Lo spirito della donna
Ralph Lauren ha scelto di sorprendere ancora una volta. Con un gesto che rispecchia il suo carattere pionieristico, ha presentato fuori calendario e con largo anticipo la collezione Spring/Summer 2026, trasformando il suo headquarter al 650 di Madison Avenue in un rifugio bianco e luminoso, evocativo delle case vacanza sulla costa. L’allestimento, intimo e sofisticato, era scandito da sedute morbide e candide, quasi a creare un’atmosfera domestica: un “back home” sia nello spazio che nell’ispirazione, un ritorno alle radici che però non rinuncia a guardare avanti.
Ad assistere alla sfilata un parterre d’eccezione, degno di un red carpet: Oprah Winfrey, Laura Dern, Naomi Watts, Usher, Jessica Chastain, Priyanka Chopra e Nick Jonas, solo per citare alcuni nomi. E mentre le luci si abbassavano, prendeva vita una collezione che riflette appieno le parole dello stilista:
“Quando creo una collezione, mi lascio sempre ispirare dallo spirito della donna che la fa sua. La mia collezione Primavera 2026 riflette proprio questo spirito.”— Ralph Lauren
La donna Ralph Lauren: forza e seduzione
La donna Ralph Lauren non indossa semplicemente abiti, li abita con il proprio spirito. Audace, sicura, libera, alterna il rigore del maschile a una femminilità vibrante. Ecco allora trench lineari portati con ciclisti sportivi, prendisole leggeri che incontrano abiti da gran sera punteggiati di ricami luccicanti, e dettagli che flirtano con lo sportswear.
Una palette essenziale e potente – bianco, nero, rosso – definisce il ritmo della collezione, con total look incisivi che non lasciano spazio al superfluo. Solo una fantasia rompe la severità cromatica: un floreale discreto, come un segreto appena sussurrato.
La silhouette resta fedele al codice Ralph Lauren: classica, elegante, senza tempo. Ma il gioco della seduzione è evidente: lingerie e swimwear fanno capolino sotto giacche maschili o camicie immacolate, a ricordare che la sensualità non conosce contesti prestabiliti.
Nel raffinato styling, tocchi di rosso peccaminoso animano abiti bustier, tailleur pantalone con pantaloni a zampa d’elefante o trench su pantaloni maschili e espadrillas zeppate. Non mancano variazioni sul tema cardigan, camicette e abiti a righe bianche e nere, spesso abbinati ad enormi cappelli di paglia.
Nel finale della sfilata, Ralph Lauren sorridente, dall’aspetto fragile ma determinato, ha fatto l’inchino sul gradino più basso della scalinata, prima che la moglie Ricky lo stringesse in un caldo abbraccio e la folla si alzasse in piedi per una lunga ovazione.
Accessori come sculture
Grande attenzione è stata dedicata agli accessori, che in questa stagione diventano protagonisti. Borse scolpite come oggetti d’arte, collane oversize che sembrano sculture indossabili: dettagli capaci di trasformare un look minimal in dichiarazione di stile.
Eppure, se la collezione conferma la cifra estetica del brand, non osa spingersi oltre i confini conosciuti. È una continuità rassicurante, una celebrazione di ciò che Ralph Lauren rappresenta da decenni: l’arte di rendere il classico sempre desiderabile.
Moda e intelligenza artificiale: l’arrivo di Ask Ralph
Parallelamente alla sfilata, la maison ha catturato l’attenzione del mondo fashion-tech con una notizia che segna un cambio di passo: la nascita di Ask Ralph, il nuovo assistente virtuale sviluppato in collaborazione con Microsoft e integrato direttamente nell’app ufficiale del brand.
L’obiettivo? Offrire a ogni cliente un’esperienza su misura. Basterà chiedere: “Che cosa posso indossare per una cena elegante?” o “Come abbinare questo blazer?” e l’AI proporrà look, combinazioni e accessori, tutti rigorosamente firmati Ralph Lauren e acquistabili con un semplice clic.
Un servizio che va oltre il classico personal shopper: grazie a un database che attinge all’archivio del brand e all’estetica dello stilista, l’AI non solo risponde, ma interpreta lo spirito Ralph Lauren per proporre soluzioni coerenti e immediatamente realizzabili.
Ralph Lauren SS26
La SS26 e l’arrivo di Ask Ralph raccontano due lati della stessa medaglia: da un lato la fedeltà incrollabile a una visione estetica iconica, dall’altro la volontà di innovare il modo in cui i consumatori vivono il brand.
La donna Ralph Lauren resta l’incarnazione di uno stile intramontabile, mentre l’intelligenza artificiale apre scenari inediti per un’esperienza di lusso più accessibile, interattiva e personalizzata.
In questo equilibrio tra tradizione sartoriale e sperimentazione tecnologica, Ralph Lauren riafferma la sua posizione: non solo un brand, ma un universo di stile che continua a evolversi senza perdere la propria anima.

