenzione con la sua collezione SS25. Sebbene possa sembrare improbabile paragonare Miu Miu ai marchi storici, è indubbio che la sorella minore di Prada sta vivendo un momento di straordinario successo. Questo successo è palpabile fin dall’ingresso in sala, dove una folla di appassionati attende con trepidazione.

Non a caso, le vendite retail di Miu Miu, sotto la direzione creativa di Miuccia Prada, hanno registrato un aumento impressionante del 93% rispetto all’anno precedente, con un clamoroso 95% nel secondo trimestre del 2023. Questo risultato dimostra come il brand stia conquistando il mercato globale, attirando non solo i clienti fedeli, ma anche nuovi fan.

Durante la sfilata, gli ospiti internazionali hanno affollato la location, partecipando a un evento che ha visto una strategia di branding vincente. La scelta della location è altrettanto significativa; riflette i meccanismi dell’industrializzazione moderna e i suoi effetti sulla moda contemporanea. Una serie di pannelli uniformi corre lungo il soffitto, evocando l’immagine di una catena di montaggio. Le pareti sono adornate con schermi che proiettano immagini veloci di ciò che l’industrializzazione ha creato nella produzione seriale.

In questo contesto, il photo wall con la scritta “Influence Operation Disrupt Reality” assume un significato profondo. Fa eco a un’epoca in cui il marketing e la narrazione si intrecciano in modi mai visti prima. Inoltre, il QR code presente durante la sfilata rimanda al testo “We’re in the Endcore Now” dell’autore Shumon Basar. Questo saggio riflette sulla condizione attuale dell’umanità, segnata da un profondo senso di crisi e incertezza. Basar introduce il concetto di “Endcore,” descrivendo un’era in cui la fine sembra imminente, ma non si realizza mai.

Riflessioni sul Progresso e sull’Ansia

Miuccia Prada si interroga sul concetto di progresso, suggerendo che, sebbene ci siano avanzamenti tecnologici, questi portano spesso con sé nuove forme di ansia e incertezza. Il termine “senza precedenti” riflette un sentimento collettivo secondo cui le sfide odierne sono uniche, oscurando prospettive storiche.

Sulla base di queste riflessioni, ha avuto inizio la collezione SS25. È indubbio che il successo del brand si deve anche a un movimento culturale ben articolato. Un esempio significativo è il progetto Tales & Tellers, che si terrà al Palais d’Iéna dal 16 al 20 ottobre 2024. Questo progetto, concepito da Goshka Macuga e coordinato da Elvira Dyangani Ose, direttrice del Macba-Museu d’Art Contemporani de Barcelona, riunisce narratori e le loro storie in uno spazio di condivisione.

La collezione SS25 di Miu Miu

La sfilata della collezione SS25 di Miu Miu è un amalgama di stili e riferimenti che riflettono la tensione tra il passato e il presente. Il primo look presentato è un total white che cattura immediatamente l’attenzione. La modella indossa un elegante due pezzi, completato con scarpe con il tacco nere e calze grigie con il logo. Questo outfit non solo rappresenta l’essenza del marchio, ma introduce anche il tema della collezione: un dialogo tra eleganza e sperimentazione.

Miu Miu gioca sapientemente con le palette cromatiche e il savoir-faire che la contraddistingue. La collezione presenta un chiaro atteggiamento decostruttivista. I costumi da bagno, ad esempio, sono indossati con gonne e giacche abbinate a shorts, creando un audace contrasto tra sportività e raffinatezza. Questo stile sportwear si manifesta attraverso giacche cortissime, gonne e le immancabili borse rettangolari del brand.

Dettagli Unici, Originali e di Tendenza

Le modelle indossano calzettoni lunghi abbinati a tacchi alti, mentre i costumi da bagno vengono portati sotto tailleur con gonne, enfatizzando la versatilità della collezione. Le magliette basic sono abbinate a catene che fungono da cinture, un’idea innovativa che riporta l’attenzione su accessori trendy. L’uomo nella collezione sfoggia giacche e scarpe da ginnastica, con abiti lunghi e minimali che riflettono una eleganza contemporanea e rilassata.

Le stampe sono retrò e le magliette cingono la vita, trasformandosi in nuovi accessori di moda. Le scarpe basse, simili a pantofole, aggiungono un elemento di comfort, mentre i vestitini decorati con paillettes e strass si ispirano a temi floreali.

Un elemento di design particolarmente significativo è rappresentato dai cerchi e dalle perforazioni, che rimandano all’eclissi finale descritta da Shumon Basar. I cerchi, figure perfette, simboleggiano speranza e nuovi inizi, conferendo alla sfilata un profondo messaggio simbolico. Anche il beauty look è essenziale; acconciature minimali e trucco naturale completano i look, enfatizzando l’idea di autenticità.

Il Finale con Dafoe

A chiudere la sfilata, l’attore Willem Dafoe percorre con un leggero imbarazzo il tragitto finale, seguendo le modelle. Questo momento aggiunge un ulteriore tocco di originalità all’evento. La collezione di Miu Miu riesce ancora una volta a rimanere contemporanea, reinterpretando la realtà attuale e attingendo al passato per affrontare le sfide del futuro.

I look presentati denotano una articolazione che è un vero e proprio manuale della moda. Si mescolano stili diversi e si costruisce un nuovo lessico, un vocabolario di cui il settore ha urgente bisogno. La collezione non si limita a richiamare la decontrazione e i riferimenti al passato; piuttosto, offre una nuova visione e una ricetta per il futuro.

È questo il segreto del brand Miu Miu: la sua capacità di attrarre e sorprendere, portando avanti una narrazione che unisce il passato e il presente. In questo modo, la collezione SS25 non è solo una passerella di moda, ma un’interpretazione audace e innovativa di ciò che significa essere alla moda oggi. Con la sua proposta, Miu Miu continua a dimostrare che la moda può essere sia un’arte che un mezzo per riflettere le complessità del nostro tempo.

I look presentano un’articolazione che potrebbe essere considerata un vero e proprio manuale di moda. Gli stili si intrecciano, dando vita a un nuovo lessico e vocabolario che la moda necessita con urgenza. Non si tratta solo di decontrazione o di rimandi al passato; è necessario un nuovo tomo o un manuale che tracci una nuova direzione. Il successo del brand oggi deriva anche da questa capacità di innovare, offrendo una ricetta per il futuro che anche Spider-Man saprebbe apprezzare!

miu-miu-ss25-i-look
MIU MIU SS25 – i look

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Carrello
Torna in alto