Superstudio festeggia i 25 anni con il tema Happiness
Il Superdesign Show 2025, ideato da Superstudio Più, è un evento che non ha bisogno di presentazioni. Un punto di riferimento nel panorama del design internazionale, il brand celebra i suoi 25 anni di successi, protagonisti assoluti nella trasformazione e nel rilancio del quartiere Tortona di Milano.
Oggi, Tortona è uno dei centri nevralgici del design e della moda, un’area che deve gran parte della sua notorietà proprio a Superstudio. Il merito di questa intuizione visionaria va al duo di creativi Gisella Borioli e Flavio Lucchini, che con il loro impegno e la loro passione hanno scritto una parte fondamentale della storia contemporanea di Milano.
Info pratiche
Superdesign Show 2025 by Superstudio Più: Via Tortona 27 Milano
7-12 aprile orari 11:00 – 21:00
13 aprile 11:00 – 18:00
Il Tema: Happiness
Come afferma il brand: “Nel contesto attuale, sempre più caotico e privo di quell’‘ordine’ capace di restituire serenità e benessere, è davvero possibile parlare ancora di felicità? Secondo noi, sì.”
In una Milano in continua evoluzione, anche il quartiere Tortona si inserisce ogni anno come cuore pulsante della Milano Design Week. La settimana del design, oltre ad avere un respiro internazionale, diventa un evento che coinvolge non solo gli addetti ai lavori, ma anche il pubblico più ampio. Le strade del quartiere si popolano di appassionati, esploratori, studenti, curiosi e famiglie, creando una vera e propria festa collettiva. È un appuntamento gioioso che, con la sua energia contagiosa, trasforma il design in un’esperienza di piacere, spingendo il pubblico a esplorare nuove dimensioni.
Happiness, o Felicità, è la parola chiave di questa edizione. Un concetto che racchiude speranza e bellezza, e che diventa ancora più significativo in un contesto segnato da tempi bui e incerti: il post-Covid, le guerre, le crisi economiche, i cambiamenti geopolitici, e le incertezze legate ai dazi. In questo scenario, la felicità è qualcosa di cui abbiamo davvero bisogno: almeno un po’, almeno nelle nostre case, negli spazi esterni che abitiamo, nei piccoli gesti quotidiani.
La felicità si riflette nei prodotti, diventa visibile nelle installazioni. È proprio questa la sfida che Superstudio ha lanciato a chi ha scelto di partecipare a questa edizione del Superdesign Show, presso il Superstudio Più di Via Tortona, una storica venue che ancora una volta è chiamata a dettare le tendenze o, quantomeno, i desideri.
Il manifesto di quest’edizione è stato realizzato dal graphic designer Daniele Cima, che ha trattato ogni parola come una piccola opera d’arte. Il filo conduttore del festival sarà il colore giallo luminoso, scelto dall’art director Giulio Cappellini, simbolo di ottimismo e positività.
Happiness come motore di idee: il Design che cambia il Futuro al Superdesign Show 2025
Il Superdesign Show 2025 abbraccia il tema della Happiness come motore di idee e cambiamento, lontano da una visione superficiale e leggera. La felicità, con i suoi significati, i suoi risvolti e le sue sfide, diventa il filo conduttore dell’edizione 2025, invitando a riflettere su come il design possa contribuire a costruire un mondo migliore.
Il tema si sviluppa attraverso tre parole chiave:
- DIRECTION: La felicità come una delle aspirazioni più forti dell’essere umano, da perseguire anche attraverso il design. Prodotti e progetti, materiali e ricerche diventano strumenti per creare serenità e per orientare la vita verso il benessere.
- CHALLENGE: Il design come risposta alla sfida di ricostruire ambienti domestici, di lavoro e di svago che rispecchiano nuove abitudini, ritmi e necessità di un mondo in evoluzione. Una sfida a creare spazi che promuovano il benessere e l’armonia nelle nostre vite quotidiane.
- VISION: Un’idea di felicità che si fonda sulla molteplicità, l’inclusione e la diversità. Le diverse prospettive devono convergere verso un mondo più giusto, dove il design diventa un motore di cambiamento e innovazione per migliorare la qualità della vita per tutti.
I 25 Anni: Mostra e Libro
Il Superdesign Show 2025 celebra i suoi 25 anni con un’esposizione che coinvolge 70 designer provenienti da 10 nazioni e 3 continenti, con oltre 20 progetti in mostra. L’introduzione dell’edizione sarà a cura del sociologo e saggista Francesco Morace, fondatore del Future Concept Lab, che rifletterà sul concetto di felicità e sul suo impatto sul design.
La mostra “Unforgettable – 25 years of design at Superstudio” non è solo una retrospettiva, ma un tributo all’arte del creare e alla bellezza che il design, nel suo impegno sociale, è in grado di trasmettere.
Accanto ad essa, sarà presentato il libro “Design Super Show“, edito da Superstudio, che celebra il quartetto di decenni di innovazione e creatività.
Tra i protagonisti, ci saranno marchi leggendari come Acerbis, Alcantara, Alessi, Boffi, Cappellini, Cassina, Ceramica Flaminia, De Padova, HENRYTIMI, Icone Luce, MDF Italia, Moroso, Living Divani, Poliform, Poltrona Frau, Technogym, Trussardi Casa, e Zanotta.
Talk e Presentazioni al Superdesign Show: un dialogo creativo sull’Arte, il Design e la Felicità
Al centro del percorso espositivo del Superdesign Show, una sala dedicata ospita talk e presentazioni estemporanee che favoriranno la condivisione di idee e il confronto con i visitatori. Tra gli eventi già programmati, spicca la collaborazione con ICFF (International Contemporary Furniture Fair), che presenta il talk “Good Design and Architecture create happiness”. Questo incontro esplorerà il ruolo del design e dell’architettura nel contribuire attivamente alla felicità, attraverso la progettazione di spazi e oggetti che migliorano la vita quotidiana.
Nel corso della manifestazione, proseguiranno anche altri interessanti appuntamenti. Uno di questi è il dialogo con Matrix4Design, che affronterà il concetto di felicità, con la partecipazione di quattro autrici di libri di successo sul tema, tra cui Gisella Borioli.
Gli incontri “Meet the Artist” offriranno l’opportunità di conoscere alcuni dei principali protagonisti dell’arte contemporanea: il graphic artist Daniele Cima, creatore del logo Happiness, il pittore italiano Mao Sagao, che esplorerà il legame tra arte e architettura, l’artista Carla Tolomeo, che usa le stoffe come base delle sue opere tessili, lo scultore Davide Dall’Osso, che trasforma scarti di plastica in sculture, e Mattia Biagi, che racconta il processo di trasformazione di una moto da corsa in scultura.
Inoltre, i partner tecnici dell’edizione includono FREDDY, che vestirà il team del Superdesign Show con divise speciali, KALD GmbH, che presenterà le sue panche ondulatorie SurfBench, HEFLIES con i suoi magici pouf-palloncino, e SLIDE, che proporrà i suoi arredi ironici e funzionali. Il Roof di Superstudio Più, rinnovato per l’occasione, accoglierà il pubblico in un relax-bar con una suggestiva installazione di Michelangelo Pistoletto, intitolata “Terzo Paradiso”.
- I PADIGLIONI INDIPENDENTI
- LE COLLETTIVE
- I PROGETTI FELICI
- Acmé – “Ode to everyday things”
- German National Tourist Board – "Cultureland Germany: a Design Journey"
- FLYING FLEA BY MATTIA BIAGI – "Motototem"
- FORUM8 – "Empowering Happiness Through Web 4.0"
- GPJ Japan / Yutaka / ONEFABRICA – "Happiness One-fab objects f(x) =?"
- Habits – "Light Bites"
- Hsiang Han Hsu per Cappellini – “X Possibilities”
- Istituto Marangoni Milano • The School of Design – “Sensitive Space”
- Lapilli (in collaborazione con FoodDesignStories) – “The Yellow Room”
- Letright – "Ombra Smart Pergola"
- Niklas Jacob – "Funnyture"
- Nikolaus Bagnara – "Hope"
- SOGIMI – “Flying”
- WOHL HUTTE (in collaborazione con SAMNICON, TEASTE IT e FATE INDUSTRIES) – “Bagliore”
- OLTRE I CONFINI DELL’ARTE
I PADIGLIONI INDIPENDENTI
Alcuni dei protagonisti del Superdesign Show si distinguono per il loro impatto innovativo e la capacità di ridefinire il futuro del design. Tra questi, due installazioni emergono per la loro visione futuristica, accogliendo i visitatori in padiglioni indipendenti che esplorano nuove dimensioni di interazione e tecnologia.
Lexus – “A-Un” e “Discover Together”
La prima installazione esplora il futuro della mobilità, mostrando come le automobili possano superare i confini del tradizionale rapporto tra uomo e macchina. Il battito cardiaco del visitatore si fonde con i suoni della natura, mentre uno spazio avvolgente, fatto di fili luminosi, prende la forma di una “Black Butterfly”. Il secondo progetto, “Discover Together”, offre un’esperienza interattiva che unisce tecnologie avanzate e creazioni di giovani designer, proponendo nuove soluzioni per i veicoli elettrici.


Geberit – “WHERE WATER MEETS DESIGN”
Un’esperienza immersiva che celebra l’acqua come elemento naturale e innovativo. Questo padiglione racconta la potenza dell’acqua, trasformandola in un simbolo di benessere quotidiano attraverso soluzioni tecnologiche all’avanguardia. Geberit esplora come l’acqua possa essere gestita e reinterpretata per migliorare la qualità della vita e l’ambiente domestico.


LE COLLETTIVE
Diverse realtà si uniscono per creare progetti che fondono cultura, tradizione e innovazione, portando visioni di mondi lontani e sempre più green tra le mura di Superstudio Più.
Hong Kong Interior Design Association (HKIDA) – “Urban Reflection”
Una mostra che riunisce dieci gruppi di interior designer e produttori di arredi locali. L’artigianato tradizionale si mescola con il design moderno grazie a materiali unici come filati riciclati e vetro recuperato dai tram locali. Un incontro poetico tra progressismo e metodi di lavorazione antichi, che trasporta i visitatori in una regione dinamica e ricca di storia.
Department of International Trade Promotion (DITP) & Thailand Creative Culture Agency (THACCA) – “Slow Hand Design Thailand 2025” e “FRONT 100”
Esposizioni che raccontano la vibrante diversità della Thailandia, con prodotti che vanno dalle statuette ai mobili, progettati per portare felicità tra le incertezze della vita. Ogni pezzo strappa un sorriso e regala un po’ del fascino e calore che contraddistinguono questo paese.
“Happy Objects”
Una selezione di prodotti che reinterpretano in chiave innovativa il concetto di felicità. Tra questi:
- Amore Ocean di SLIDE: una panchina in plastica riciclata prelevata dagli oceani, un manifesto di sostenibilità e innovazione.
- Collezione Neoequipal di Code Studio: sedute modulari dalle forme voluminose e colori vibranti che reinventano l’iconica sedia equipal.
- Glider Chair di PlanAbacus: sedute ispirate alla leggerezza dell’aliante, realizzate grazie alla curvatura dei materiali.
- Rinascita di ADJ.STYLE: installazione che esprime la dualità della vita attraverso vasi bidimensionali.
- Stelle danzanti di Michele Pompilio: lampade in rame che creano un gioco di luci grazie ai fori di diametro variabile.
- Artphabetable di Daniele Cima: un tavolino basso che fonde arte, grafica e design, con linee essenziali e colori vivaci.
Materially – “The Scale of Commitment”
Una collettiva che evidenzia l’impegno concreto dei produttori di materiali nel plasmare un futuro più sostenibile, promuovendo soluzioni eco-friendly e innovative nel design.
I PROGETTI FELICI
L’evento accoglie un’ampia varietà di espositori, ciascuno con il proprio contributo originale al panorama del design e la propria interpretazione di Felicità.
Acmé – “Ode to everyday things”
Un’esposizione che trasforma oggetti quotidiani in vere e proprie opere d’arte. Acmé combina innovazione e maestria artigianale, facendo incontrare sacralità e leggerezza attraverso l’uso di tessuti e palette cromatiche uniche.
German National Tourist Board – “Cultureland Germany: a Design Journey”
Un’esperienza multimediale che celebra il design tedesco. I visitatori potranno esplorare pezzi iconici, come la Culla di Peter Keler, ma anche opere moderne che raccontano l’evoluzione del design tedesco.
FLYING FLEA BY MATTIA BIAGI – “Motototem”
Una moto-scultura innovativa che fonde materiali come travertino, vetro e alluminio. Questo progetto mira a oltrepassare l’estetica convenzionale, creando una connessione tra la motocicletta e la natura, in modo elegante e armonioso.
FORUM8 – “Empowering Happiness Through Web 4.0”
Un progetto tecnologico immersivo che esplora i cambiamenti naturali e offre soluzioni attraverso avanzate tecnologie di Web 4.0. I visitatori potranno “viaggiare” fino sulla Luna, immergendosi in esperienze virtuali e interattive.
GPJ Japan / Yutaka / ONEFABRICA – “Happiness One-fab objects f(x) =?”
Un’installazione che rappresenta la felicità attraverso il movimento di un doppio pendolo, simboleggiando l’armonia nel caos. Il design interattivo cattura l’essenza del caos gioioso in un movimento fluido e mutevole.
Habits – “Light Bites”
Stoviglie interattive che reagiscono al cibo e ai gesti dei commensali, creando variazioni luminose che stimolano una connessione tra percezione, emozione e convivialità durante i pasti.
Hsiang Han Hsu per Cappellini – “X Possibilities”
Un’installazione che invita i visitatori a riflettere sulle infinite possibilità di estensione della natura all’interno del design e dell’arte. Utilizzando il tavolo modulare “X Table System”, il progetto esplora la natura e la sua connessione con l’industria.
Istituto Marangoni Milano • The School of Design – “Sensitive Space”
Un progetto che esplora il futuro dell’abitare, presentando spazi intelligenti e interattivi. L’installazione fonde design e tecnologia per creare ambienti dinamici e immersivi, suggerendo come potrebbero evolversi gli spazi abitativi.
Lapilli (in collaborazione con FoodDesignStories) – “The Yellow Room”
Un percorso che esplora la felicità in tre fasi: dal cantiere al giardino, fino alla materioteca. L’utilizzo della pietra lavica rende tangibile questo viaggio emotivo, offrendo ai visitatori un’esperienza sensoriale unica.
Letright – “Ombra Smart Pergola”
Un prodotto che unisce estetica e sostenibilità. La pergola, ispirata alle proporzioni dell’architettura greca antica, consente di godere degli spazi esterni tutto l’anno, con emissioni di carbonio negative grazie a materiali eco-friendly e tecnologia innovativa.
Niklas Jacob – “Funnyture”
Una raccolta di arredi che esplora i confini tra design e comunicazione. Ogni pezzo, come la poltrona-bocca e il “Couch Potato”, gioca con significati simbolici, creando un’esperienza divertente e riflessiva.
Nikolaus Bagnara – “Hope”
Un viaggio attraverso tre ambienti che rappresentano stati d’animo diversi, accompagnando i visitatori dal buio alla rinascita. Ogni spazio invita alla riflessione e alla scoperta del proprio percorso emotivo.
SOGIMI – “Flying”
Un’installazione che propone bellezza derivante dal riutilizzo degli scarti di lavorazione delle materie plastiche. Sogimi collabora con l’artista Davide Dall’Osso per creare sculture che stimolano la bellezza attraverso il riciclo.
WOHL HUTTE (in collaborazione con SAMNICON, TEASTE IT e FATE INDUSTRIES) – “Bagliore”
Una tea-room che accoglie i visitatori nel moderno stile di vita giapponese. In uno spazio pensato appositamente per la degustazione, il pregiato tè di Shizuoka incontra l’artigianalità del design contemporaneo, offrendo un’esperienza sensoriale unica.
Ognuno di questi progetti non solo esplora la felicità, ma invita anche i visitatori a riflettere sul design e la sua capacità di migliorare la qualità della vita, unendo estetica, tecnologia e sostenibilità.
OLTRE I CONFINI DELL’ARTE
Al Superdesign Show, design e arte si intrecciano in un dialogo continuo, dove la creatività sfida i confini tradizionali e si esprime attraverso esperienze immersive e innovative. Questi progetti riflettono una vocazione che ha radici profonde in Superstudio Più, un punto di riferimento per la moda, l’arte, il design e la creatività. Oltre alla sua lunga tradizione, il “FLA FlavioLucchiniArt Museum” ospita per l’occasione due presenze straordinarie che ampliano questa fusione tra arte e design.
HUB161 – “Voluptas”
Un’esperienza immersiva che invita i visitatori a esplorare la bellezza, il desiderio e la sensualità attraverso forme, materiali e suggestioni inedite. Questo progetto celebra il Bel Paese e l’artigianato d’autore italiano, portando gli ospiti in un viaggio sensoriale attraverso opere d’arte, architettura e design. Alcuni dei protagonisti includono artisti e aziende come Arrigo Musti (Poliedrica), Brun Fine Art, Carla Tolomeo, Francesco Maria Messina, Marmi Regina, Vibieffe, e molti altri. In aggiunta, residenze temporanee italiane d’eccellenza, come Villa Stecchini Resort e Grand Hotel Majestic, si presentano in video per immergere il pubblico nella cultura e nell’ospitalità italiana.
THE LAB – “Facades – L’ordine nel Caos”
Nel The Lab, spazio dedicato agli artisti emergenti, viene presentata una riflessione sulla società contemporanea attraverso le tele pittoriche di Mao Sagao. Le sue opere evocano le facciate urbane, invitando a riflettere sulla solitudine collettiva delle città moderne e sul rapporto tra l’individuo e lo spazio. Le sue tele rappresentano paesaggi metropolitani che parlano di un’alveare umano sempre più spersonalizzante, dove l’ordine sembra perdersi nel caos.
IL FLA MUSEUM – “Dialoghi tra moda design e architettura”
Il FLA FlavioLucchiniArt Museum offre un viaggio sotterraneo attraverso il suo archivio straordinario di opere contemporanee. Il museo, che si trova in un percorso che comprende rifugi antiaerei, laboratori e cantine, invita i visitatori a scoprire in 20 stanze tematiche una vasta collezione di arte contemporanea curata da Flavio Lucchini. Inoltre, presso l’ingresso di Superdesign Show, è presente la mostra “Enjoy” in MyOwnGallery, dove Lucchini presenta opere inedite, mai esposte prima, dando un’anteprima del vasto patrimonio che il museo custodisce.