La Rivoluzione Creativa che Converte il Design in Connessione

Dopo il successo travolgente dell’edizione precedente, che ha visto oltre 100.000 visitatori, espositori provenienti da tutto il mondo e una serie di eventi collaterali di grande impatto, la Tortona Design Week 2025 si prepara a tornare con una proposta ancora più audace e stimolante.

Quest’anno, l’evento milanese del design, che ogni anno attira il meglio della creatività internazionale, si pone come un punto di riferimento fondamentale per esplorare le nuove frontiere dell’innovazione e della sostenibilità.

In perfetta sintonia con il tema del Fuorisalone 2025“Mondi Connessi”, la Tortona Design Week 2025 si fa interprete di una riflessione profonda sulla potenza delle connessioni creative nel design contemporaneo.

In un mondo sempre più globalizzato, la digitalizzazione e la contaminazione delle idee trasformano ogni aspetto della vita quotidiana. Il design non è più un atto solitario. È il risultato di interazionicollaborazioni e scambi di idee tra differenti ambiti e discipline.

In questo contesto, la Design rEvolution non è solo una sfida. È una vera e propria evoluzione, dove tecnologiasostenibilità e inclusione si intrecciano per definire una nuova era progettuale.

La Milano Design Week 2025

Dal 7 al 13 aprile 2025, Milano diventerà il laboratorio a cielo aperto di questa trasformazione. Sarà un punto di incontro internazionale. Designeringegneriartistiscienziati e imprenditori avranno l’opportunità di interagire e confrontarsi.

Potranno dar vita a progetti che sfidano i limiti della progettazione tradizionale.

In questo scenario, le nuove tecnologie e l’intelligenza artificiale giocheranno un ruolo centrale. Apriranno nuovi orizzonti per la creatività e il business del design, alimentando una continua ricerca di innovazione. Un’innovazione che coinvolge ogni settore.

Gli attori principali della Design rEvolution

Tra i protagonisti più attesi di questa edizione ci sono brand e realtà che rappresentano l’avanguardia del design e dell’innovazione. Hilti, un leader globale nel settore delle tecnologie per l’edilizia e il design strutturale, porterà a Milano soluzioni altamente innovative dedicate al miglioramento dell’efficienza energetica e delle infrastrutture sostenibili.

Allo stesso modo, Konzepthaus, un punto di riferimento nella consulenza creativa, si distinguerà per la sua capacità di costruire team intersettoriali con un forte focus sulla mobilità e sul design digitale.

Un altro nome di spicco è Ploom, brand noto per le sue innovazioni nel mondo della tecnologia e del lifestyle, che presenterà i suoi dispositivi per il tabacco riscaldato, una perfetta fusione di tecnologia avanzata e design raffinato.

Altri espositori di rilievo includono Lechler Spa, leader nelle vernici e nei rivestimenti, e nhow Milano, un hotel iconico nel cuore del Tortona Design District, che parteciperà alla manifestazione come sede della conferenza stampa ufficiale e come spazio espositivo, ospitando alcune delle installazioni più sorprendenti e creative dell’intero evento. KIWI (specializzata in dispositivi per il vaping) e l’artista Rafael Lanfranco sono altre realtà che contribuiranno a rendere unica questa edizione.

Non mancheranno nomi di grande prestigio come Garde ItalyKellogg’sLetright Industrial Corp.Peter LinnettRicoh Company, Switzerland Global Enterprise e Zip Zone Events, che porteranno le loro soluzioni innovative nel campo della sostenibilità, della comunicazione visiva e della tecnologia industriale.

Il design incontra il Benin: Foret des Signes

Un aspetto particolarmente interessante della Tortona Design Week 2025 sarà la sezione dedicata alla responsabilità sociale del design. Quest’anno, infatti, l’evento ospita “Foret des Signes, Conception pour Benin”, un’installazione visiva ed esperienziale che racconta come il design possa diventare uno strumento di cambiamento sociale. La rEvolution non riguarda solo il progresso tecnologico, ma anche la capacità del design di generare cambiamenti concreti e tangibili, capaci di superare confini geografici e culturali.

L’installazione è realizzata in collaborazione con l’Associazione L’Abbraccio, attiva in Benin nei settori della sanità, dell’istruzione e dell’agricoltura. Il progetto, concepito come un elemento di arredo urbano, stimola i sensi attraverso colori e suoni, avvicinando il pubblico alla storia e alle tradizioni di una terra vibrante e complessa. La sua missione è sensibilizzare il pubblico su temi cruciali come la povertà, l’educazione e il ruolo del design nella creazione di nuove opportunità per le comunità locali, mostrando concretamente come il design possa essere un motore di evoluzione sociale, oltre che estetica e funzionale.

Tortona Design Week 2025: tutte le novità

La Tortona Design Week 2025 si pone come un laboratorio vivente di innovazione, dove le idee più audaci e le soluzioni più visionarie prendono forma.

È un evento che non solo celebra il design, ma lo reinventa, trasformandolo in un’esperienza sensoriale e interattiva, capace di sfidare le convenzioni e di ispirare nuove modalità di pensiero.

Ogni installazione, progetto e intervento è un’opportunità per esplorare il futuro del design in tutte le sue sfaccettature: dalla sostenibilità alla tecnologia, dall’arte all’interazione sociale. La Tortona Design Week diventa così il luogo ideale per i creatori, i visionari e i pionieri che vogliono essere protagonisti del cambiamento, anticipando le tendenze e tracciando nuove direzioni per il domani.

nhow Milano: L’Hub Creativo di Tortona Design District

Un ruolo di primo piano sarà ricoperto da nhow Milano, un’icona del Tortona Design District e parte del brand lifestyle nhow Hotels & Resorts del gruppo internazionale Minor Hotels, che gestisce oltre 560 strutture in 58 paesi. nhow Milano è un autentico hub creativo, dove moda, arte e innovazione si incontrano per offrire un’esperienza unica e sorprendente.
Con il suo stile eclettico e installazioni artistiche in continua evoluzione, nhow Milano conferma il proprio ruolo di punto di riferimento per il mondo della creatività, accogliendo la conferenza stampa ufficiale della Tortona Design Week 2025 e mettendo a disposizione i suoi spazi per installazioni d’eccezione.

Ploom: Connected Sensations

Nel cuore di questa rivoluzione creativa, diversi progetti interpreteranno la visione della Design rEvolution. Ploom*, leader nel settore del tabacco riscaldato, presenterà “Connected Sensations”, un’esperienza coinvolgente che trasforma il design in un racconto emotivo e sensoriale.
Lo spazio espositivo di via Tortona 32 accoglierà sei artisti della Ploom Design House, impegnati nell’esplorazione del design esperienziale attraverso installazioni interattive e suggestioni digitali. Dopo il successo dello scorso anno, Ploom torna alla Milano Design Week proponendo un viaggio che unisce arte digitale, effetti interattivi e un’estetica sofisticata, per ridefinire la connessione tra esperienza e design.

Konzepthaus: Haus of Automotive

Konzepthaus, punto di riferimento nella consulenza creativa, inaugurerà il progetto “Haus of Automotive”, dedicato al futuro della mobilità, con un programma che include la CMF Conference del 7 aprile sull’evoluzione dei materiali nel settore automotive, una giornata dedicata alla UX, all’Italian design, alla car culture e al future of luxury l’8 aprile e, a partire dal 9 aprile, le esposizioni esclusive dei marchi partner Zeekr e Lotus.

Hilti: Hilti Hero Hub

Hilti, leader mondiale nelle tecnologie avanzate per l’edilizia, fa il suo debutto al Fuorisalone con l’Hilti Hero Hub, un’esperienza interattiva che unisce arte, tecnologia e innovazione. In questo spazio unico, strumenti all’avanguardia e installazioni coinvolgenti daranno vita alla missione “Making Construction Better”, mettendo in evidenza il ruolo cruciale dei Makers e presentando un nuovo approccio sostenibile e visionario nel settore edile.

Il Hilti Hero Hub offrirà talk ispirazionali e dimostrazioni pratiche, mostrando come l’innovazione possa trasformare il mondo delle costruzioni, rendendolo più efficiente, sostenibile e creativo. Un’occasione imperdibile per scoprire come la tecnologia possa ridefinire il futuro delle costruzioni, creando soluzioni che migliorano ogni aspetto del settore edile.

Ombra: Design per l’Outdoor

A rendere ancora più ricco il panorama espositivo contribuiranno numerosi brand e designer, tra cui Ombra, che esplorerà nuove frontiere nel design per l’outdoor, unendo tecnologia avanzata e sostenibilità per ridefinire il concetto di comfort all’aria aperta.

Lechler Spa: Color Design – The Way of Living Emotions

Lechler Spa, con “Color Design – The Way of Living Emotions”, trasformerà il colore in un’esperienza emozionale, creando ambienti che ispirano benessere, connessione e trasformazione.

Rafael Lanfranco: Identità Visiva e Design

Rafael Lanfranco offrirà una riflessione artistica sull’identità visiva e il design.

Make a Mark: Packaging al Centro del Design Globale

Make a Mark creerà un dialogo tra designer, brand e media, posizionando il packaging al centro della scena del design globale.

GUESS: Innovazione nel Fashion Design

GUESS sarà presente con una visione innovativa del fashion design, combinando ricerca sui materiali e nuove forme di espressione stilistica.

KIWI Vapor: Tecnologia e Design nel Vaping

KIWI Vapor, primo brand in Italia di sigarette elettroniche, rivoluzionerà il concetto di tecnologia applicata al vaping, combinando design sofisticato e prestazioni elevate.

Collaborazione con Double Malt

Tortona Design Week è organizzata in collaborazione con Double Malt, agenzia di comunicazione integrata che, per il terzo anno, ne cura la strategia comunicativa, traducendo la sua rEvolution in narrazione e identità.

Foret des Signes – Conception pour Benin: Design e Responsabilità Sociale

La Tortona Design Week non è solo un punto di riferimento per l’innovazione e la creatività, ma anche un motore di cambiamento sociale. Lo dimostra il progetto “Foret des Signes – Conception pour Benin”, un’installazione iconica: una panchina simbolo di incontro e condivisione. Realizzato in collaborazione con l’Associazione L’Abbraccio, il progetto mira a sensibilizzare il pubblico e i designer sulle tematiche della povertà e della responsabilità sociale, dimostrando come il design possa diventare uno strumento concreto per creare nuove opportunità di crescita e sviluppo.

Altri Partecipanti

A completare la line-up espositiva, tra i partecipanti figurano Decor LabGarde ItalyImpefettolabKellogg’s ExtraKinder SorpresaLexusPeter LinnettRicohSwitzerland Global Enterprise e Zip Zone Events, che porteranno contributi innovativi in settori che spaziano dall’architettura d’interni alla produzione industriale, dall’arte applicata alla tecnologia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Carrello
Torna in alto