Il viaggio interiore tra innovazione e tradizione
La collezione Rabanne Primavera/Estate 2025 (SS25) segna un momento cruciale nella storia del marchio. Da quando Julien Dossena ha assunto la direzione creativa nel 2013, il brand ha intrapreso un percorso di rinnovamento. Questo è culminato nel 2023 con il rebranding da “Paco Rabanne” a semplicemente “Rabanne”. Il cambiamento ha sancito l’inizio di una nuova era, caratterizzata da una maggiore sperimentazione nei materiali e nella lavorazione dei capi. Il re-branding è stato accompagnata dal lancio di una linea di make-up che ha ulteriormente ampliato l’universo estetico del brand.
Una delle pietre miliari di questo rinnovamento è stata la presentazione della borsa più costosa al mondo. Questa creazione rappresenta una celebrazione dell’artigianalità e della tradizione che conferma, ancora una volta, l’approccio audace e visionario della maison. La storia della borsa più costosa ha radici profonde. Nel 1968, Françoise Hardy, musa e icona della moda francese, sfilò con un abito di Rabanne composto da tessere dorate e diamanti, definito “l’abito più costoso al mondo”. Da quel momento, Rabanne è diventato sinonimo di lusso sfrenato e uso di materiali non convenzionali, un marchio di fabbrica che continua a essere attuale.
Nel settembre 2023, la maison ha ripreso questa visione con la Nano Bag 1969, realizzata in oro 18 carati e venduta a 250.000 euro. Questo capolavoro di ingegneria artigianale richiede oltre cento ore di lavoro e si ispira al design originale del 1969, quando Rabanne trasformò i grembiuli dei macellai parigini in arte attraverso l’uso di dischi metallici. La Nano Bag è solo una delle varianti di lusso presentate in passerella. Al suo fianco, spiccano la Handcrafted 1969 Glass Bag, realizzata in vetro di Murano in collaborazione con Venini, e la Handcrafted 1969 Ceramic Bag, creata con dischi di ceramica prodotti da Astier de Villatte.
Questa visione di lusso, audacia e innovazione continua a permeare le creazioni di Rabanne. La maison fonde l’eredità del passato con un tocco contemporaneo e sperimentale. Di recente, il brand ha celebrato anche l’apertura del suo primo counter permanente presso Rinascente Milano in Piazza Duomo. L’evento ha visto una personalizzazione unica delle vetrine e un pop-up esperienziale, che riflette l’attenzione al dettaglio e alla customer experience.
La collezione SS25 di Rabanne
La sfilata Rabanne Primavera/Estate 2025, presentata a Parigi il 25 settembre 2024, ha incarnato perfettamente lo spirito del marchio sotto la guida creativa di Julien Dossena. La passerella, completamente total white, ha accolto Gigi Hadid, che ha aperto lo show con un look che unisce innovazione e tradizione.
Le note evocative di “Voyage Intérieur” di Michael Mayer e Miss Kittin hanno scandito i ritmi della sfilata. La musica ha accompagnato il pubblico in un vero e proprio “viaggio interiore”, con testi che parlano di chiudere gli occhi e risvegliarsi altrove. Questo tema di introspezione e scoperta è stato centrale nell’intera collezione. Essa fonde quotidianità e esplorazione sensoriale.
Dossena ha scelto di riportare in auge l’estetica degli anni ’60, reinterpretandola attraverso un filtro moderno e futuristico. Il risultato è una serie di look che spaziano tra materiali innovativi e silhouette audaci. Il punto di forza di questa collezione è la continua ricerca dell’equilibrio tra opulenza e praticità.
Questo tema attraversa l’intero lavoro di Dossena per Rabanne. La collezione gioca con le proporzioni e i contrasti, introducendo capi multi-strato che catturano lo sguardo e definiscono una nuova estetica per il marchio.
Materiali, Texture e Palette di Colori: Un Trionfo di Artigianalità
I dettagli materici sono il cuore pulsante della collezione SS25. Gli abiti si distinguono per l’uso di materiali audaci e inconsueti come le maglie metalliche, le sfere in metallo e i pannelli geometrici ricamati. Dossena ha sperimentato con texture contrastanti e stratificate, creando capi che sembrano quasi opere d’arte in movimento.
Tra i materiali spiccano i frosted cable knits e il pizzo guipure argentato, che evocano tanto un’estetica industriale quanto un’idea di lusso futuristico. L’uso di jacquard argentati dona luminosità ai capi, mentre le tonalità di menta, rosa, lilla e azzurro baby creano un delicato equilibrio tra un’estetica dolce e una più clinica e tecnologica.
Uno dei motivi chiave della collezione sono le stripes, le righe, che si presentano sia in orizzontale che in verticale. Le camicie a righe bianche e blu sono state reinterpretate per creare un look casual ma sofisticato, mentre le frange e i ricami giocano un ruolo fondamentale nel costruire effetti di movimento e luce sui capi.
Look Iconici e Accessori: Lusso e Innovazione a Braccetto
La collezione include una serie di pezzi iconici che rappresentano la continua sperimentazione di Rabanne. Tra questi, spiccano i vestiti creati con sfere metalliche che formano una silhouette scultorea, dimostrando l’abilità artigianale del marchio nel trasformare materiali inusuali in capi di alta moda. Le frange luminose adornano i vestiti corti, donando un senso di movimento e leggerezza. Le giacche in pelle, lunghe fino al ginocchio, rappresentano una combinazione di praticità e raffinatezza, perfette per una donna moderna che cerca capi versatili ma di alto impatto.
Un altro punto focale della collezione sono gli accessori, in particolare le borse. Dossena ha presentato un gioco di sovrapposizioni: una borsa trasparente avvolge una in pelle, creando un effetto di volumi e trasparenze che sottolinea la sperimentazione tipica del brand. Questo elemento innovativo aggiunge un nuovo livello di complessità e interesse visivo alla collezione.
La Continuità del Lusso: Paillettes, Swarovski e Dettagli Artigianali
Gli abiti si arricchiscono di paillettes e cristalli Swarovski, che creano un effetto scintillante e quasi ipnotico. I dettagli geometrici e le silhouette strutturate sono una celebrazione della tradizione artigianale di Rabanne, ma reinterpretati in chiave contemporanea. Julien Dossena riesce a mantenere un equilibrio tra casual e lussuoso, con abiti lingerie e grembiuli ricamati che rappresentano perfettamente questa dualità.
La collezione culmina con tre abiti straordinari, ornati da dischi in ceramica, oro e acrilico, creati in collaborazione con Astier de Villatte e Venini, case artigiane note per l’uso di tecniche tradizionali e materiali preziosi. Questi abiti rappresentano la sintesi perfetta tra passato e futuro, artigianato e innovazione, unendo haute couture e design contemporaneo.
Calzature e Innovazioni: Un tocco Futuristico
Anche le calzature hanno un ruolo centrale nella collezione. Gli stivali in pelle presentano una costruzione curva che accentua l’effetto arricciato, mentre le décolleté, incastonate in galosce trasparenti, creano un trompe l’œil che gioca con la percezione visiva e aggiunge un elemento di sorpresa e innovazione. Questi dettagli rappresentano l’abilità di Dossena nel combinare elementi pratici e tecniche sartoriali complesse.
Rabanne SS25, tra Innovazione e Tradizione
La collezione Rabanne SS25 è un’esplorazione profonda della storia del marchio e una celebrazione della sua eredità attraverso la lente dell’innovazione contemporanea. Julien Dossena ha saputo reinterpretare gli elementi classici del brand, mantenendo viva la tradizione ma adattandola al gusto moderno e alle esigenze del mercato odierno. La ricerca di materiali innovativi e la collaborazione con artigiani di alto livello dimostrano l’impegno del marchio verso una moda che è al contempo sperimentale e profondamente radicata nella sua identità storica.
Questo nuovo capitolo di Rabanne non solo rispetta il passato, ma lo proietta nel futuro, con collezioni che continuano a sorprendere e a ridefinire il concetto di lusso nel mondo della moda.
Il nuovo capitolo di Rabanne è sicuramente attraente per il mercato. Questo approccio porterà risultati positivi. È importante però considerare come si legge il brand. Concentrarsi esclusivamente sui prodotti potrebbe risultare riduttivo. D’altra parte, una narrativa solida è fondamentale per coinvolgere i consumatori. La chiave è trovare un equilibrio. In questa fase, Rabanne sembra focalizzarsi principalmente sulla vendita di prodotti.

