Suppergiù 60 Sedie in 60 Anni alla Fondazione Vico Magistretti

Omaggio alla passione per il design e alla sedia come simbolo dell’evoluzione creativa di Magistretti

La mostra Suppergiù 60 sedie in 60 anni non è solo una semplice esposizione, ma un vero e proprio viaggio nella mente di Vico Magistretti, uno dei maestri indiscussi del design italiano.

L’evento, che si terrà dal 3 aprile 2025 al 26 febbraio 2026 presso la Fondazione Studio Museo Vico Magistretti di Milano, è un’ulteriore conferma della sua profonda passione per la sedia, elemento che per Magistretti rappresenta la sfida più complessa e, al contempo, il fulcro della sua carriera.

La passione dichiarata per la sedia

Vico Magistretti ha sempre ammesso una “passione un po’ vergognosa” per le sedie, come confessato in un’intervista del 2003. Il motivo di questa ossessione risiede nel fatto che la sedia, a suo parere, è

“…la cosa più difficile, non perdona nulla. Difficile essere contenti di una sedia”

Questa affermazione non è solo una riflessione sull’oggetto in sé, ma una vera e propria dichiarazione di intenti di un progettista che ha dedicato gran parte della sua vita alla ricerca e alla realizzazione della sedia perfetta.

La passione di Magistretti per le sedie non è mai stata una semplice curiosità estetica, ma una continua sfida progettuale. Già nel 1980, su iniziativa dell’amico Enrico Baleri, organizzò la mostra Vent’anni, venti sedie allo Studio Marconi di Milano, che fu un successo anche a Londra l’anno seguente, trasformandosi in Twenty-one years, twenty-one chairs per il Designers’ Saturday.

L’archivio come punto di partenza

Suppergiù 60 sedie in 60 anni si inserisce in questa tradizione, ampliando il racconto della sua carriera attraverso le sedie. La mostra nasce non solo dalla riflessione del progettista, ma soprattutto dall’archivio dello Studio Magistretti.

Luca Poncellini, il curatore della mostra, ha passato in rassegna con meticolosità ogni lettera, ogni documento, ogni foto, ogni disegno, scoprendo in ogni singolo elemento i tratti distintivi della visione progettuale di Magistretti.

Questo lavoro di ricerca ha permesso di tracciare un racconto che attraversa sei decenni di design attraverso un’unica tipologia: la sedia.

La struttura della mostra

La mostra si sviluppa su due percorsi distinti ma complementari. Il primo è una timeline che raccoglie disegni originali e riproduzioni fotografiche di ben sessantasei sedie, progettate da Vico Magistretti nel corso dei suoi sessant’anni di carriera. La selezione comprende modelli iconici e inediti, dando vita a una vera e propria cronologia del design italiano e internazionale, in cui ogni sedia rappresenta una tappa fondamentale nell’evoluzione del progettista.

Il secondo percorso è quello esperienziale, che permette ai visitatori di entrare in contatto con una dozzina di sedie da usare e provare. Ogni sedia è accompagnata da taccuini ricchi di dettagli che raccontano la storia di ogni singolo progetto: intuizioni, collaborazioni, correzioni, ripensamenti, difficoltà produttive e persino qualche controversia legale.

Ogni sedia, quindi, diventa un racconto in sé, ma tutte insieme compongono una narrazione completa della carriera di un maestro del design.

Un invito a sedersi e riflettere

La mostra non è solo un’occasione per ammirare il talento di Magistretti, ma anche per immergersi nelle storie che ogni sedia racconta. Suppergiù 60 sedie in 60 anni è un invito letterale e metaforico a sedersi, ad aprire i taccuini e scoprire la passione e la determinazione che hanno guidato il lavoro di uno dei più grandi designer del XX secolo.

Vico Magistretti non ha solo progettato sedie; ha contribuito a definire il concetto di design funzionale ed estetico, portando avanti una ricerca che ha segnato la storia del design, tanto a livello nazionale quanto internazionale.

Con questa mostra, la Fondazione Studio Museo Vico Magistretti non solo celebra il suo lavoro, ma offre anche una testimonianza del suo impegno e della sua visione, invitando i visitatori a riflettere sulla bellezza e sulla complessità degli oggetti quotidiani che ci circondano.

Dettagli della mostra

La mostra rappresenta un’occasione imperdibile per tutti gli appassionati di design, architettura e arte, offrendo una panoramica unica sull’evoluzione di un oggetto che, nelle mani di un maestro come Vico Magistretti, diventa un simbolo di funzionalità, eleganza e innovazione.

La mostra è tra gli eventi da non perdere durante la Milano Design Week 2025.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Carrello
Torna in alto