Steven Holl – Drawing as Thought

I suoi disegni al Tchoban Foundation Museum di Berlino

Il Tchoban Foundation’s Museum for Architectural Drawing di Berlino ospita una mostra dedicata a uno degli architetti più influenti della scena internazionale: Steven Holl. La sua carriera, che è decollata nel 1988 con la vittoria del concorso per l’Amerika-Gedenkbibliothek di Berlino, è una testimonianza di innovazione nel campo dell’architettura.

Oggi, la sua produzione artistica conta oltre 50.000 schizzi, disegni in bianco e nero e acquerelli. La mostra esplora questo lato artistico dell’architetto, concentrandosi sui suoi disegni architettonici e sulle fasi iniziali della sua progettazione.

Una selezione di disegni rappresentativi

La mostra presenta una selezione di disegni che tracciano il percorso di Holl. Sono inclusi progetti non realizzati, come il Palazzo del Cinema di Venezia (1990) e il Porta Vittoria di Milano (1986), accanto a opere per edifici iconici come il Museo Kiasma di Helsinki (1993-1998), la Chapel of St. Ignatius per la Seattle University (1994-1997) e il Maggie’s Centre di Londra (2012-2017). Un focus speciale è dedicato alla sua residenza a Rhinebeck, vicino al fiume Hudson, che Holl considera il suo ‘luogo ideale per disegnare’.

I temi principali della mostra

L’opera di Steven Holl si fonda su tre missioni principali: la connessione tra arte e architettura, l’eccellenza ecologica e l’esplorazione di spazio, luce, materiale e dettaglio come fenomeni sperimentali. Ogni progetto parte da un’idea che si sviluppa in un processo creativo, unendo estetica, funzionalità e sostenibilità.

La mostra invita i visitatori a esplorare questi concetti, dove ogni disegno racconta una storia di innovazione e sperimentazione. Viene messa in risalto la fase iniziale del lavoro di Holl, in cui le idee prendono forma sulla carta, prima di diventare edifici concreti.

La dimensione visiva di Steven Holl: schizzi e acquerelli

I disegni esposti mostrano una varietà di tecniche. Ci sono grafite, inchiostro e acquerelli, che non solo rappresentano l’architettura, ma anche l’incontro tra arte e architettura. Opere come “Void Space / Hinged Space” (1989) e “Perspective, 1988” per l’Amerika-Gedenkbibliothek dimostrano come Holl esplori la percezione dello spazio e la sua relazione con l’ambiente circostante.

Ogni disegno è realizzato con dettagli che rivelano una profonda attenzione ai particolari. La combinazione di grafite, acquerello e inchiostro permette di comunicare non solo la geometria dell’edificio, ma anche il mood e l’atmosferache l’architettura vuole evocare.

Un’esperienza immersiva

Anche se la mostra presenta solo una piccola parte dell’opera di Holl, ogni disegno merita di essere esaminato con attenzione. Ogni sezione della mostra è accompagnata da un catalogo illustrato, che offre approfondimenti su ciascun lavoro e sulla carriera dell’architetto. La mostra non è solo un’opportunità per ammirare il lavoro di un grande architetto, ma anche un invito a riflettere su come arte e architettura si fondano in una visione unica.

Un invito alla riflessione

La mostra al Tchoban Foundation’s Museum for Architectural Drawing invita i visitatori a riflettere su come l’arte e l’architettura siano collegate. Steven Holl dimostra che l’architettura non è solo forma e funzione, ma un’esperienza sensoriale, dove il disegno diventa il mezzo per esplorare e comunicare idee complesse.

Il sito ufficiale del “Tchoban Foundation’s Museum for Architectural Drawing” : http://www.tchoban-foundation.de/1-1-Home.html

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Carrello
Torna in alto