Open! Studi Aperti 2025

I professionisti protagonisti della città che cambia

Il 13 e 14 giugno 2025 torna Open! Studi Aperti, l’evento diffuso sull’intero territorio nazionale che celebra l’architettura contemporanea, i suoi protagonisti e il legame vivo tra la professione e la società.

Un appuntamento che, dal 2017, porta cittadini e cittadine a scoprire luoghi spesso inaccessibili: gli studi di architettura, intesi come laboratori di creatività, progettazione e trasformazione urbana.

Promosso dal Consiglio Nazionale degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori (CNAPPC), l’evento coinvolge studi professionali, Ordini territoriali e realtà locali in un unico grande racconto collettivo. L’obiettivo è chiaro: avvicinare il grande pubblico al mondo dell’architettura, promuovendo una visione partecipata e consapevole del ruolo dei progettisti nella costruzione del nostro presente e futuro.

L’edizione 2025: architettura come spazio di dialogo e confronto

Open! Studi Aperti 2025 rappresenta un’occasione unica per conoscere da vicino il lavoro quotidiano degli architetti e delle architette, attraverso una rete di eventi culturali diffusi in tutta Italia.

Durante le giornate del 13 e 14 giugno, migliaia di studi apriranno le proprie porte, offrendo al pubblico mostre tematiche, talklectio magistralis, tavole rotondeperformance artisticheinstallazioni temporanee negli spazi urbani, e molto altro ancora.

Il valore di questa iniziativa è anche nella sua accessibilità e pluralità: ogni studio o gruppo di professionisti può partecipare organizzando autonomamente il proprio evento, personalizzando contenuti, format e modalità di fruizione.

Che si tratti di una semplice esposizione di progetti o di una vera e propria esperienza interattiva, l’obiettivo resta quello di raccontare l’architettura come bene comune, che incide concretamente sulla qualità della vita.

Open! come strumento di comunicazione e cultura del progetto

Fin dalla sua nascita, Open! si è affermato come strumento di comunicazione diretta tra professionisti e cittadini, rendendo visibile il lavoro che si cela dietro ogni intervento sullo spazio costruito. L’iniziativa valorizza il ruolo sociale dell’architetto e promuove una riflessione diffusa sull’importanza della qualità progettuale, del pensiero interdisciplinare, della cura del territorio e della responsabilità culturale.

La partecipazione a Open! non è solo un’occasione di promozione per i singoli studi, ma un’opportunità per l’intera categoria di mostrare al pubblico la complessità, l’etica e la passione che guidano la professione. Il progetto vuole essere inclusivo, coinvolgente, partecipativo: ogni edizione rappresenta un momento di incontro, conoscenza e scambio, che rafforza il legame tra architettura e comunità.

Come partecipare a Open! Studi Aperti 2025: modalità e iscrizioni

Partecipare a Open! è gratuito e aperto a tutti gli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori iscritti agli Ordini professionali italiani. L’iscrizione potrà essere effettuata a partire dal 31 maggio 2025, accedendo alla piattaforma ufficiale della manifestazione sul sito www.studiaperti.com.

Per iscriversi, sarà necessario compilare il format online con i propri dati (username, password, numero di iscrizione all’Ordine, e-mail di contatto), selezionare la modalità di partecipazione (evento in presenza, in streaming o tramite video) e caricare una breve descrizione dell’evento che si intende organizzare.

Una volta completata l’iscrizione, i partecipanti riceveranno:

  • un tutorial dettagliato per la creazione e promozione del proprio evento;
  • un kit grafico personalizzabile con loghi, locandine e materiali utili alla comunicazione;
  • supporto tecnico e informativo da parte del referente dell’Ordine territoriale.

Cosa organizzare: idee per eventi efficaci e coinvolgenti

Ogni studio potrà ideare liberamente il proprio evento, partendo da un tema centrale: l’architetto protagonista del cambiamento degli spazi di vita, delle città, del paesaggio.

Alcuni esempi di format proposti nelle edizioni precedenti e replicabili:

  • Mostre di progetti e prototipi realizzati o in fase di sviluppo;
  • Open day con visite guidate allo studio e spiegazioni interattive;
  • Workshop creativi con studenti, famiglie o appassionati;
  • Installazioni temporanee in spazi pubblici o semi-pubblici;
  • Talk e tavole rotonde su temi di attualità legati alla progettazione urbana;
  • Collaborazioni interdisciplinari con artisti, artigiani, designer e altri professionisti;
  • Performance musicali, teatrali o visive legate all’architettura.

Gli studi più grandi possono anche decidere di ospitare giovani professionisti che operano da remoto o da casa, offrendo loro spazi condivisi per l’occasione, con l’obiettivo di rafforzare la rete professionale e dare visibilità a nuove realtà emergenti.

Perché partecipare a Open! Studi Aperti: benefici e opportunità

Partecipare a Open! significa diventare parte attiva di una rete nazionale che racconta l’architettura con uno sguardo inclusivo e partecipativo. Tra i principali vantaggi:

  • Aumentare la visibilità del proprio studio sul territorio e online;
  • Comunicare il proprio approccio progettuale a un pubblico eterogeneo;
  • Rafforzare relazioni professionali e costruire nuove collaborazioni;
  • Intercettare nuovi clienti, contatti e opportunità di lavoro;
  • Diffondere la cultura del progetto come strumento di miglioramento sociale;
  • Promuovere l’immagine dell’architettura come disciplina strategica per il futuro delle città.

L’iniziativa rappresenta anche un’occasione per promuovere l’autenticità del proprio lavoro, riflettere sul proprio posizionamento e sperimentare nuove forme di comunicazione con la cittadinanza.

Dove e quando si svolge Open! Studi Aperti 2025

L’edizione 2025 di Open! si svolgerà in tutta Italia nelle giornate di venerdì 13 e sabato 14 giugno. Ogni studio potrà scegliere se partecipare in entrambe le giornate o anche solo in una, organizzando attività in fasce orarie specifiche in base alle proprie esigenze.

La partecipazione può avvenire:

  • dal vivo, aprendo fisicamente le porte dello studio;
  • in modalità digitale, con contenuti video o dirette streaming;
  • in forma ibrida, combinando eventi in presenza e online.

Un evento nazionale per un’architettura condivisa

Open! Studi Aperti 2025 non è solo una manifestazione, ma un vero e proprio movimento culturale che intende portare l’architettura nelle piazze, e le piazze negli studi. Una modalità nuova di fare cultura del progetto, che riconosce nell’incontro e nella partecipazione i valori fondanti della disciplina.

Attraverso migliaia di appuntamenti sparsi su tutto il territorio, Open! genera un impatto concreto, raggiungendo anche i piccoli centri, le periferie, i contesti rurali, promuovendo una visione dell’architettura come pratica inclusiva e responsabile.

Per chi progetta, per chi vive lo spazio, per chi vuole conoscere, capire e dialogare: Open! Studi Aperti è l’occasione per scoprire l’architettura da dentro, guardarla con occhi nuovi, riconoscere nei progettisti dei veri protagonisti del cambiamento urbano e sociale.

Il sito Ufficiale di Open! Studi Aperti: https://studiaperti.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Carrello
Torna in alto