La Sicilia porta in passerella il talento e l’eccellenza artigianale
La Sicily Fashion Week 2025 è pronta a trasformare Palermo nel cuore pulsante del lusso sartoriale e dell’eccellenza artigianale italiana.
Dal 10 al 17 giugno 2025, il capoluogo siciliano ospiterà una settimana interamente dedicata alla moda contemporanea, fondendo il fascino del territorio con la maestria delle maison artigiane e l’energia dei nuovi talenti del design.
Un evento che va oltre la semplice passerella, trasformando la città in un laboratorio creativo a cielo aperto, dove le radici della tradizione dialogano con la visione del futuro.
Una piattaforma per la moda artigianale e sostenibile
Organizzata da Confartigianato Sicilia, con il sostegno di ICE – Agenzia per la promozione all’estero, Confartigianato Imprese e Camera Showroom Milano, la seconda edizione della manifestazione si consolida tra gli eventi di moda più significativi del Sud Italia.
Obiettivo dichiarato: valorizzare l’artigianato sartoriale e le micro e piccole imprese creative, offrendo loro una vetrina internazionale. Il format, curato nei dettagli, unisce business networking, eventi esperienziali, storytelling del territorio e ricerca stilistica.
Un viaggio emozionale tra heritage e innovazione
La Sicily Fashion Week rappresenta un’immersione totale nella creatività mediterranea, un evento che va oltre la semplice sfilata per trasformarsi in un tributo all’artigianato autentico e all’estetica che da sempre definisce l’identità siciliana. Ogni creazione in passerella racconta una storia fatta di tradizione, maestria e cultura del bello, espressione del saper fare sartoriale tramandato nel tempo.
Questa seconda edizione conferma la crescita del progetto, con 21 brand selezionati, in gran parte siciliani, affiancati da realtà provenienti da altre regioni italiane come Marche, Calabria e Campania. Un segnale chiaro dell’interesse crescente verso un format che unisce qualità artigianale e visione contemporanea.
L’intera manifestazione è strutturata per offrire opportunità concrete a stilisti e imprese del settore, grazie a un calendario ricco di eventi esclusivi, ambientati in location iconiche, e a una strategia focalizzata sul posizionamento internazionale. Un ponte tra creatività e business che rafforza il dialogo tra territorio e mercato globale.
sicily fashion week 2025: un calendario esclusivo tra glamour, territorio e contaminazioni creative
Il programma della Sicily Fashion Week 2025 è stato studiato per offrire una narrazione continua e multisensoriale. Ogni evento rappresenta un momento iconico, un frammento della Sicilia reinterpretato in chiave fashion.
10 giugno – Young Designers Contest
Location: La Rinascente, Palermo
Orario: 15:30 – 19:30
La Sicily Fashion Week si apre con un evento interamente dedicato ai giovani fashion designer. Un contest che celebra il talento emergente nella suggestiva cornice de La Rinascente, cuore del retail di lusso a Palermo. Un’occasione per scoprire nuove visioni creative, nate dalla sperimentazione e dalla ricerca sartoriale.
11 giugno – SFW meets Michele Inzerillo X Cycle
Orario: 18:30
Un aperitivo esclusivo che unisce eleganza maschile e spirito urbano. La collaborazione tra Michele Inzerillo e il brand Cycle dà vita a un momento di lifestyle contemporaneo, dove moda e musica si intrecciano in una narrazione dinamica, tra heritage sartoriale e streetwear di ricerca.
12 giugno – Aperitif by Sea
Location: Telimar, Lungomare Cristoforo Colombo
Orario: 19:00
Un’esperienza di networking al tramonto, con vista sul porto di Palermo. Il mare, l’architettura industriale e l’eleganza informale si fondono in un contesto che richiama le atmosfere delle riviere mediterranee. Buyer, giornalisti e creativi si incontrano in uno scenario che unisce stile e identità locale.
13 giugno – La Dolce Vita by Aurea Longevity Clinic
Location: Villa Igiea – Rocco Forte Hotels
Orario: 19:30
Un tributo all’estetica italiana degli anni ’60, ambientato in una delle dimore storiche più affascinanti della città. Villa Igiea si trasforma in un salotto glamour, dove il design rétro incontra il fascino aristocratico, tra moda, arte e bellezza senza tempo.
14 giugno – White Party
Location: Baia del Corallo
Orario: 19:30
Una notte total white all’insegna della leggerezza, della musica e dello stile. L’evento si svolge tra le scogliere della Baia del Corallo, in un’atmosfera sospesa tra natura selvaggia e raffinatezza estiva. Un’esperienza visiva e sensoriale che celebra l’eleganza del paesaggio siciliano.
Il Fashion Show del 15 giugno: lo spettacolo dell’eleganza
Il cuore dell’intera manifestazione sarà il Fashion Show del 15 giugno, in programma alle ore 20:30 presso lo storico Stand Florio. Questo edificio liberty, affacciato sul mare, sarà il palcoscenico di una sfilata ad alto contenuto estetico ed emozionale.
In passerella, 50 modelle interpreteranno le visioni creative dei 21 stilisti partecipanti, offrendo uno spaccato dell’identità contemporanea del fashion siciliano. Ogni collezione sarà un viaggio tra texture preziose, silhouette architettoniche, ricami poetici e riferimenti alla cultura isolana.
Le parole chiave dell’evento saranno sostenibilità, cura del dettaglio e produzione etica. La manifattura diventa messaggio, e ogni capo una narrazione cucita addosso al tempo presente.
Confartigianato Sicilia: dove nasce lo stile, cresce l’impresa
Dietro il progetto c’è l’esperienza e la visione di Confartigianato Imprese Sicilia, portavoce dell’artigianato di qualità e delle PMI dell’Isola. L’associazione, attraverso il suo impegno quotidiano, promuove un’economia fondata sul talento, la responsabilità sociale e la valorizzazione delle identità produttive.
Con un sistema di servizi integrati, consulenza strategica e formazione, Confartigianato supporta le imprese creative nel percorso di crescita e internazionalizzazione. La moda, in questo contesto, diventa un vettore di sviluppo economico e culturale.