La Bellezza del non-Finito e l’eleganza del Contrasto

Un nuovo capitolo per Prada si apre con la collezione FW25 donna, presentata durante la Milano Fashion Week di febbraio 2025. Questo evento segna il ritorno del marchio al cuore pulsante della moda internazionale, ma con una proposta che, a conti fatti, non appare completamente innovativa. Infatti, se da un lato la sfilata risponde alle esigenze di un pubblico globale sempre più attento al lusso contemporaneo, dall’altro emerge una sensazione di ripetitività. La scelta della location, identica a quella utilizzata per la sfilata uomo di gennaio, suscita qualche perplessità. Prada, da sempre icona di innovazione, sembra aver scelto di spezzare il ritmo delle due sfilate, utilizzando lo stesso set per presentare sia la collezione uomo che quella donna.

Una Sfilata con un Messaggio di Continuità, ma Senza Sorprese

Questa decisione, apparentemente originale, in realtà solleva delle domande sul significato della scelta. In un periodo in cui molti brand stanno sperimentando con sfilate co-ed, che mescolano uomo e donna in un unico evento, Pradasceglie di mantenere separati i due mondi. Nonostante ciò, la presentazione della collezione donna non sembra portare grandi cambiamenti nel formato e nella scenografia. La scelta di non creare un evento esclusivo e innovativo per il pubblico femminile potrebbe sembrare una decisione un po’ più conservativa, se paragonata alla spinta innovativa che il brand ha sempre rappresentato.

Tuttavia, dietro questa scelta si nasconde una riflessione profonda sulla percezione della femminilità e della bellezzanel panorama contemporaneo. Come sempre, Miuccia Prada e Raf Simons sembrano voler sfidare la visione tradizionale della moda e del concetto di eleganza. La collezione, infatti, racconta di un lusso che non segue le convenzioni, ma le sovverte.

I Look: La Semplicità che Si Fa Eleganza

La sfilata si apre con una serie di abiti total black, lunghi fino al ginocchio, dal design minimalista e quasi austero. I capi si caratterizzano per un collo largo e orli visibilmente lasciati grezzi, non rifiniti. Questa scelta volutamente imperfetta non è casuale. È una dichiarazione di rottura con la tradizione della moda, che solitamente associa la bellezza a una perfezione assoluta. In questa collezione, Prada e Simons modificano radicalmente il concetto di silhouette. La figura femminile appare quasi de-costruita, con proporzioni alterate che sfidano il rapporto tradizionale tra il corpo e l’abito. Gli orli non rifiniti sono volutamente grezzi, come se l’abito fosse ancora in fase di realizzazione. Questa imperfezione rende ogni capo unico, dando al look un senso di dinamicità.

La collezione si distingue anche per l’uso di materiali atipici. I tessuti, pur mantenendo una certa eleganza, si distaccano dalla tradizione sartoriale per abbracciare un’estetica più innovativa e sperimentale. Si tratta di un’interpretazione moderna della moda, dove la bellezza non è legata alla perfezione dei dettagli, ma piuttosto alla capacità di esprimere qualcosa di nuovo, di inedito. L’effetto finale è quello di abiti che sembrano prendere vita attraverso il movimento, piuttosto che essere statici.

Gli Accessori: Il Cuore Pulsante della Collezione

Il vero punto di forza di questa collezione risiede negli accessori. Questi ultimi, infatti, sono la chiave per dare un significato profondo agli abiti grezzi. Gioielli, borse, fiocchi e decorazioni diventano il centro del look, conferendo a ogni outfit una nuova vita. Il contrasto tra gli abiti minimalisti e gli accessori opulenti è il cuore della collezione. Questo accostamento crea una tensione visiva che arricchisce il significato di ogni capo. Il duo creativo Prada-Simons sembra voler sottolineare come gli abiti non siano più solo contenitori di bellezza, ma che la loro essenza cambi in relazione all’interazione con gli accessori. Fiocchi, borse eleganti e gioielli sfarzosi sono elementi che elevano un look che altrimenti sarebbe quasi austero, ma che grazie a questi dettagli, acquista un nuovo significato.

Inoltre, non possiamo dimenticare che gli accessori sono da sempre uno degli elementi più redditizi per Prada, contribuendo in modo significativo alle vendite del brand. La scelta di focalizzarsi su di essi non è quindi casuale, ma una strategia di marketing ben studiata che mira a capitalizzare su ciò che rende il brand immediatamente riconoscibile nel mondo della moda.

Cappotti Iconici e Dettagli che Raccontano una Storia

Tra i capi più emblematici della collezione, troviamo gli immancabili cappotti, elementi distintivi da sempre nel DNA di Prada. In questa stagione, i cappotti sono esaltati da dettagli in pelliccia e spille décor che aggiungono un tocco di sofisticatezza. Questi elementi, però, non sono mai eccessivi, ma si inseriscono in un gioco di contrasti che caratterizza l’intera collezione. I fiocchi imponenti, i bottoni grandi e gli abiti a sacchetto sono tagliati con precisione per esaltare la figura femminile, ma mai in modo convenzionale.

Un altro dettaglio che colpisce è la sopracciglia disegnata con una riga netta, che rimanda al fascino delle dive degli anni ’50, come Bette Davis o Joan Crawford. È un richiamo a un glamour senza tempo, ma reinterpretato in chiave contemporanea. Il look complessivo è quello di un glamour raw, crudo, ma mai privo di eleganza. Gli abiti, infatti, appaiono sempre con una certa raffinatezza, nonostante la loro apparente semplicità. Le increspature sulla pelle, i tagli vivi e le pieghe degli abiti evocano un’idea di bellezza che è lontana dalla perfezione artificiale e abbraccia una naturalità più autentica.

L’Abito come Mezzo di Esplorazione

Un altro aspetto interessante della collezione FW25 è la riflessione sul ruolo dell’abito nella società moderna. Prada e Simons sembrano voler liberare l’abito dalle sue convenzioni tradizionali, dandogli la possibilità di esplorare nuove soluzioni. L’abito non è più un capo rigido, ma diventa qualcosa di fluido, in continua evoluzione. La camicia può essere indossata con jeans, mentre le gonne a matita, volutamente non finite e ispirate al pigiama, incarnano un’idea di femminilità più libera e disinvolta. Si perde l’idea di un abito perfetto e si abbraccia una visione più informale, ma comunque elegante.

Il Front Row: Star e Celebrazioni del Glamour

Il front row della sfilata è sempre un importante indicatore dell’appeal globale di un brand. In questa occasione, tra i volti più noti troviamo la cantante Elodie, che attira l’attenzione con il suo abito bianco e gli occhiali neri a mosca. La sua presenza dimostra quanto Prada sia riuscita a consolidare la sua posizione non solo nel mondo della moda, ma anche nel mondo dello spettacolo e della cultura pop.

Un Nuovo Successo per Prada, ma con Alcuni Dubbi

La collezione FW25 di Prada è, senza dubbio, un nuovo successo per il brand, che continua a crescere, soprattutto grazie alla linea Miu Miu. Tuttavia, la scelta di non organizzare un evento co-ed, ma di separare le sfilate di uomo e donna utilizzando lo stesso set, solleva qualche perplessità. La logistica e la sostenibilità potrebbero giustificare questa decisione, ma non si può fare a meno di notare che questa operazione potrebbe sembrare una ripetizione piuttosto che una vera innovazione. In un mondo in cui la moda si evolve rapidamente, potrebbe essere il momento per Prada di ripensare alcune delle sue scelte strategiche, se vuole continuare a essere un punto di riferimento nell’universo del lusso.

Tra Perfezione e Incertezza: Il Viaggio di Prada nella Moda del 2025

La collezione FW25 di Prada è un capitolo importante nella storia del brand, ma non privo di contraddizioni. Nonostante la sua bellezza e la forza del concetto che la sostiene, la sfilata lascia spazio a riflessioni sulle scelte organizzative e strategiche di un marchio che, seppur all’avanguardia nel design, potrebbe essere un po’ indietro nelle sue operazioni di marketing e nell’innovazione del format delle sfilate. Prada deve affrontare nuove sfide per mantenere la sua posizione di leader globale nella moda, e questo richiede coraggio, creatività e una visione più lungimirante.

prada-fw25-milano-fashion-week-2025-look
Prada FW25 – i look

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Carrello
Torna in alto