Simone Rocha FW25

L’elogio della lentezza in una moda anestetizzata

Simone Rocha ha presentato durante la London Fashion Week la collezione FW25, un viaggio tra passato e presente che esalta il valore della lentezza in un’epoca dominata dalla velocità e dall’effimero.

La favola della lepre e della tartaruga come metafora di stile

I designer spesso attingono agli archivi o costruiscono moodboard per ispirare le loro collezioni, ma l’operazione di Simone Rocha è inedita: scava nella propria memoria e riparte da un insegnamento ricevuto anni fa dalla sua preside, Miss Ruddock. “Nella vita sarai la tartaruga o la lepre”, le disse. E Rocha ha scelto la tartaruga.

La favola di Esopo simboleggia l’opposizione tra velocità e lentezza, impeto e riflessione. La lepre, sicura della propria rapidità, sottovaluta la costanza della tartaruga, che alla fine trionfa grazie alla perseveranza. Un concetto che Rocha trasforma in moda, esaltando il valore della pazienza, della dedizione e del lavoro meticoloso.

15 anni di percorso: una collezione che racconta la crescita

L’elogio della lentezza e il cammino costante della designer, lungo ormai 15 anni, si riflettono in questa collezione profondamente narrativa. La location, la maestosa Goldsmiths’ Hall, aggiunge un ulteriore livello di significato, con il suo sfarzo e il richiamo alla tradizione.

Tra gli ospiti in passerella spiccano nomi del calibro di Alexa Chung, Fiona Shaw, Andrea Riseborough e Bel Powley, che incarnano alla perfezione le molteplici sfaccettature della collezione.

Un racconto visivo tra simbolismo e dettagli sartoriali

Il tema centrale della collezione, la dicotomia tra la lepre e la tartaruga, emerge in quasi ogni look. Le modelle e i modelli indossano sciarpe in eco-pelliccia e clutch a forma di tartaruga, mentre le stole in pelliccia sintetica a forma di lepre vengono drappeggiate sulle spalle o strette in vita come cinture.

Tornano gli elementi chiave del linguaggio di Rocha: catene di lucchetti da bicicletta che stringono cappotti e abiti, evocando un’idea di protezione e costrizione; giacche e cappotti “sbrindellati”, trasformati in una cascata di strisce di tessuto, un effetto che si ritrova anche sugli abiti, tra cui un delicato modello rosa con fasce e fiocchi.

Menswear tra rugby, romanticismo e dettagli sartoriali

Per l’uomo, Rocha rielabora il classico in chiave poetica e ribelle. Le maglie da rugby arricciate mescolano sport e romanticismo, mentre gli abiti sono impreziositi da dettagli di perline che fondono tradizione e sperimentazione in un equilibrio raffinato. Il parka con coda a sirena, stretto in vita da una cintura, è accessoriato con una clutch in resina a forma di tartaruga, un dettaglio che richiama il simbolismo della collezione.

Tendenze attuali e accessori d’impatto

Non mancano riferimenti ai trend del momento: lingerie total black, dettagli furry e accessori studiati per impreziosire ogni look. Tra questi, spille gioiello, scarpe con fibbie e persino spille appuntate sui calzini maschili, segno della cura minuziosa per ogni particolare.

Un passato che rassicura, un futuro che attende

Simone Rocha sintetizza il senso della collezione con una frase: “Distillare il passato per il presente”. La sua moda è un rifugio nella memoria, un viaggio negli archivi per trovare conforto in un futuro incerto. In un’epoca in cui molti designer si affidano al recupero e alla riproposizione, Rocha si distingue per la capacità di trasformare il passato in qualcosa di nuovo, senza mai cadere nella ripetizione sterile.

Ma viene da chiedersi: perché nessuno osa un salto nel vuoto? La moda di oggi sembra incarnare proprio la tartaruga della favola, lenta nel rinnovarsi, spesso riproponendo vecchie formule con piccole variazioni. Se da un lato questo approccio garantisce solidità, dall’altro lascia aperta una sfida: chi sarà la prossima lepre pronta a correre verso il futuro senza voltarsi indietro?

simone-rocha-fw25-look-london-fashion-week
SIMONE ROCHA FW25 – i look

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Carrello
Torna in alto