Il Tema “DO IT BETTER!”, Progetti e Novità
In occasione della Milano Design Week 2025, Zona Sarpi si trasformerà in un vivace centro di creatività e collaborazione, diventando un punto di riferimento per designer, aziende e brand che abbracciano l’innovazione, la sostenibilità e la cultura del co-design.
Il quartiere sarà il palcoscenico di una serie di iniziative che includeranno installazioni, eventi e progetti con un forte impatto culturale ed ambientale. Le aziende, i professionisti e i marchi sono invitati a partecipare attivamente a questo laboratorio di idee, con proposte di collaborazione, partnership e sponsorizzazioni che rispecchiano i valori di Zona Sarpi.
Il tema di Milano Design Week 2025: DO IT BETTER!
A pochi mesi dall’inizio dell’attesissima settimana del design, è stato ufficialmente annunciato il tema di quest’anno: DO IT BETTER!. Si tratta di un invito aperto a tutti i partecipanti a riflettere sulla necessità di migliorarsi costantemente. Non solo in termini di innovazione e qualità, ma anche nel rispetto dell’ambiente, della comunità e delle generazioni future.
La chiamata è a creare soluzioni che elevino la consapevolezza e la responsabilità in ogni aspetto del design. Ciò riguarda dai prodotti agli eventi, passando per le installazioni. Un’attenzione particolare sarà dedicata alle relazioni interpersonali, con un forte richiamo all’empatia e alla cooperazione reciproca.
Zona Sarpi: crocevia di sostenibilità e creatività
Quest’anno, la zona ospiterà un’interessante fusione tra innovazione e tradizione. Si darà vita a un’esperienza unica di design etico. Zona Sarpi si preannuncia come un epicentro di sostenibilità, dove il design non è solo una questione estetica, ma anche etica. L’obiettivo è costruire un futuro migliore per tutti.
L’invito a partecipare è aperto a chiunque voglia far parte di questa avventura creativa. Zona Sarpi diventerà un luogo dove il design incontra la responsabilità sociale e ambientale.
EVENTI – ZONA SARPI
Design Group Italia celebra 100 anni della comunità cinese con “Piazze Aperte”
LOCATION: Via Verga
Il 12 aprile 2025, in Via Verga, Design Group Italia presenta Progettare o essere progettati, un’iniziativa che ha coinvolto gli studenti della scuola media Panzini nella riprogettazione dello spazio urbano. Attraverso una serie di workshop, i ragazzi hanno immaginato nuove funzioni per l’area pedonalizzata, con idee che spaziano da installazioni artistiche a spazi per il gioco e la socializzazione.
Il progetto si inserisce nel programma Piazze Aperte, promosso dal Comune di Milano, e celebra i 100 anni della comunità cinese in città con un’opera illustrata esposta nello spazio pubblico. I rendering e i prototipi elaborati dagli studenti saranno esposti in Via Verga, trasformando il quartiere in un laboratorio a cielo aperto durante la Milano Design Week.
Fabbrica Design Week 2025
LOCATION: Fabbrica del Vapore – Via Giulio Cesare Procaccini, 4
Dall’8 al 13 aprile 2025, la Fabbrica del Vapore si trasforma in un polo di creatività e sperimentazione per la Fabbrica Design Week. Un’area di 10.000 mq ospita esposizioni, installazioni e performance che intrecciano design, arte e tecnologia. Tra gli eventi in programma, la mostra Brave New World con Nanda Vigo. Sineddoche d’archivio e una serie di installazioni immersive che sfidano i confini tra reale e digitale.
L’evento include anche il FDW Music Festival, con due palchi dedicati ai protagonisti della musica elettronica internazionale, tra cui Richie Hawtin, Chloé Caillet e Lele Sacchi. Un progetto del Comune di Milano e della Direzione Cultura che rende la Fabbrica del Vapore un punto di riferimento per la ricerca e l’innovazione, affrontando i temi del cambiamento climatico e sociale.
Ingresso gratuito.
POP MART porta la MEGA COLLECTION
LOCATION: Via Paolo Sarpi 8
Dal 7 al 13 aprile 2025, POP MART debutta alla Milano Design Week con un evento esclusivo in Via Paolo Sarpi 8. Per la prima volta in Italia, i collezionisti e gli appassionati di design potranno scoprire la MEGA COLLECTION, una selezione di edizioni limitate che fonde arte, cultura pop e creatività.
Con oltre 500 store in 30 paesi, POP MART è un fenomeno globale nel mondo dei designer toys e dell’intrattenimento. L’evento offrirà un’esperienza immersiva tra personaggi iconici come MOLLY, DIMOO e SKULLPANDA, oltre a sorprese esclusive pensate per celebrare il design contemporaneo e il collezionismo artistico.
Kids Design Week by Centro Culturale Cinese
LOCATION: Via Paolo Sarpi, 26
Il Centro Culturale Cinese presenta la Kids Design Week 2025. Un’esperienza pensata per i più piccoli, dove creatività e apprendimento si incontrano.
Il programma include laboratori creativi, installazioni interattive e attività ispirate sia alla tradizione che all’innovazione del design cinese. Attraverso il gioco e la scoperta, i bambini potranno esplorare il legame tra cultura, arte e progettazione.
Un’occasione unica per avvicinarsi al design in modo coinvolgente e stimolante.
Under the Sonar: Arsonars porta il talento emergente nelle vetrine di Zona Sarpi
Per la Milano Design Week 2025, Arsonars trasforma 10 vetrine nel cuore di Zona Sarpi in una galleria diffusa. La mostra Under the Sonar esplora il tema “Do It Better”, dando spazio a designer emergenti nel campo del product design, ceramica, gioielleria, arti visive e scultura.
Arsonars, piattaforma creativa dedicata alla connessione tra talenti emergenti e realtà consolidate, invita creativi da tutto il mondo a partecipare a questa open call. Un’opportunità unica per esporre durante il Fuorisalone in uno dei distretti più dinamici della città.
POST IN AGGIORNAMENTO
Il sito Ufficiale di Zona Sarpi: https://www.zonasarpi.com