SCHIAPARELLI SS25

La sfida del tempo nel futuro vintage

Durante la settimana della moda di Parigi, Schiaparelli ha presentato la sua collezione SS25.

Questo evento, atteso con grande entusiasmo, ha visto il direttore creativo Daniel Roseberry portare in passerella una selezione di capi che, pur mantenendo una dimensione contenuta, riescono a esprimere una straordinaria ricchezza di idee e di creatività.

Roseberry sostiene che limitare il numero di pezzi consenta di dare vita a creazioni con un significato profondo. In un’epoca in cui il mondo sembra essere sempre più caotico, Schiaparelli riesce ad aprire una fessura simbolica nella quale inserire una nuova chiave di lettura per la moda.

L’atmosfera creata durante la sfilata è celebrativa. Mostra ciò che la moda può diventare e come essa possa influenzare il nostro modo di sentirci. 

Gli abiti di questa collezione sono pensati per essere eterni. Non sono solo destinati a noi, ma anche alle generazioni future, come le figlie e le nipoti. Questa è la ragione per cui la collezione è stata battezzata “Futuro Vintage“.

La collezione SS25 di Schiaparelli

Il titolo “Futuro Vintage” racchiude il cuore pulsante della collezione SS25 di Daniel Roseberry per Schiaparelli.

Questa collezione non è solo una celebrazione della bellezza estetica, ma anche un omaggio a tutte le donne che hanno contribuito a portarla in vita. Dalla stylist alla direttrice della collezione, dai membri dello studio alle artigiane e ai tecnici, fino alle clienti finali, Roseberry sottolinea l’importanza di un lavoro collettivo. Per questo motivo, esprime un sincero ringraziamento a tutte queste donne, dimostrando così che ogni pezzo è stato progettato con e per il suo pubblico.

La collezione si distingue per la sua capacità di sfidare il tempo. Non si limita a guardare al presente, ma abbraccia un futuro che ci invita a riflettere su come i capi possano essere destinati a durare. Questo concetto di “vintage futuro” introduce un nuovo ingrediente, spesso trascurato nella moda: il tempo.

Essere “timeless” oggi significa sfidare le regole del fast fashion e rivedere l’approccio ai materiali e all’artigianalità. La proposta di Schiaparelli è chiara: creare prodotti destinati a resistere alla prova del tempo.

Dettagli della collezione

Nella collezione, la maglieria gioca un ruolo fondamentale, esplorando le sottrazioni e le sovrapposizioni che richiamano i codici e i simboli distintivi del brand. Un’attenzione particolare è riservata al denim, presentato in una nuova veste aderente. Inoltre, i corti suit, che richiamano gli stili degli anni Ottanta, aggiungono una nota di nostalgia e freschezza alla sfilata.

La palette di colori è vivace, con tonalità di rosso acceso, ma rimane fedele al classico bianco e nero, decorato da accessori dorati. Questi accessori continuano a mescolare scultura e moda, come nel caso della cravatta, che appare come una lunga freccia ricavata da fili di tessuto bianco, simile a una coda di capelli. Questa idea di innovazione nei dettagli rende ogni pezzo unico e memorabile.

Stile e ispirazione

Tra le stampe, anche quella animale, ma in chiave minimale, come lo zebrato. I tessuti utilizzati sono leggeri e ariosi, perfetti per la stagione estiva. I dettagli, come le zip dorate con simboli di serrature, sono studiati per colpire e per rimanere impressi nella memoria degli spettatori. Le stripes adornano un vestito in pelle, abbinato a una borsa con gradiente di colori che sfuma dal marrone all’ecrù e oro. Questo accostamento di colori e texture richiama alla mente le immagini di una spiaggia assolata, aggiungendo un senso di freschezza e vitalità.

A completare il look, troviamo foulard eleganti e un nuovo paio di occhiali da sole che esaltano ulteriormente la proposta stilistica. Tra le creazioni più suggestive, emerge un tessuto in chiffon blu mare con spalle scoperte, che lascia intravedere la silhouette della modella in modo delicato e sensuale.

Look e ospiti celebri

Tra i look più distintivi, vi sono due completi: uno di un giallo luminoso con balze e l’altro in toni terra, abbinato a una borsa animalier. Irina Shayk ha indossato un vestitino che esalta le curve, mentre Vittoria Ceretti ha sfoggiato un elegante vestito total black con spalle scoperte e grandi orecchini circolari, catturando l’attenzione del pubblico.

Il giallo, con le sue tonalità sahariane, brilla tra le proposte, rappresentando una vera e propria esplosione di colore. Gli abiti finali sono caratterizzati da materiali tridimensionali, arricchiti da paillettes e strass. Questi capi prendono ispirazione dal mondo vegetale e naturale, creando una connessione profonda tra moda e ambiente.

Tra gli ospiti d’eccezione, l’attesissima Kylie Jenner ha catturato l’attenzione con un abito tubino attillato nero, abbinato a bracciali gioiello sui polsi. La sua presenza è emblematica del legame tra la famiglia Kardashian-Jenner e Schiaparelli, un connubio che si è rafforzato nel tempo.

Un Nuovo Paradigma nella Moda: Il Futuro Vintage di Daniel Roseberry

Daniel Roseberry merita di essere riconosciuto per aver introdotto un tema centrale nel mondo della moda contemporanea: il vintage. Oggi, molti consumatori trovano nel vintage vantaggi significativi: prezzi inferiori e qualità superiore. La moda deve interrogarsi su questi fattori, riconoscendo che il tempo è un ingrediente fondamentale nel design. L’obiettivo deve essere quello di creare capi che non solo sfidano il tempo, ma siano anche versatili e ottimisti.

Tuttavia, l’ottimismo non può derivare esclusivamente da una palette cromatica che si distacca dal quiet luxury. È necessario interrogarsi più profondamente su cosa significhi per il futuro della moda.

Nonostante il successo di critica, il progetto sembra mancare di connessione con il pubblico e con l’identità originale del marchio. Schiaparelli rischia così di perdersi nella decadenza attuale, dimenticando le sue origini e rinunciando alla sua forza innovativa.

Altrimenti, il rischio è quello di guardare al domani con incertezza, invece di abbracciarlo con fiducia e creatività.

La collezione “Futuro Vintage” rappresenta un passo audace verso questo nuovo paradigma, promettendo di ispirare e affascinare le generazioni a venire?

schiaparelli-ss25-i-look
Schiaparelli SS25 – i look

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Carrello
Torna in alto