Ostuni Design Week-end 2025

La seconda edizione tra design internazionale e nuovi spazi espositivi

Durante la Milano Design Week 2025, uno degli appuntamenti internazionali più prestigiosi del settore, è stata annunciata ufficialmente la seconda edizione della Ostuni Design Week-end, in programma dal 12 al 15 giugno 2025.

L’ultima edizione si è tenuta a Courmayeur, con la Courmayeur Design Week-end 2025.

Dopo il grande successo dello scorso anno, che ha trasformato Ostuni in una vivace piattaforma di creatività e dialogo, la manifestazione torna con un programma arricchito, nuove collaborazioni e un’impronta ancora più ambiziosa.

Il tema scelto per questa edizione è “Il tempo e le relazioni”, esplorato attraverso una serie di MICROSetting ideati da studi di architettura italiani e internazionali, in collaborazione con brand del mondo del design.

Nuove installazioni nel cuore di Ostuni in Puglia

Piazza della Libertà, centro nevralgico della città, si trasformerà in un luogo di incontro e contemplazione grazie a piccole installazioni progettate per stimolare connessioni umane e riflessioni sul rapporto tra individuo e spazio urbano. Sedute, superfici decorative, oggetti funzionali: ogni elemento sarà pensato per integrarsi nel contesto, suggerendo nuovi modi di abitare e vivere la città.

Ma non sarà solo la piazza a farsi teatro del design: anche luoghi simbolici come il Museo delle Civiltà Preclassiche, il Museo Diocesano, la Casa della Musica, il Giardino del Vescovo e altri scorci del centro storico saranno coinvolti nel programma, accogliendo eventi, talk, mostre e installazioni.

Un format che valorizza il territorio

Ostuni Design Week-end nasce come spin-off del format Design Week-end, che ha già toccato località iconiche come Courmayeur e Pietrasanta, condividendo con esse un’idea forte: portare il design fuori dalle metropoli per valorizzare borghi e piccoli comuni, dove il dialogo tra storia, paesaggio e contemporaneità crea le condizioni ideali per una comunicazione autentica e immersiva.

Come sottolinea Paola Silva Coronel, ideatrice e curatrice del progetto:

«Ostuni è una meta speciale dove il mix tra luoghi, persone e paesaggio costituiscono esattamente quel terreno fertile che Design Week-end ricerca in ogni appuntamento».

Anche il sindaco di Ostuni, Angelo Pomes, ha evidenziato l’importanza strategica della manifestazione per la città:

«Ostuni si conferma città capace di accogliere e valorizzare il meglio della creatività contemporanea. La prima edizione ha segnato un punto di partenza importante e con questa seconda tappa intendiamo rafforzare il legame tra la nostra identità e la cultura del progetto».

Un evento diffuso e partecipato

La manifestazione, promossa dal Comune di Ostuni con il supporto del Ministero del Turismo e di numerosi partner pubblici e privati, si propone non solo come evento espositivo, ma come percorso partecipato, in grado di coinvolgere la comunità e attrarre un pubblico curioso, colto e sensibile alla bellezza e alla sperimentazione.

Il format, infatti, si sviluppa in un arco temporale che varia tra i due e i quattro giorni, durante i quali aziende, designer, comunicatori e creativi animano il territorio con mostre, conferenze, installazioni e momenti di networking.

Ogni tappa del Design Week-end si arricchisce in base alle specificità locali, creando un racconto sempre nuovo, radicato nel presente ma con lo sguardo rivolto al futuro.

conferenza-stampa-ostuni-design-week-2025
La conferenza stampa durante la Milano Design Week 2025

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Carrello
Torna in alto