Paris design week 2024

Edizioni Limitate, Installazioni Visionarie e l’Armonia Perfetta tra Design e Arte

Dopo il trionfo dell’edizione di gennaio, è tempo di dare il benvenuto a una nuova edizione di Paris design week 2024 e Maison&Objet.

Dal 5 al 9 settembre 2024, Parigi ospiterà nuovamente Maison&Objet dedicata al design e all’oggettistica, confermando il suo ruolo di capitale globale del settore.

Parallelamente all’evento, la città vivrà l’effervescente Paris Design Week 2024, che, come per la Milano Design Week, trasformerà Parigi in un palcoscenico di innovazione e creatività nel design.

Non perdere di vista la recente edizione di Maison&Objet, che si è svolta dal 5 al 9 settembre 2024. Tra le novità presentate, il Collectible Design ha brillato con progetti residenziali esclusivi, mentre il settore Signature ha esibito mobili in edizione limitata e pezzi unici. Inoltre, 20 designer hanno esposto capsule speciali e il focus sull’“Hospitality” ha esplorato l’accoglienza in hotel, ristoranti e spazi pubblici. La fiera ha anche dedicato maggiore attenzione ai settori della moda e del lifestyle, rispondendo alle esigenze emergenti del mercato.

Quest’anno, Maison&Objet ha celebrato il suo 30° anniversario, rinnovando la sua struttura per adattarsi alle esigenze in continua evoluzione del pubblico. L’evento si è confermato come un ecosistema internazionale non solo fisico, ma anche digitale, con incontri online MOM che hanno avuto luogo durante tutto l’anno.

La prossima edizione di Maison e Objet si terrà dal 16 al 20 gennaio 2025.

Maison&Objet 2024 tutte le novità

Maison&Objet 2024 ha brillato per l’attenzione dedicata al design emergente, offrendo al mercato nuove prospettive internazionali. L’evento ha confermato il suo ruolo di incubatore e talent scout, con eventi diffusi in città come Paris Design Week Factory e Future On Stage che hanno messo in luce le nuove tendenze.

Quest’anno, il 95% dei partecipanti ha scelto Maison&Objet per esplorare innovazioni, comprendere le tendenze dei consumatori e scoprire nuovi mercati. L’evento ha offerto l’opportunità di trovare nuovi prodotti e marchi, e di incontrare clienti e partner commerciali.

I numeri del 2024 sono significativi: 600 nuovi brand suddivisi in 15 settori, tra cui regali intelligenti, accessori moda, cucina, biancheria per la casa, e artigianato. Inoltre, sono stati inaugurati 3 nuovi spazi e organizzati 50 talk.

Maison&Objet ha anche lanciato la piattaforma digitale MOM, uno strumento complementare alla fiera, disponibile tutto l’anno per aiutare i professionisti del settore a scoprire nuovi prodotti e contattare fornitori.

Quest’anno, i Rising Talents Awards hanno celebrato una nuova generazione di designer nordici, tutti sotto i 35 anni e con studi recenti. Provenienti da Svezia, Danimarca, Norvegia, Finlandia e Islanda, questi talenti emergenti mostrano un dinamismo vibrante e una maestria artigianale significativa.

Tra i vincitori, Christian Hammer Juhl e Jade Chan di Copenaghen esplorano la filosofia dei materiali con creazioni monomateriali che riflettono la loro storia. Malin Ida Ericksson di Stoccolma utilizza l’argilla per esprimere il passare del tempo.

Ali Sha Gallefoss dalla Norvegia si distingue per l’approccio artistico e l’uso innovativo dei materiali. Mentre il duo svedese Lab La Bla si concentra su soluzioni sostenibili.

Frederik Weber e Gustav Dupont di Copenaghen si ispirano all’architettura per le loro installazioni interattivo. Mentre Antrei Hartikeinen dalla Finlandia esprime poeticamente la natura con il legno.

Infine, Studio Flétta dall’Islanda si dedica al riciclo creativo, trasformando rifiuti in oggetti di design sostenibili.

Future On Stage ha selezionato tre giovani aziende che progettano il futuro del design in modo responsabile e innovativo. Sungai Design, fondato dai fratelli Bencheghib, affronta l’inquinamento plastico di Bali con la sua sedia Ombak, realizzata interamente con plastica riciclata.

Konqrit, guidato da Cecilia Garcia Galofre, trasforma il concetto di bagno di lusso con vasche e lavandini artistici e personalizzabili.

Infine, Apollo di Paul de Livron reinventa le sedie a rotelle. Questa combina eleganza e funzionalità con un design in legno che mira a migliorare la qualità della vita degli utenti.

“TERRA COSMOS” – Un Viaggio Tra Spazio e Terra per il 30° Anniversario

Maison&Objet settembre 2024 festeggia il suo trentesimo anniversario con il tema TERRA COSMOS. Questo concetto esplora la fusione tra l’immensità dello spazio e la realtà terrestre. Dopo il successo di TECH EDEN, che ha celebrato la sinergia tra tecnologia e natura, TERRA COSMOS continua a spingere i confini dell’innovazione.

TERRA COSMOS si ispira ai progressi tecnologici e alla crescente fascinazione per i viaggi spaziali. A più di cinquantacinque anni dal primo passo dell’uomo sulla Luna, il tema invita a immaginare un futuro promettente. Non si tratta solo di esplorare l’universo, ma di riflettere sul nostro posto in esso e sulle responsabilità che ne derivano. Questo tema promuove creazioni e pratiche resilienti e virtuose.

Nel contesto di Maison&Objet, TERRA COSMOS si traduce in esperienze multisensoriali. I materiali variano da grezzi a sofisticati, evocando estetiche che richiamano superfici minerali e spazi celestiali. La mostra presenta ambienti immersivi e avventurosi. Per esempio, il ristorante di Copenhagen dello chef Rasmus Munk offre un viaggio gastronomico dalle profondità del mare alle aurore boreali. Inoltre, l’El Cosmico hotel in Texas combina lusso e avventura spaziale con abitazioni stampate in 3D.

Il tema si esprime anche nel metaverso. Qui, i riferimenti cosmici si integrano con ambienti virtuali e architetture futuristiche. Le boutique Acne Studios e Moncler a Tokyo, ad esempio, incarnano l’estetica di TERRA COSMOS con decorazioni avanguardistiche e linee pure. Questi spazi sembrano estratti direttamente dal metaverso.

TERRA COSMOS celebra non solo tre decenni di innovazione, ma invita anche a una riflessione profonda su come la nostra esistenza si intrecci con l’immensità dell’universo. Maison&Objet 2024 offre un’opportunità unica per esplorare questo affascinante connubio.

Le Installazioni

Les Résilientes d’Emmaüs Alternatives presenta una proposta scenografica che incarna la sostenibilità e l’innovazione. Utilizzando materiali riciclati dalla fiera precedente, lo studio di design ha creato un paesaggio evocativo sotto un cielo cosmico. Al centro, un enorme tappeto fa da base a una vegetazione immaginaria e a cubi che simulano un ambiente marziano. Questi cubi ospitano cuscini dai vivaci colori arancione e rosso, che richiamano il tema visivo dell’anno. Per completare l’effetto, un grande telo di carta blu intenso funge da divisorio, separando elegantemente quest’area dal resto dell’esposizione.

Nel frattempo, Renault ha svelato la sua nuova Renault 5 E-Tech in una collaborazione esclusiva con il visual artist Cyril Lancelin. Il padiglione e il pop-up store sono dominati da una grande struttura con numeri 5 gialli, che crea un impatto visivo unico. La collaborazione con Ressoure Peintures e Fermob ha dato vita a una serie di oggetti personalizzati. Tra questi divani, sedie, lampade, vassoi e librerie, tutti progettati per esaltare la nuova vettura elettrica e il suo design innovativo.

Durante la Paris Design Week 2024, Univers Uchronia ha stupito i visitatori con una straordinaria installazione artistica nella suggestiva Cour d’Honneur dell’Hôtel de la Marine. In omaggio ai maestosi letti degli Appartamenti degli Intendenti, l’installazione ha reimmaginato questo simbolo di lusso e grandezza, trasformandolo in una vera e propria scena pubblica, aperta a tutti.

Questo progetto, realizzato in collaborazione con PALET, noto per le sue piastrelle in ceramica, ha proposto una versione XXL del letto, rendendolo una presenza imponente e teatrale nello spazio espositivo. Per rendere l’opera ancora più affascinante, Univers Uchronia ha integrato drappeggi sontuosi di CASAMANCE, creando un’atmosfera ricca e avvolgente. Un dettaglio scenografico di grande impatto è stato l’enorme ventaglio, realizzato da DUVELLEROY, che ha accentuato il fascino regale dell’intera installazione.

A completare la creazione, la testiera e il letto sono stati appositamente prodotti da TRECA, mentre le sedute, realizzate su misura, sono frutto della collaborazione con TONESTER. Questi elementi hanno contribuito a rendere l’installazione non solo una celebrazione del design, ma anche un’esperienza tattile e visiva unica.

Inoltre, grazie all’illuminazione curata da DCW, l’installazione è stata esaltata da giochi di luce che hanno saputo mettere in risalto ogni dettaglio, trasformando l’intera composizione in un vero e proprio spettacolo. Il progetto, prodotto dallo STUDIO GAÏA, ha rappresentato una fusione perfetta tra arte, storia e design contemporaneo, invitando i visitatori a riflettere su come il passato possa essere reinterpretato in chiave moderna e innovativa.

Questa installazione ha così dimostrato l’abilità di Univers Uchronia nel trasformare un elemento classico in qualcosa di straordinario, regalando al pubblico un’esperienza visiva e sensoriale senza precedenti.

paris-design-week-2024-univers-uchronia
Paris Design Week 2024 – Univers Uchronia

Women&Design by Maison&Objet: Celebrando il Talento Femminile

Women&Design by Maison&Objet si prepara a lanciare un nuovo network dedicato a garantire una maggiore rappresentanza femminile a livello internazionale nel design e nell’arte del vivere. Il network, ha come missione quella di promuovere e facilitare il dialogo tra donne innovative che stanno ridefinendo gli standard del settore.

Questo progetto mira a identificare e celebrare le donne che guidano l’innovazione e hanno un impatto significativo nei campi della decorazione, del design e dell’arte del vivere. Tra le ospiti speciali del primo giorno dell’evento, figurano Émilie Viargues, CEO di Christofle, Caroline Petit-Mason, fondatrice di Three Seven Paris, e l’interior designer Daphné Desjeux. Questi interventi promettono di offrire ispirazione e insight preziosi, contribuendo a dare voce e visibilità alle donne che stanno plasmando il futuro del design.

Lionel Jadot: Designer of the Year – Hospitality

Lionel Jadot è il vincitore del prestigioso premio Designer of the Year – Hospitality per l’edizione di Maison&Objet 2024. Questo riconoscimento celebra un innovativo designer, decoratore e artista belga, la cui carriera rappresenta una nuova era di cambiamento ecologico nel design.

Cresciuto in un laboratorio di produzione di sedie a Bruxelles, dove la sua famiglia ha realizzato eleganti sedie e divani per sei generazioni, Jadot ha sviluppato una connessione profonda con la trasformazione e il recupero dei materiali sin dalla giovane età. Infatti, fin da bambino, esplorava e riciclava i pezzi scartati del laboratorio di famiglia, trasformandoli in opere uniche, come il suo primo sgabello creato all’età di sei anni. Questa passione per il riuso e la sostenibilità ha caratterizzato tutta la sua carriera.

Successivamente, dopo aver completato gli studi alla Royal Academy of Fine Arts di Bruxelles, Jadot ha affinato le sue competenze lavorando con artigiani e architetti di fama internazionale. Inoltre, ha gestito l’azienda di famiglia a seguito della scomparsa della madre. La sua esperienza e il suo talento nel design e nella decorazione sono esplosi con l’apertura del suo studio nel 2000, dove ha sviluppato un approccio unico al recupero dei materiali.

Recentemente, il suo progetto Mix, un ibrido tra hotel e soggiorno a Bruxelles, è diventato un esempio lampante del suo impegno per un design ecologico e innovativo. Collaborando con circa cinquanta creatori, Jadot ha creato uno spazio che offre un’esperienza di ospitalità unica, all’insegna della sostenibilità e del comfort. Inoltre, il suo studio a Zaventem, un vero e proprio vivaio di talenti, continua a formare e promuovere giovani designer che sfidano le convenzioni e aprono la strada a un design più ecologico e desiderabile.

Durante Maison&Objet, Jadot presenterà un padiglione centrale che esemplifica la sua filosofia di ospitalità in modo radicale e sperimentale. Attraverso l’intervento di diversi artisti, ognuno con tecniche uniche di lavorazione del materiale riciclato, il padiglione sarà una celebrazione del design e del processo produttivo. Pertanto, questo spazio offrirà una visione innovativa e consapevole del futuro dell’ospitalità, sottolineando il suo impegno verso un design sostenibile e all’avanguardia.

Lionel Jadot: Designer of the Year – Hospitality

Lionel Jadot è stato celebrato come Designer of the Year – Hospitality durante l’edizione di Maison&Objet 2024. Questo riconoscimento mette in luce il lavoro di un designer belga che ha rivoluzionato il concetto di ospitalità attraverso un impegno unico verso il design ecologico.

Cresciuto nel laboratorio di produzione di sedie di Bruxelles, dove la sua famiglia ha lavorato per sei generazioni, Jadot ha sviluppato fin da giovane una profonda connessione con il recupero e la trasformazione dei materiali. Da bambino, esplorava e riciclava pezzi scartati del laboratorio di famiglia, creando opere uniche come il suo primo sgabello all’età di sei anni. Questa passione per il riuso ha caratterizzato tutta la sua carriera.

Dopo aver studiato alla Royal Academy of Fine Arts di Bruxelles, Jadot ha perfezionato le sue competenze lavorando con artigiani e architetti internazionali e ha gestito l’azienda di famiglia dopo la scomparsa della madre. Nel 2000, ha aperto il suo studio, dove ha sviluppato un approccio distintivo al design sostenibile.

Il progetto Mix, recentemente realizzato a Bruxelles, è un esempio chiaro del suo impegno per un design innovativo ed ecologico. Collaborando con circa cinquanta creatori, Jadot ha creato uno spazio che promuove un’esperienza di ospitalità unica, all’insegna della sostenibilità e del comfort. Il suo studio a Zaventem continua a formare e sostenere giovani designer, contribuendo alla nascita di un design più sostenibile e desiderabile.

Durante Maison&Objet, Jadot ha presentato un padiglione centrale che incarna la sua filosofia di ospitalità in modo radicale e sperimentale. Grazie all’intervento di diversi artisti, ognuno con tecniche uniche di lavorazione del materiale riciclato, il padiglione ha offerto una celebrazione del design e del processo produttivo. Questo spazio ha dimostrato una visione innovativa e consapevole del futuro dell’ospitalità, riflettendo l’impegno di Jadot verso un design sostenibile e all’avanguardia.

paris-design-week-2024-lionel-jadot
Designer of the Year – Hospitality 2024, Lionel Jadot

La Paris Design Week di Settembre 2024

Dal 5 al 14 settembre 2024, la Paris Design Week ha celebrato la sua 14ª edizione, trasformando la capitale francese in un palcoscenico vibrante di design e arte. Se a Villepinte brillava il talento creativo internazionale, la Paris Design Week ha offerto un viaggio immersivo attraverso i quartieri parigini, dove il design locale si fonde con influenze globali, offrendo una prospettiva unica e autentica.

Il Fascino del Design Parigino

Durante la settimana del design, Parigi ha mostrato la sua dedizione all’artigianato e alla creatività. Lontana dagli standard industriali, la città si è distinta per la sua predilezione per il disegno a mano libera e la creazione di decorazioni uniche. I designer parigini prediligono modellare manualmente i materiali, esaltando l’originalità e l’unicità delle loro opere. Questo approccio ha conferito a Parigi una caratteristica distintiva, diversa da qualsiasi altro luogo al mondo.

Esplorando i Quartieri del Design

Durante la Paris Design Week, diversi quartieri di Parigi hanno brillato come centri di innovazione e stile:

  • Rive Gauche: A Saint-Germain-des-Prés, i visitatori hanno passeggiato tra le gallerie e i collezionisti, scoprendo collezioni di mobili eccezionali e opere di creatori, artisti e artigiani locali.
  • Opéra / Concorde / Étoile: La flamboyante rive droite ha ospitato alcune delle espressioni più sofisticate del design, riflettendo la tradizione francese e il lusso internazionale.
  • Marais / Bastille / République: Questo quartiere, cuore artistico della capitale, ha accolto giovani designer, gallerie di design contemporaneo e artigiani innovativi.
  • Palais-Royal / Place des Victoires / Pigalle: Nuovo centro di attrazione per le ultime novità nel design, con un focus particolare su tessuti e tappeti.

Con oltre 500 partecipanti, la Paris Design Week ha offerto una ricca varietà di eventi che hanno unito arte e design in modi innovativi e coinvolgenti.

Fusioni di Arte e Design

Parigi ha dimostrato ancora una volta di essere una fonte inesauribile di ispirazione per i designer d’interni. Grazie alla sua eccezionale rete di artigiani, i visitatori hanno potuto scoprire collezioni esclusive e preziose. Collaborazioni uniche hanno portato alla creazione di pezzi rari, con esposizioni che spaziavano dai metalli di Maison Pouenat ai bronzi di Delisle. Queste collezioni riflettono la qualità e la tradizione che rendono il design parigino così speciale e ricercato.

Cucina e Design: Un’Integrazione Perfetta

Un altro highlight della Paris Design Week è stato l’incontro tra alta cucina e design. A Bastille, Aarke, Berkel e Marcato hanno partecipato a eventi esclusivi che hanno celebrato l’integrazione di arte culinaria e design. La Cornue ha esposto le sue cucine, mentre Le Bon Marché Rive Gauche ha presentato la collezione di stoviglie progettate da Julie Richoz. Smeg ha svelato una nuova vetrina, mostrando come il design e l’arte culinaria possano coesistere in modo elegante e innovativo.

Design e Sport: Una Nuova Prospettiva

In vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici, Parigi ha integrato il design negli spazi sportivi con 24 opere d’arte dislocate in impianti sportivi. Decathlon ha collaborato con l’ECAL/Ecole cantonale d’art de Lausanne per presentare “SORTIR DU CADRE”, un’installazione che esplora l’eco-design con prototipi di bici da trekking a pedalata assistita. Inoltre, la mostra Playground, organizzata dal Bureau du Design, de la Mode et des Métiers d’Art de la Ville de Paris, ha mostrato come design, moda e artigianato possano interagire e ispirarsi al mondo dello sport.

Il Fascino del Design Nordico

Il design nordico ha continuato a conquistare il pubblico con esposizioni entusiastiche. Bang & Olufsen ha invitato a scoprire il nuovo design del suo negozio e una mostra di altoparlanti. CØR ha dedicato uno spazio alla scena emergente del design da collezione e dell’arte funzionale, mentre Design House Stockholm ha rappresentato il meglio del design scandinavo contemporaneo. IKEA, in collaborazione con ZYVA STUDIO, ha presentato una reinterpretazione poetica del mondo della camera da letto.

Design sur Cours: Trasformare Cortili e Giardini

Il progetto Design sur Cours ha invitato i designer a trasformare cortili e giardini di monumenti storici in spazi innovativi. All’Hôtel de Soubise, l’installazione Eau Fraîche di Lucas Huillet e Alexandre Helwani ha proposto una fontana in ceramica con acqua profumata, stimolando la riflessione sul riscaldamento globale. All’Hôtel de Sully, Paul Cocksedge ha creato un’illusione ottica con grandi palloni compressi. Bibliothèque Historique de la Ville de Paris ha esplorato l’innovazione nell’arredo urbano, mentre la Caserne des Minimes ha presentato Graphisme à ciel ouvert, un progetto di design grafico contemporaneo.

Infine, Renault ha presentato MAISON5, un’esperienza temporanea che ha esposto il Renault 5 E-Tech electric e ha ospitato eventi sul design automobilistico.

La Paris Design Week di settembre 2024 ha confermato Parigi come un faro di creatività e innovazione nel mondo del design.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Carrello
Torna in alto