Specular Oasis: i miraggi fluttuanti delle città contemporanee
Nel calendario della Milano Art Week e Design Week 2025 c’è già un’installazione virale sui social: Specular Oasis di Christine Kalia.
Dietro alla sabbia e al divano argento metallizzato si cela però un progetto che merita di essere approfondito nella sua potenza visionaria.
Il progetto nasce da un dialogo creativo tra due realtà distintive: il design studio cipriota Christine Kalia e l’agenzia di consulenza creativa italiana MM Company. Il frutto di questa collaborazione è Specular Oasis, un’installazione poetica e visionaria, ospitata presso lo Spazio MM, in via Maroncelli 3, nel cuore del distretto milanese del design, dal 1° al 13 aprile 2025.
Lo Studio Christine Kalia: tra architettura, interior e product design
Fondato nel 2016 dall’architetta e designer Christine Petrou, nata a Larnaca nel 1990, Christine Kalia è uno studio di design multidisciplinare che indaga i rapporti spaziali tra architettura, interior design e product design, con un approccio sempre coerente e orientato a una visione ecocentrica. Le sue creazioni si contraddistinguono per la capacità di fondere materia e forma in modo essenziale ma evocativo.
La filosofia dello studio si fonda sull’esplorazione della matericità primaria, trattata non solo come risorsa, ma come racconto: come punto d’origine e come destinazione sensibile. Il design di Christine Kalia si muove tra realtà e immaginazione, in un equilibrio sospeso che si manifesta in oggetti di uso domestico dal forte impatto poetico.
Ogni collezione nasce da una riflessione sul coming from dei materiali — la loro origine, storia, trasformazione — per poi approdare a un belonging with, una nuova appartenenza spaziale che li rende parte integrante e armonica dell’ambiente.
Chi è Christine Petrou
Christine Petrou si forma come architetta tra Cipro e il Regno Unito, costruendo una visione progettuale profondamente radicata nella relazione tra natura e spazio antropizzato. Attraverso il suo studio, porta avanti una ricerca continua che unisce design sostenibile ed estetica contemporanea, trasformando materiali ritrovati e riciclati in oggetti d’arredo che valorizzano l’habitat domestico e celebrano l’imperfezione naturale.
MM Company: la visione strategica del Made in Italy
Fondata nel 2015 da Manuele Barbieri e Michele Magalini, MM Company è un’agenzia di consulenza creativa con sedi a Milano e Verona, attiva nel mondo del design, della moda e degli interni. Il loro lavoro si sviluppa su una direttrice phygital — fisica e digitale — capace di connettere brand e progetti attraverso strategie personalizzate, un forte impianto culturale e una visione etica del design.
Consolidatasi nel quartier generale di via Quadrio 12 a Milano, MM Company ha definito un metodo radicato nel “saper fare italiano”, dove la cultura produttiva artigianale incontra il marketing, la comunicazione e la progettazione contemporanea. Il loro approccio trasversale permette di accompagnare i clienti in percorsi creativi che mettono al centro la sostenibilità, l’innovazione e la connessione tra estetica e funzione.
Specular Oasis: un’oasi riflessiva tra materia e visione
L’installazione Specular Oasis rappresenta l’unione dei linguaggi di Christine Kalia e MM Company in un progetto che celebra la materia come specchio dell’identità ambientale e culturale. Un’oasi metaforica in cui il riflesso non è solo quello visivo, ma concettuale: riflessione come immersione, osservazione e ascolto dello spazio, della luce e del tempo.
I materiali selezionati — naturali, essenziali, riciclati — sono presentati in forme minimali che enfatizzano l’equilibrio tra design e sostenibilità. La composizione dell’ambiente si ispira ai paesaggi aridi e meditativi del Mediterraneo orientale, reinterpretati con un’estetica nordica e contemporanea che riflette l’anima dello studio Kalia e il rigore progettuale di MM Company.
Una mostra tra arte e design: parola chiave tailor made
Specular Oasis si inserisce in una posizione strategica tra la Milano Art Week e il Salone del Mobile, offrendo una narrazione che parla sia al mondo dell’arte che a quello del design.
È un invito a rallentare, a osservare il mondo attraverso il filtro della bellezza sostenibile, a lasciarsi suggestionare da una visione in cui ogni oggetto è una piccola architettura, ogni materia una storia da raccontare.
La designer e lo studio MM lavorano oggi a progetti sartoriali costruiti su misura per i clienti. Il design contemporaneo si apre quindi a nuove sfide. Il futuro è fatto di creazioni che portano con sé significati, collaborazioni e nuovi progetti bespoke.
In questa ricetta, la collaborazione rappresenta uno dei pilastri fondanti del design del futuro. Un lavoro che, oltre all’installazione inevitabilmente virale, crea uno scenario fluttuante nella molteplicità di visioni che oggi compongono il design internazionale.
Tanto che Milano si prospetta, ancora una volta, come il luogo dove il design di tutto il mondo riesce a portare prospettive future concrete.

