Un nuovo distretto del design a Milano: Ritroviamoci a Stadera. Spazi aperti, Storie e Intrecci.
Si avvicina il prossimo appuntamento con la Milano Design Week 2025, evento che ogni anno trasforma la città in un palcoscenico di innovazione e creatività.
Tra i nuovi distretti protagonisti dell’edizione 2025 spicca lo Stadera Design District (SDD), situato nel Municipio 5 a sud di Milano.
Questa iniziativa segna l’anno zero di un nuovo polo creativo, arricchito da una forte identità visiva, una nuova brand identity e canali social già operativi per raccontare e promuovere il distretto.
Un’esperienza immersiva tra creatività e comunità
Durante la Milano Design Week 2025, il quartiere Stadera si anima con eventi speciali, mostre e talk ospitati in spazi indipendenti e studi creativi. L’esperienza proposta consente di esplorare il valore del tempo e della costruzione di relazioni umane attraverso il design e l’artigianato.
È un’opportunità per ascoltare le storie del quartiere, conoscere i racconti di chi vive e lavora a Stadera e lasciare la propria testimonianza. Il contesto è dinamico e in continua evoluzione, riflettendo l’anima inclusiva del quartiere.
Stadera Design District OPEN STUDIO 2025: Il Manifesto
Lo Stadera Design District nasce per creare connessioni tra persone, idee e tradizioni. Il manifesto del distretto incarna i valori fondamentali del progetto, promuovendo la creazione, la progettazione e la condivisione di esperienze uniche. Ritrovarsi a Stadera significa fondare una nuova tradizione e respirare l’accoglienza e l’inclusione, caratteristiche distintive del quartiere.
L’iniziativa pone particolare attenzione alla riscoperta del valore del tempo, della lentezza e della cura nella produzione artigianale. L’obiettivo è dare voce agli abitanti del quartiere e ai creativi che vi lavorano, contribuendo a costruire un racconto collettivo e partecipato.
Stadera Rinascerà Trasformata
Questa è la promessa del distretto, un impegno concreto per la crescita culturale e creativa del quartiere. Stadera Design District 2025 non è solo un evento, ma l’inizio di un percorso che mira a consolidare un’identità forte e distintiva nel panorama milanese.
Stadera Design District 2025: i Progetti
Fantastudio (INFO-POINT)
LOCATION: Via Francesco de Sanctis, 33 Milano
Fantastudio è l’hub che ha ideato e sviluppato il progetto Stadera Design District. Durante la Milano Design Week 2025, diventerà anche il punto di riferimento ufficiale (INFO-POINT) del distretto. Sarà aperto dal 9 al 13 aprile, dalle 10:00 alle 19:00.
Fantastudio è uno spazio creativo e polifunzionale, fondato da Carolina Amoretti. È specializzato nella direzione creativa e nella produzione di contenuti visivi. Da oltre tre anni, Fantastudio opera a Milano, creando sinergie e connessioni tra i professionisti del mondo del design e della creatività.
Proprio in questo spazio è nata l’idea di Stadera Design District. Quest’anno, sarà qui che i visitatori troveranno tutte le informazioni necessarie per intraprendere il loro percorso attraverso gli open studio del distretto Stadera.
Fucina Orafa
LOCATION: Via Francesco de Sanctis, 34, 20141 Milano
Dal 9 all’11 aprile, Fucina Orafa apre il suo laboratorio per un Open Studio dedicato agli appassionati di oreficeria e design. L’evento, che si terrà dalle 11:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00, offre la possibilità di visitare lo spazio di lavoro e assistere a dimostrazioni pratiche di tecniche orafe.
Fucina Orafa è un laboratorio, un atelier e uno studio in cui la creazione di gioielli si unisce all’insegnamento delle tecniche artigianali. In occasione dello Stadera Design District, sarà possibile esplorare da vicino il processo di realizzazione dei gioielli, con un focus sulle tecniche tradizionali e moderne dell’oreficeria.
Anima Mundi
LOCATION: Via Francesco de Sanctis, 73
Dal 9 al 12 aprile, Anima Mundi apre le porte del suo atelier multidisciplinare, offrendo un’opportunità unica di esplorare la fusione tra ceramica, grafica, pittura e musica.
L’Open Studio sarà visitabile dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 21:00, con la possibilità di partecipare a visite guidate all’interno dello spazio creativo. Inoltre, il 12 aprile, alle 18:30, si terrà una performance musicale speciale, che arricchirà l’esperienza del pubblico con una proposta sonora unica. Anima Mundi rappresenta un luogo di sperimentazione artistica, dove le diverse discipline si incontrano e prendono vita in un ambiente dinamico e stimolante.
Bristol
LOCATION: Via Francesco de Sanctis, 71
Dal 9 al 13 aprile, Bristol apre il suo spazio creativo con un Open Studio e una mostra visitabile dalle 10:00 alle 19:00. L’evento culminerà il 10 aprile con “L’Eredità di Bristol: Strumenti del Cinema e della Comunicazione”, un evento speciale dalle 18:00 alle 23:00.
Bristol, casa di produzione creativa all’avanguardia con sede a Milano, è riconosciuta per il suo forte background internazionale e l’impegno nell’innovazione sociale. Specializzati in video e fotografia per pubblicità, moda, lusso, video musicali e arte, Bristol presenta un’installazione che celebra gli strumenti iconici della storia del cinema e della comunicazione. L’esposizione, allestita in occasione della Design Week, intende valorizzare il contesto creativo e professionale di via Stadera, mettendo in luce la tradizione artigianale e l’eredità culturale che contraddistinguono il nostro lavoro.
Colla Studio
LOCATION: Via Neera, 4/p01
L’11 aprile, Colla Studio apre le porte del suo studio creativo digitale dalle 10:00 alle 19:00. Specializzato in strategia, design e tecnologia per esperienze web innovative, Colla Studio offre un’opportunità unica di esplorare il proprio lavoro durante il Portfolio Show Off. Un’occasione per scoprire i progetti più recenti, concludendo la giornata in modo informale con un drink. Un evento imperdibile per chi è interessato a vedere come la creatività digitale prende forma.
Firm
LOCATION: Via Privata Vivarini, 7
Il 9 aprile, FIRM apre le sue porte dalle 19:00 alle 24:00 per un evento speciale, seguito da un Open Studio dal 10 all’11 aprile, dalle 10:00 alle 19:00.
FIRM è un’agenzia creativa e strategica di branding, con un focus particolare sul Type Design. La quinta edizione di ABOUT esplora il tema delle griglie, invitando i partecipanti a scoprire nuovi significati e applicazioni di questo elemento fondamentale nel design. Le griglie sono reinterpretate come oggetti, gesti e narrazioni, dando vita a progetti che ne ridefiniscono il ruolo e l’impatto nella vita quotidiana.
Le opere saranno esposte presso FIRM.GS, in Via Vivarini 7, fino alla fine della settimana del Salone del Mobile, offrendo un’opportunità unica di riflessione sul design delle griglie e sul loro uso innovativo.
Fosca
LOCATION: Via Agilulfo, 18
Il 10 e 11 aprile, Fosca apre il suo laboratorio di nobilitazione e sperimentazione del tessile, dalle 12:00 alle 17:00. Specializzata nella progettazione e realizzazione di prodotti tessili per l’interior design, Fosca è una vera artigiana d’arte, dove la ricerca e l’innovazione si fondono con la tradizione. Un’opportunità imperdibile per esplorare il processo creativo e scoprire come nascono pezzi unici per arredare con eleganza e stile.
Tana Art Studio
LOCATION: Via Francesco de Sanctis, 28
Dal 9 all’11 aprile, La Tana Art Studio apre il suo spazio dalle 10:00 alle 15:00, e il 12 aprile dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 20:00, con la mostra Edizioni Oltre il Serraglio. L’esposizione presenta l’attività di Federico Fusetti e il suo progetto Federico Blu di Prussia, raccontando un immaginario ricco di timbri in gomma, linoleumgrafie, serigrafie e stampe digitali, esplorando un percorso visivo che si sviluppa attraverso i cinque anni di ricerca dell’artista.
Inoltre, il 12 aprile dalle 17:00 alle 19:00, La Tana Art Studio ospiterà Giungla d’Inchiostro, una performance di stampa calcografica a più colori a cura dell’artista Giorgia Oldano. L’evento presenterà un’edizione limitata ispirata al Libro della Giungla, offrendo un’esperienza unica di creazione artistica dal vivo.
Le Coloritto Societies
LOCATION: Via Francesco de Sanctis, 28
L’11 aprile, Le Coloritto Societies aprirà il suo studio di arti grafiche e stampe dalle 15:00 alle 18:30. Il 12 aprile, invece, sarà una giornata interamente dedicata alla stampa, con un Open Studio e una dimostrazione di stampa che si terranno dalle 10:00 alle 18:30.
Specializzati nell’arte della stampa, il nostro studio esplora l’intersezione tra tecniche analogiche e digitali. Un’opportunità unica per scoprire i processi creativi e assistere dal vivo alla realizzazione di opere grafiche.
Milano Painting Academy
LOCATION: Via Francesco de Sanctis, 34
Dal 9 al 11 aprile, Milano Painting Academy apre le sue porte con un Open Studio dedicato a tutti gli appassionati di disegno e pittura. Gli orari di apertura sono: 9-10 aprile dalle 09:30 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00, e il 11 aprile dalle 15:00 alle 18:00.
L’Accademia è un centro di alta formazione, innovativo e professionalizzante, che reintegra in chiave contemporanea le tecniche e i principi della pittura e del disegno, così come venivano insegnati nelle botteghe dei grandi maestri del Rinascimento. Un’occasione unica per scoprire come l’arte tradizionale si fonde con le metodologie moderne per formare nuovi talenti.
Officine Milano
LOCATION: Via Francesco de Sanctis, 30
Dal 9 all’11 aprile, Officine Milano apre il suo spazio dalle 09:00 alle 19:00. Offriamo un’ampia Materioteca e un laboratorio dove esplorare materiali e processi innovativi.
Durante questi giorni, riceveremo clienti su appuntamento, ma saremo anche felici di accogliere chiunque sia curioso o interessato a scoprire il nostro lavoro. Un’opportunità per entrare in contatto con il nostro mondo creativo e sperimentale.
Traga
LOCATION: Viale Emilio Caldara, 30
Dal 9 al 13 aprile, Traga apre il suo studio e showroom dalle 10:00 alle 19:00, presentando Glasslands, una mostra collettiva che esplora il futuro del design del vetro contemporaneo. Traga, noto per i suoi bicchieri multifunzionali, colorati e informali, unisce estetica brutalista e iperfunzionalità.
La mostra include opere di cinque designer innovativi: Sara Ricciardi Studio, StudioNotte, Studio Chacha, TRAGA e Ylaria Pavone. In occasione della Milano Design Week 2025, lo showroom Traga si trasforma in un’installazione scenografica immersiva. Curata da Vito Salamone, l’installazione ospita una micro-foresta di quattro metri, creata in collaborazione con Talea Flora.
Un’occasione imperdibile per scoprire come il design del vetro si reinventa, esplorando la fusione tra natura, funzionalità e creatività.