La Milano Design Week 2024 nel quartiere “firmato” dai più grandi architetti
Il quartiere di Portanuova, situato nel cuore di Milano, si erge come uno dei simboli più tangibili delle grandi riqualificazioni urbane con impatto culturale, sociale e ambientale. Con la sua posizione privilegiata e la sua storia affascinante, Portanuova diventa il palcoscenico perfetto per ospitare uno degli eventi più attesi nel mondo del design: il Fuorisalone.
Dal 15 al 21 aprile, Portanuova si trasforma in un’eccezionale vetrina delle ultime tendenze del design, con una serie di eventi, mostre e installazioni che esplorano la creatività dei designer provenienti da tutto il mondo. L’atmosfera unica di questo quartiere, che fonde armonicamente architettura contemporanea e tradizione milanese, offre uno scenario suggestivo per esplorare le nuove frontiere del design.
Tuttavia, Portanuova non è solo un luogo di design e creatività. È un esempio straordinario di rigenerazione urbana, essendo stato il primo quartiere al mondo ad ottenere la doppia certificazione di sostenibilità LEED & WELL for Communities. Questo significa che non solo ha riportato alla vita uno dei quartieri industriali storici di Milano, ma lo ha fatto con soluzioni architettoniche all’avanguardia che rispettano l’ambiente e migliorano la qualità della vita dei suoi abitanti.
Inoltre, Portanuova è un luogo che vive e respira, dove è possibile passeggiare tra le magnolie in fiore mentre si partecipa a eventi culturali o ci si incontra per un caffè. È uno spazio aperto e inclusivo, pensato per accogliere famiglie, giovani, professionisti, turisti e semplici curiosi. È un quartiere “always open” verso la città e verso il mondo, in continua evoluzione e con una costante voglia di crescere e migliorarsi.
Come simbolo e ambasciatore di una Milano in continuo movimento, Portanuova offre uno scenario unico dove vivere, lavorare e trascorrere del tempo, ammirando il presente e sognando il futuro. In questa pagina, vi raccontiamo un po’ delle idee che abbiamo in serbo per continuare a rendere Portanuova un luogo straordinario, dove ogni giorno possiamo fare del nostro meglio per contribuire a rendere il cielo un po’ più blu.
Gli Eventi Imperdibili della Milano Design Week 2024 nel Quartiere di Portanuova
Portanuova, quartiere simbolo di una delle più grandi riqualificazioni urbane a impatto culturale, sociale e ambientale, si prepara ad accogliere uno degli eventi più seguiti nel mondo del design: la Milano Design Week 2024.
Con il suo mix di architettura contemporanea e storia milanese, Portanuova, dal 15 al 21 aprile, diventa il palcoscenico delle ultime tendenze nel design, offrendo una serie di eventi, mostre e installazioni che celebrano la creatività dei designer provenienti da tutto il mondo.
Tra le iniziative più interessanti, spicca “Materia Natura: Conversazioni con Portanuova” proposta da Fuorisalone.it. Questo progetto esplora la connessione tra design, arte e sostenibilità, interagendo con l’ambiente circostante tramite schermi LED e domande per promuovere un dialogo sulla sostenibilità.
Gli architetti Andrea Cassi e Michele Versaci, fondatori della pratica EX., insieme a Giorgio Ferrero di MYBOSSWAS, sono i firmatari dell’installazione Materia Natura. Questa collaborazione ha dato vita a POV, l’interpretazione visiva del Fuorisalone 2024. La curatela di questo progetto è affidata a Nicola Ricciardi, Direttore Artistico di miart. L’installazione è situata in Piazza Gae Aulenti.
- Materia Natura: Conversazioni con Portanuova
Dove: Piazza Gae Aulenti, 12, Milano
Altro evento di rilievo è il “MANDALA LAB @BAM“, un’esperienza immersiva basata sui principi buddisti e neuroscientifici. Oltre a promuovere l’empatia e la compassione attraverso arte e meditazione. Questo evento si svolge presso la Biblioteca degli Alberi Milano.
- Mandala Lab @BAM
Dove: BAM – Biblioteca degli Alberi Milano – Area Meli, Milano
L'”ELECTROLUX ECOLINE HUB“, una struttura specchiata di grande impatto, posizionata presso la Biblioteca degli Alberi Milano – Area Cedri, è un progetto concepito per richiamare l’attenzione sulla sostenibilità. Esternamente, si presenta come un grande parallelepipedo perfettamente integrato con l’ambiente circostante. Internamente, riproduce una vera e propria abitazione eco-friendly. Questa iniziativa rappresenta un invito alla consapevolezza ambientale. Ha le pareti a specchio che fungono da ispirazione per ridurre lo spreco di risorse preziose e integrarsi maggiormente con la natura. L’Hub è suddiviso in un’area Kitchen, con elettrodomestici EcoLine. Inoltre in un’area riservata alla Laundry, offre ai visitatori l’opportunità di scoprire le nuove soluzioni in modo approfondito e immersivo.
- Electrolux Ecoline Hub
Dove: BAM – Biblioteca degli Alberi Milano – Area Cedri, Milano
Inoltre, l'”ECOALF STORE” svela un concetto innovativo che sfida la percezione convenzionale dei rifiuti. Il brand mette al centro il valore intrinseco dei materiali scartati con il motto “PERCHÉ NON C’È PIANETA B®”. L’ECOALF STORE si trova in Piazza Gae Aulenti, 6.
- Ecoalf Store
Dove: Piazza Gal Aulenti 6, Milano
Infine, con grande attesa, l'”ANDREU WORLD SHOWROOM” fa il suo debutto a Milano con il suo primo showroom. Concentrando l’attenzione sulla sostenibilità e sulla Circular Design® Challenge per promuovere un futuro più eco-sostenibile, questa inaugurazione è un momento significativo. Una delle iniziative più emozionanti previste durante la Milan Design Week è la Circular Design Challenge presso lo showroom di Andreu World. Questa sfida globale invita designer di tutto il mondo a proporre design di mobili che privilegiano la circularità e la sostenibilità. Lo scopo primario di questa competizione è quello di promuovere la creatività e, contemporaneamente, incoraggiare pratiche di design responsabili. I partecipanti sono stimolati a pensare oltre i tradizionali modelli lineari di produzione e consumo, focalizzandosi invece sulla creazione di design rigenerativi e rispettosi dell’ambiente.
- Andreu World showroom
Dove: Via Alessio Di Tocqueville, 14, Milano