Il cuore pulsante dell’innovazione e del design sostenibile

Anche Porta Nuova sarà protagonista della Milano Design Week 2025, contribuendo con un ricco calendario di eventi, installazioni artistiche, progetti innovativi e pop-up che daranno vita alla Portanuova Design Week 2025.

Un’occasione unica per vivere il design in tutte le sue forme, attraverso un’esperienza immersiva che fonde architettura, sostenibilità, tecnologia e creatività. Il distretto si trasformerà in un hub dinamico, pronto ad accogliere le ultime tendenze del settore e a offrire ai visitatori una panoramica completa sulle evoluzioni del design contemporaneo.

Progetto Porta Nuova: una visione di rigenerazione urbana

Il progetto Porta Nuova rappresenta uno dei più ambiziosi interventi di rigenerazione urbana e architettonica realizzati in Italia. Quest’area, caratterizzata da un forte sviluppo terziario, si estende dalla stazione ferroviaria di Milano Porta Garibaldi a Piazza della Repubblica, fino a Palazzo Lombardia e lungo via Melchiorre Gioia.

L’obiettivo principale di questo grandioso intervento è ricucire i diversi quartieri, tra cui Porta Nuova, Porta Garibaldi e Isola, migliorando la loro connessione attraverso il potenziamento del Centro Direzionale.

Un quartiere all’avanguardia nel cuore di Milano

Il baricentro del progetto è la Biblioteca degli Alberi, un ampio parco pubblico che funge da collegamento tra le tre aree di Porta Nuova:

  • Porta Nuova Garibaldi, progettata dallo studio Pelli Clarke Pelli Architects;
  • Porta Nuova Varesine, sviluppata da Kohn Pedersen Fox Associated;
  • Porta Nuova Isola, realizzata dal Boeri Studio.

Questo innovativo quartiere non solo incarna una delle più grandi riqualificazioni urbane a impatto culturale, sociale e ambientale, ma si distingue anche per un primato mondiale: è il primo distretto al mondo ad aver ottenuto la doppia certificazione di sostenibilità LEED® e WELL® for Community.

Grazie alla sua visione innovativa, Portanuova si riconferma protagonista assoluta della Design Week 2025, accogliendo un programma ricco di iniziative pensate per esplorare le nuove frontiere del design contemporaneo.

Vertical Connection: il progetto site-specific della Design Week 2025

Tra le installazioni più attese di questa edizione spicca Vertical Connection, un’opera site-specific sviluppata in collaborazione con il Fuorisalone e il Brera Design District. La curatela scientifica di questo straordinario progetto è affidata al Professor Stefano Mancuso, esperto di neurobiologia vegetale e studioso delle connessioni tra natura e innovazione tecnologica.

Questo intervento artistico e architettonico rappresenta un ponte ideale tra design e sostenibilità, proponendo un’esplorazione delle nuove forme di interazione urbana. Grazie al contributo scientifico del Professor Mancuso, l’installazione diventa una riflessione sulla connessione tra uomo, ambiente e tecnologia, ponendo l’accento su soluzioni innovative per un futuro più sostenibile.

Un’esperienza immersiva tra design, tecnologia e sostenibilità

La Design Week 2025 a Portanuova non si limiterà alle installazioni, ma offrirà anche un ricco programma di eventi, workshop, mostre e talk. Numerosi brand internazionali e designer saranno protagonisti con le loro esposizioni, portando in scena innovazioni e concept inediti. Tra gli appuntamenti imperdibili:

AEG Design Hub

LOCATION: Piazza Gae Aulenti
AEG è protagonista del Fuorisalone 2025 con AEG Design Hub, un progetto che celebra la fusione tra design, intelligenza artificiale e tecnologia all’avanguardia. Situato nella vibrante Portanuova, questo spazio esperienziale esprime al massimo la visione progettuale di AEG. Attraverso forme essenziali, materiali innovativi e tecnologia perfettamente integrata, il brand reinterpreta la filosofia del Bauhaus. Il risultato è un’estetica senza tempo e un’esperienza in cucina fuori dall’ordinario.

Al centro dell’installazione si trova il Main Stage, il palcoscenico in cui le AEG Stories prendono vita. Qui, talk, interviste con designer e chef d’eccezione, oltre ad appuntamenti speciali, offriranno uno sguardo esclusivo sul futuro della cucina.

Inoltre, l’AEG Experience Area invita i visitatori a vivere l’eccellenza del brand attraverso un percorso sensoriale unico. Grazie a un perfetto equilibrio tra estetica, tecnologia e funzionalità, sarà possibile scoprire e provare la nuova gamma di elettrodomestici da incasso.

Ma l’esperienza non si ferma alla cucina. Anche la cura dei tessuti raggiunge un nuovo livello con lavatrici e asciugatrici di ultima generazione, progettate per garantire risultati impeccabili e una protezione superiore dei capi.

L’evento, aperto al pubblico dall’11 al 13 aprile (10:00 – 21:00), coinvolgerà designer, professionisti, stampa e influencer. Il ricco palinsesto di talk, cooking show e interviste live offrirà un’occasione imperdibile per scoprire come design e tecnologia AI si fondono per dare forma alla cucina del futuro.

“La Vie En Gloss” di Kérastase alla Biblioteca degli Alberi

LOCATION: parco BAM
Kérastase trasforma la Biblioteca degli Alberi in un’installazione immersiva che coniuga arte, tecnologia e bellezza, esaltando il concept Gloss Absolu attraverso realtà aumentata, creatività e sostenibilità. Kérastase presenta “La Vie En Gloss”, un’installazione immersiva dedicata a bellezza, innovazione e sostenibilità. Dal 9 al 13 aprile, presso la Biblioteca degli Alberi di Milano, i visitatori potranno esplorare una serra contemporanea realizzata con metalli riciclati, arricchita da realtà aumentata, luci e colori spettacolari.

L’evento, curato dall’agenzia LiveZone, ospita talk, performance e un’esperienza sensoriale tra musica, profumi e accessori unici, celebrando il glow come forma d’arte. Accesso su registrazione.

pop-up-eventi-milano-design-week-2025-kerastase-gloss-absolu
Il pop-up di Kérastase

Andreu World e l’eco-design

LOCATION: Andreu World showroom, Via Alessio Di Tocqueville 14, Milano
Andreu World è un’azienda a conduzione familiare con oltre 70 anni di esperienza nella produzione di sedute e tavoli di alta qualità. I suoi prodotti sono destinati a caffè, ristoranti, uffici, hotel e spazi esterni.

L’azienda pone grande attenzione al design, all’eccellenza produttiva e alla sostenibilità. Collabora con rinomati designer internazionali, tra cui Philippe Starck e Patricia Urquiola, per creare soluzioni innovative.

Andreu World utilizza legno certificato FSC® e si impegna nello sviluppo di materiali che promuovono un’economia circolare, con l’obiettivo di raggiungere tale traguardo entro il 2025.

In qualità di B Corp®, l’azienda possiede anche la certificazione Cradle to Cradle®, che testimonia il suo impegno verso la sostenibilità e l’innovazione responsabile.

Presente in oltre 90 paesi, Andreu World conta quattro fabbriche, 32 showroom e più di 600 dipendenti. Ha ricevuto numerosi prestigiosi premi di design per la qualità e l’innovazione dei suoi prodotti.

Inoltre, l’azienda organizza l’International Design Contest, un’iniziativa per promuovere i nuovi talenti nel mondo del design.

Volvo Studio Milano e l’inclusione sociale

Volvo Studio Milano, in collaborazione con la Fondazione Istituto dei Ciechi Milano Onlus, propone una mostra fotografica di Ramak Fazel, un’esperienza multisensoriale che unisce estetica e inclusione sociale.

Novamobili: 10 anni di innovazione

LOCATION: Via M.Gioia 6/8
Novamobili è parte di Battistella Company, un gruppo nato nel 1953 a Pieve di Soligo (TV). La realtà industriale è una delle più significative nel settore dell’arredo in Italia, specializzata nella produzione di arredi e sistemi.

L’azienda si distingue per una solida tradizione artigiana, un know-how altamente specializzato e l’innovazione tecnologica, sempre nel segno di una cultura orientata verso lo sviluppo sostenibile. Questi valori sono alla base del percorso di Novamobili, che unisce qualità e creatività nelle sue proposte.

Quest’anno, Novamobili celebra i 10 anni del suo Flagship Store, presentando un’esposizione esclusiva dedicata al sistema d’arredo Dedalo.

gioiAtelier e la Outdoor Week

LOCATION:Via Melchiorre Gioia, 8, Milano
Lo showroom gioiAtelier, che durante l’anno è dedicato al brand luxury interior Capital e ai complementi di illuminazione Italamp, ospiterà la “Outdoor Week”. In questa occasione, oltre alle collezioni per interni, saranno presentate novità outdoor firmate Atmosphera.

La “Outdoor Week” sarà un’esposizione esclusiva dedicata all’arredamento per esterni, in cui lo stile e l’innovazione di Atmosphera si uniranno alle proposte di design per l’interno, offrendo un’esperienza completa durante la Design Week.

Portanuova si conferma così come un epicentro del design internazionale, accogliendo progetti innovativi e soluzioni che spaziano dall’arredamento per interni all’outdoor.

Portanuova: un epicentro del design internazionale

Durante la Design Week 2025, Portanuova offrirà un’esperienza unica e coinvolgente. Il quartiere unirà architettura d’avanguardia e storia milanese in un mix perfetto.

Portanuova diventerà un autentico palcoscenico per il Fuorisalone. Accoglierà creativi, esperti del settore e appassionati di design in una cornice d’eccezione.

Attraverso un percorso espositivo diffuso, il quartiere racconterà l’evoluzione del design contemporaneo. Al tempo stesso, riaffermerà i suoi valori fondanti: sostenibilità, inclusione sociale e qualità della vita urbana.

Questo evento sarà un’occasione imperdibile per scoprire il potere trasformativo del design. Mostrerà come possa ridefinire il concetto di città, rendendola più vivibile, innovativa e accessibile a tutti.

Milano, capitale internazionale del design, si prepara ad accogliere il futuro. Portanuova sarà al centro della scena.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Carrello
Torna in alto