Rakuten Fashion Week TOKYO – Settembre 2025

Il Giappone al centro del mondo: 20 anni di visione e futuro

Nel cuore pulsante di Tokyo, dove tradizione e avanguardia convivono con una naturalezza disarmante, la Rakuten Fashion Week TOKYO torna a settembre 2025 con un’edizione che promette di essere storica. L’occasione è duplice: la celebrazione dei 20 anni della Japan Fashion Week Organisation (JFWO) e il lancio della nuova stagione primavera/estate 2026, che sarà guidata da una visione fortemente orientata al futuro.

Con il motto “The Future Doesn’t Appear Out of Nowhere” e il tema centrale “Be the seam that connects the world” (tradotto: “Sii la cucitura che unisce il mondo”), il Giappone si propone non solo come culla di talento creativo, ma come nodo globale in cui la moda si intreccia con identità, tecnologia e sostenibilità.

Un’edizione simbolica tra innovazione e radici

Dal 1° al 6 settembre, l’intera capitale si trasformerà in una passerella diffusa: 23 brand20 sfilate di designer e 3 eventi in partnership animeranno il calendario, con il moderno Shibuya Hikarie come venue principale. Ma ciò che rende quest’edizione davvero speciale è il suo equilibrio perfetto tra memoria e proiezione: un omaggio a due decenni di ricerca estetica e culturale, e allo stesso tempo un manifesto di intenti verso ciò che verrà.

Tra i nomi confermati, cinque brand internazionali e cinque debuttanti renderanno il parterre ancora più vibrante e multiculturale. Il Giappone, nella visione di JFWO, non è più solo osservatore o esportatore di stile, ma centro di gravità permanente nella mappa globale della moda.

Protagonisti e promesse: il ritorno di Fetico e il futuro secondo Yuka Kimura

In testa alla lineup troviamo Fetico, l’etichetta fondata da Emi Funayama, che si conferma protagonista dell’evento con la sua settima partecipazione in appena cinque anni. Una crescita lampo che trova ulteriore riconoscimento nella selezione come brand di punta dell’iniziativa “By R”, sostenuta dallo sponsor principale Rakuten.

Il progetto “By R”, nato per valorizzare i designer emergenti o già affermati, ha già visto coinvolti nomi come Bape, Paul Smith e Marimekko, e oggi si conferma uno degli spazi più ambiti del calendario giapponese.

Non mancano le nuove voci della moda: Mukcyen, guidato dalla designer Yuka Kimura, sarà protagonista del suo primo fashion show grazie alla vittoria del Grand Prix JFW Next Brand Award, mentre Jun.y si distingue per aver ricevuto lo Special Award, entrambi sotto l’egida del programma di supporto ai giovani brand lanciato dalla JFWO.

Un ritorno al fisico: addio digitale, benvenute nuove categorie

In un momento in cui molte fashion week mondiali oscillano tra il virtuale e il fisico, Tokyo prende una posizione netta: addio ai contenuti digitali, e ritorno totale alla fisicità degli eventi. Una decisione forte, che riconsegna alla passerella il suo valore simbolico ed emozionale, e che si accompagna a una ristrutturazione concettuale delle categorie:

  • “Official Designer Shows”: le sfilate individuali dei brand, cuore dell’evento.
  • “Partnership Shows”: show organizzati da enti nazionali o eventi affiliati.
  • “Incubation Shows”: piattaforma dedicata agli studenti e ai giovani designer emergenti.

Una classificazione pensata per rafforzare l’identità dell’evento e offrire maggiore leggibilità a media e buyer internazionali.

20 anni di visione: il Giappone come ponte tra le culture

Nata nel 2005 con il nome Fashion Strategy Forum, la JFWO ha costruito in vent’anni un sistema solido e articolato. Le partnership strategiche con Pitti Uomo e Tranoï, il Tokyo Fashion Award, e soprattutto l’ingresso di Rakuten come sponsor principale, hanno trasformato Tokyo in una delle piazze più osservate e rispettate del fashion system.

Il filo conduttore? Una costante attenzione al talento emergente, alla manifattura tessile nazionale, e al dialogo tra culture. Perché in Giappone, il futuro della moda non è solo una questione di tendenze, ma un atto di equilibrio tra innovazione e tradizione.

Uno sguardo al domani: moda come linguaggio universale

Questo autunno, mentre celebriamo 20 anni, intraprendiamo un nuovo capitolo con passione e determinazione rinnovate”, ha dichiarato la Japan Fashion Week Organisation. Una frase che non suona come un arrivederci, ma come un invito a guardare avanti, insieme.

La Rakuten Fashion Week TOKYO Settembre 2025 sarà molto più di una settimana della moda: sarà una dichiarazione d’intenti. Un laboratorio di futuro. Un luogo in cui la moda non solo veste, ma connette. E il Giappone, ancora una volta, sarà al centro di tutto.

Il calendario Rakuten Fashion Week TOKYO – Settembre 2025

1 settembre 2025

13:00 mukcyen

17:00 någonstans

20:30 ANCELLM

2 settembre 2025

12:00 Bench Design Awards: Philippine Fashion Now

13:00 Global Fashion Collective

17:00 HUMMEL 00

19:00 HARUNOBUMURATA

20:30 yoshiokubo

3 settembre 2025

14:00 Seivson

15:00 Haute Mode Hirata

16:30 pilings

19:00 FETICO

4 settembre 2025

13:30 TSUMORI CHISATO

15:30 MARRONNIER COLLEGE OF FASHION DESIGN 2026S/S Collection

19:00 MSML

20:30 FDMTL

5 settembre 2025

13:00 PH MODE x TYO by MFF (Manila Fashion Forward)

14:30 MITSURU OKAZAKI

16:00 Chika Kisada

18:30 support surface

20:00 VIVIANO

6 settembre 2025

17:30 YUEQI QI

19:00 WISHARAWISH

20:00 ORIMI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Carrello
Torna in alto