Il design Made in Puglia conquista Palazzo Litta e MoscaPartners con una credenza contemporanea
Officine Tamborrino torna protagonista alla Milano Design Week 2025, dove presenta Memè, la nuova credenza progettata dalla Unit MCA Design dello studio Mario Cucinella Architects.
Il debutto avviene nel prestigioso contesto dell’evento Variations 2025 curato da MoscaPartners, all’interno dell’iconico Palazzo Litta.
Memè: un oggetto senza tempo ispirato alla memoria
Memè nasce da un ricordo personale di Mario Cucinella, che rievoca l’atmosfera autentica della cucina della nonna, affettuosamente chiamata “Memè” da bambino. È proprio da questo legame emotivo che prende forma una credenza contemporanea, reinterpretazione in chiave moderna di un mobile simbolo della tradizione domestica italiana.
La cucina è da sempre il cuore pulsante della casa, luogo di incontro e convivialità. Memè raccoglie questa eredità, trasformandosi in un oggetto modulare e raffinato, in grado di raccontare storie di famiglia, affetti e sostenibilità.
Modularità, innovazione e artigianalità
Memè si presenta come un sistema componibile di elementi: un contenitore principale con ripiani, ante e cassetti, affiancato da due moduli a giorno con piano di lavoro e scaffali. Il progetto si distingue per l’integrazione di un modulo idroponico, che permette la coltivazione domestica di piante aromatiche e ortaggi, con illuminazione integrata. Una scelta che unisce benessere, natura e interior design.
La credenza può assumere diverse configurazioni: da mobile basso a pensile, adattandosi con flessibilità a ogni ambiente abitativo. La modularità è pensata per rispondere alle esigenze dinamiche dell’abitare contemporaneo.
Materiali sostenibili e design consapevole
La sostenibilità è un valore chiave del progetto. La struttura è realizzata in metallo verniciato, mentre gli interni sono in legno d’ulivo recuperato, proveniente da alberi pugliesi colpiti dalla Xylella. Una scelta che dona nuova vita a un materiale prezioso, esaltandone le venature, il colore e il profumo.
Le finiture cromatiche, selezionate da Mario Cucinella all’interno della Kerakoll Color Collection, comprendono cinque tonalità sofisticate: Navy Blue, Natural Green, Desert Peach e Neutral Pink, perfettamente bilanciate tra eleganza e calore domestico.
Convivium: la cucina da campo del futuro
Accanto a Memè, nello spazio espositivo di Palazzo Litta, viene presentato anche Convivium, un set di strumenti da cottura nato dalla collaborazione tra MCA Design e TVS. I suoi elementi compatti e versatili si ispirano alla storica cucina da campo e sono progettati per essere facilmente trasportati e riposti.
Realizzati con materiali sostenibili come legno massello, alluminio riciclato, vetro e terracotta, esprimono un’idea di cucina che unisce design, funzionalità e attenzione ambientale.
Officine Tamborrino: design industriale con anima artigianale
Nato ufficialmente nel 2012, il brand Officine Tamborrino affonda le sue radici negli anni ’50, con la fondazione dell’Officina Meccanica Tamborrino. Oggi parte del gruppo Scaffsystem di Ostuni, Officine Tamborrino si distingue per la produzione di arredi e complementi in metallo dal design essenziale, ispirati allo stile italiano del dopoguerra.
Il marchio si è evoluto attraverso importanti collaborazioni, tra cui la capsule collection Nuvola con Mario Cucinella Architects e la collezione O Design firmata Alessandro Guerriero. Nel 2024, con il lancio della divisione Officine Tamborrino Architetture, il brand amplia la sua visione verso le micro-architetture modulari e sostenibili, autentiche estensioni del paesaggio naturale.
Memè: il design che racconta
Con Memè, Officine Tamborrino firma un nuovo capitolo del design italiano: un oggetto che unisce memoria e innovazione, artigianalità e tecnologia, forma e funzione. Un progetto che celebra la bellezza della semplicità, l’identità del territorio pugliese e l’urgenza di un design consapevole, radicato nei valori della sostenibilità e della condivisione.
Specifiche tecniche
Materiali
- Struttura in acciaio verniciato
- Ripiani e accessori interni in legno d’ulivo recuperato da alberi pugliesi colpiti dalla Xylella
Dimensioni disponibili
- 120 × 60 × H 220 cm
- 90 × 60 × H 90 cm
Finiture cromatiche
- KK 28 Navy Blue
- KK 49 (per la parte inferiore)
- KK 51 Natural Green (per la parte superiore)
- KK 114 Desert Peach
- KK 116 Neutral Pink
Chi è Officine Tamborrino
Officine Tamborrino è un brand di design italiano fortemente radicato nel territorio pugliese. Nasce nel 2012 come naturale evoluzione di una lunga tradizione artigianale iniziata negli anni ’50, con la fondazione dell’Officina Meccanica Tamborrino da parte della famiglia Tamborrino.
Da piccolo laboratorio artigiano, l’azienda è cresciuta fino a diventare l’attuale realtà industriale Scaffsystem. Oggi Scaffsystem è un punto di riferimento nella produzione di soluzioni in acciaio per l’architettura e la logistica, con sede a Ostuni.
Nel segno della continuità tra artigianato e innovazione, Officine Tamborrino progetta e realizza arredi e complementi in metallo dal design essenziale. I prodotti sono pensati per ambienti residenziali e per spazi condivisi, con uno stile ispirato alla funzionalità e semplicità del design italiano degli anni ’50.
Il catalogo del brand include una collezione di prodotti “core” e diverse capsule collection. Tra queste, la collezione Nuvola, nata in collaborazione con Mario Cucinella Architects, e la collezione O Design, firmata da Alessandro Guerriero.
Nel 2024 Officine Tamborrino amplia la propria visione con la nascita della divisione Officine Tamborrino Architetture. Questa nuova area si dedica alla progettazione di micro-architetture modulari, flessibili ed ecosostenibili. I moduli abitativi, pensati come estensioni del paesaggio naturale, offrono un’alternativa contemporanea all’abitare tradizionale e rispondono alle esigenze della microricettività.
Oggi Officine Tamborrino è un laboratorio creativo, dove ricerca sui materiali e competenze nella lavorazione dell’acciaio si fondono per dare vita a oggetti d’arredo e architetture dal forte valore estetico e funzionale.
Il brand esprime appieno i valori della sostenibilità, della qualità Made in Italy e della cura per i dettagli. Una realtà che guarda al futuro, restando saldamente ancorata alle sue radici.
Il Design Made in Puglia: Officine Tamborrino alla Milano Design Week
Officine Tamborrino è un esempio emblematico del design pugliese, che ha saputo superare i confini regionali e affermarsi sulla scena internazionale, presentandosi con successo alla Milano Design Week attraverso la piattaforma MoscaPartners.
La Design Week di Milano ogni anno ospita i migliori esponenti del design italiano e internazionale, e Officine Tamborrino si conferma una realtà di riferimento per la qualità e l’innovazione del design. Il successo crescente di questa azienda pugliese non solo consolida la sua reputazione, ma diventa anche un potente mezzo di promozione per la regione Puglia, conosciuta per le sue tradizioni artigianali e la bellezza dei suoi materiali.
La credenza Memè, disegnata da Mario Cucinella, è uno degli oggetti più attesi della Milano Design Week 2025. La sua palette cromatica, che richiama i colori tipici del paesaggio pugliese, il legno di ulivo ammalorato proveniente dal Salento, e l’innovativo modulo idroponico per coltivare piante aromatiche, sono tutti ingredienti pensati per riflettere il contesto pugliese. Al tempo stesso, però, guardano al futuro con un’innovazione che rende Memè uno degli oggetti di design da non perdere.
Memè è la sintesi perfetta tra tradizione e innovazione, un simbolo del design sostenibile e di qualità che racconta una storia di passione, rispetto per la natura e per l’artigianato locale. Già tra i prodotti di punta della Milano Design Week, Memè si distingue come una delle proposte più promettenti, a testimonianza del talento e della visione di Officine Tamborrino e Mario Cucinella.



