Un Nuovo Capitolo del Design a Parigi
Maison & Objet 2025 è pronto a offrire un’esperienza unica, con due imperdibili appuntamenti: dal 16 al 20 gennaio e a settembre dal 4 all’8, con l’attesissima Paris Design Week che si svolgerà dal 4 al 13 settembre nella capitale francese.
Dal 1994, Maison & Objet si è affermata come un punto di riferimento globale per la comunità del design, della decorazione e dello stile di vita, con l’obiettivo di scoprire nuovi talenti, stimolare il dibattito e offrire ispirazione. Dal 2016, la piattaforma digitale MOM (Maison&Objet and More) ha continuato a connettere brand e acquirenti, lanciando nuove collezioni e facilitando il networking anche al di fuori degli eventi fisici. Con l’introduzione dei servizi digitali nel 2023, MOM si è trasformata in un vero e proprio marketplace.
L’edizione di gennaio 2025 è particolarmente attesa per il tema “Sur/Reality”, che celebra una nuova forma di surrealismo, unendo fantasia e poesia per creare mondi immaginari e realtà alternative che ci invitano a esplorare l’insolito. In occasione del centenario del Manifesto del Surrealismo, l’evento omaggia l’eredità di maestri come Magritte e Dalì, portando il surrealismo nel contesto contemporaneo e mettendo in risalto la vivacità dei processi creativi. La tendenza di quest’anno è quella di abbracciare oggetti inaspettati e ambientazioni oniriche, rispondendo al desiderio crescente dei consumatori per il sorprendente e l’inusuale.
In Hospitality di Uchronia con Julien Sebban
Maison&Objet Gennaio 2025 presenta un’attenzione particolare ai nuovi colori dell’ospitalità di lusso. Il progetto What’s New? In Hospitality sarà realizzato da Uchronia con il designer Julien Sebban. L’obiettivo è proporre una nuova prospettiva per il settore, con un’area di 200 mq situata nel cuore del padiglione 6.
Il concept si articola in tre aree distinte, ciascuna con un’impronta innovativa. Il Café-Bar, ad esempio, ribalta la concezione di giorno e notte, dove le regole di scala e proporzione vengono sovvertite. La Master Bedroom, che è parte sogno e parte metamorfosi, trasporta i visitatori in un ambiente dove i sogni si sostituiscono alla realtà. A completare l’esperienza, una palestra e un giardino che incarnano una fantasia in movimento, unendo energia e poesia in uno spazio dedicato sia allo sport che alla natura.
In Retail di François Delclaux
Nel padiglione dedicato al retail, François Delclaux propone una selezione di oggetti esposti sotto quattro temi ispirati al concetto di Sur/Reality: Curiosity Cabinet, Daydreams & Pleasure, Illusions, Natureculture. Ogni prodotto presenta una realtà amplificata, caratterizzata da forme, materiali, colori o usi unici e talvolta eccentrici. Questi pezzi ultra-creativi catturano l’attenzione, sorprendendo e incantando, iniettando poesia e meraviglia nella vita quotidiana. Tre vetrine animate esploreranno i principali temi della manifestazione: sostenibilità, musei e Made in France. Inoltre, la sezione Merch Plug & Play proporrà soluzioni “pronte all’uso” per i rivenditori, con un’ispirazione proveniente dal mondo del fast food, interpretato come un “design bar”. Accanto a questa proposta, Retail Coaching offrirà consulenze gratuite e sessioni di formazione, condotte da esperti del settore retail.
In Decor di Elizabeth Leriche
Nel padiglione 7, Elizabeth Leriche affronta il tema “In Decor” con una selezione di nuovi prodotti di design provenienti dagli espositori. Questi prodotti sono un racconto visivo che svela i colori e i materiali destinati a plasmare gli interni del futuro. Per farlo, l’esperienza immersiva e onirica è progettata all’interno di un grande labirinto, che simboleggia l’inconscio.
Questo percorso disconnette i visitatori dalla realtà, per invitarli a un viaggio che stimola stupore e riflessione. Tra un armadio e un salotto delle curiosità, una camera da letto dei sogni sottolinea l’importanza dell’immaginazione, giocando con scala e proporzione. Infine, un corridoio ipnotico offre una selezione di stili e nuovi prodotti, che fungono da bussola per orientare interior designer, acquirenti e creatori nelle loro scelte future.
“Womanifesto” – Installazione di Faye Toogood
Faye Toogood, riconosciuta per la sua libertà di espressione e il suo approccio multidisciplinare, esplora senza confini il design, la moda, le belle arti e la scultura. La sua carriera, unica e innovativa, ha ispirato la comunità internazionale del design e degli interni.
A Maison&Objet, presenterà l’installazione “Womanifesto”, un’opera che si ispira al tema di quest’anno. In un ambiente surreale, Toogood ci invita a entrare nella sua mente per dissezionare il suo processo creativo, offrendo un viaggio artistico che esplora la visione della donna nel design contemporaneo. Un’interpretazione brillante e coinvolgente del ruolo della donna nel contesto del design di oggi.
“Tomorrowland” – Tra design e narrazione
Tomorrowland, il leggendario festival che da oltre 20 anni affascina milioni di persone, porta la sua magia a Maison&Objet a Parigi. In questa occasione, il festival non solo svela la sua storia, ma mostra anche il suo profondo legame con il design, aprendo una finestra sul futuro che lo attende.
Dal suo quartier generale di Anversa e dall’atelier di Schelle, quasi 300 creatori collaborano senza sosta per realizzare la sua visione, plasmando ogni aspetto, dal design dei prodotti alle esperienze e alla grafica. A Maison&Objet, i visitatori avranno l’opportunità di entrare in questo mondo incantato, dove narrazione e design si intrecciano per creare esperienze indimenticabili. Un’anteprima esclusiva di ciò che Tomorrowland ha in serbo per il 2025, celebrando 20 anni di design visionario e trasformativo.
“Curatio” di Thomas Haarmann
L’installazione Curatio di Thomas Haarmann è una riflessione sull’artigianato e sul valore duraturo degli oggetti. Ogni pezzo è progettato per resistere al tempo, sia in termini di sostanza che di significato. In uno spazio dove le opere sono liberate dal loro contesto abituale, i visitatori possono osservare la cura, l’intenzione e l’artigianato dietro ogni materiale, tecnica e forma.
Le opere si intrecciano in una simbiosi che dà vita a nuovi contesti e prospettive. Questo dialogo tra forme e materiali invita a riflettere su come questi possano evocare emozioni, mettere in discussione ciò che è familiare e reinventare l’ordinario. Un’installazione che offre l’opportunità di vedere il mondo attraverso una lente diversa e stimolante.
Le Aree “Maison” e “Object” dedicate ai professionisti dell’ospitalità
A Maison&Objet gennaio 2025, le sezioni “MAISON” e “OBJET” saranno luoghi chiave per i professionisti dell’ospitalità che cercano soluzioni innovative e design di alta qualità per hotel, ristoranti e locali.
Nella sezione “MAISON”, albergatori e ristoratori potranno esplorare una selezione di marchi prestigiosi, tra cui editori iconici, produttori di eccellenza e artigiani specializzati nei settori Signature, Today, Forever, Unique & Eclectic, Craft e Projects. Qui troveranno soluzioni all’avanguardia in termini di mobili, illuminazione e arredi progettati per soddisfare le specifiche esigenze tecniche e stilistiche del settore dell’ospitalità.
La sezione “OBJET”, invece, presenterà una gamma esclusiva di Home Accessories e Home Linen, inclusi biancheria per la casa, mobili occasionali, cuscini e oggetti decorativi, ideali per personalizzare gli spazi dell’ospitalità. Le aree Well Being & Beauty e Home Fragrances offriranno le ultime tendenze per il benessere, dando la possibilità di creare esperienze uniche per i clienti, migliorando la qualità dell’ambiente e l’atmosfera del tuo stabilimento.
Per semplificare la visita dei professionisti, è stato creato un percorso dedicato, Hotel & Restaurant, pensato per soddisfare le esigenze specifiche del settore e per offrire un’esperienza completa e mirata. Questo itinerario è progettato per rispondere a tutte le necessità pratiche dei professionisti, dalle normative di sicurezza e accessibilità alla durabilità dei prodotti.
“In the City”
L’evento “In the City” ritorna nel 2025, confermando il suo status di appuntamento imperdibile. Questo circuito esclusivo attraverso Parigi si concentrerà sui 100 migliori indirizzi della capitale francese che costituiscono l’ecosistema parigino del design di eccellenza. Il programma B2B riunirà decoratori, interior designer, gallerie, grandi maison e artigiani, creando una rete di eccellenza nel mondo del design. Tra i principali itinerari troviamo quelli dei brand italiani, hotel e ristoranti, outdoor, sostenibilità e nuovi espositori.
FLOW OF FASHION e il MOM VILLAGE
Flow of Fashion, curato da Daniela Leonini, esperta di retail, presenterà una selezione esclusiva di nuovi prodotti che abbracciano sia la moda che l’arredamento, con soluzioni di merchandising pratiche e applicabili. Questa sezione offre un’opportunità unica per i professionisti del retail di introdurre nuovi concetti di lifestyle nei propri negozi e spazi.
Inoltre, nella Hall 6, si troverà il MOM Village, un’area dedicata alle tendenze più popolari, dove i visitatori potranno scoprire i mobili e gli oggetti più amati della piattaforma digitale MOM di Maison&Objet. Una selezione accurata dei grandi nomi del mondo dell’arredamento e delle tendenze più innovative sarà a disposizione per ispirare nuovi progetti e opportunità nel settore dell’interior design.
Rising Talent Awards Jan. 2025: La Corea del Sud Energizza la Scena Internazionale
Maison&Objet gennaio 2025 pone l’accento sulla Corea del Sud, un paese che sta rapidamente guadagnando attenzione internazionale grazie alla sua scena creativa vibrante, dove il design e l’arte si fondono in un’armonia unica. Tuttavia questa nazione è diventata il punto di riferimento per una nuova generazione di designer che mescolano influenze occidentali e tradizioni artigianali, creando opere che sfidano i confini tra diverse forme artistiche.
Tra i partecipanti:
Dahye Jeong – La terza dimensione della tessitura
Dahye Jeong utilizza crini di cavallo su stampi in legno ispirati all’antiquariato e alla ceramica coreana tradizionale. Le sue creazioni tridimensionali, realizzate con tecniche semplici, offrono una visione innovativa e affascinante della tessitura.
Kuo Duo – La scintilla tra edizioni limitate e design industriale
Fondata da Hwachan Lee e Yoomin Maeng, Kuo Duo sperimenta con metodi di falegnameria tradizionali e plastica riciclata, cercando di combinare design industriale e sperimentazione. Le loro opere puntano a espressioni più libere e innovative.
Minjae Kim – Luminescenza legnosa
Minjae Kim crea mobili a New York, utilizzando fibra di vetro trapuntata per realizzare volumi leggeri e sorprendenti, senza la necessità di ampi spazi o attrezzi complessi. Il suo approccio pertanto evoca emozioni e sperimentazione nell’arte del design.
niceworkshop – Primitivismo metallico
Huyunseog Oh e Sangmyeong Yoo esplorano il potenziale dei materiali industriali, creando oggetti che uniscono il linguaggio dei cantieri edili alle gallerie d’arte. Il loro lavoro esplora le proprietà fisiche dei materiali con un tocco primitivo e originale.
Sisan Lee – Seduzione antinomica
Sisan Lee crea mobili e lampade scultoree utilizzando pietre naturali e piastre di acciaio industriale. La sua arte cerca di bilanciare la natura con l’artificio, dando vita a un dialogo tra materiali contrastanti.
WooJay Lee – Il valore dell’invisibile
Ispirato ai dettagli trascurati della vita quotidiana, WooJay Lee utilizza vecchi giornali per creare opere che rivitalizzano materiali altrimenti scartati, esplorando l’imperfezione come valore estetico e simbolico.
In Yeonghye – L’esplosione morbida
In Yeonghye ha sviluppato tuttavia una passione per il lavoro manuale, creando oggetti e arredi in tessuto. La sua arte esprime emozioni attraverso forme morbide e organiche, trasformando il tessuto in un mezzo per raccontare storie intime e personali.
Outlook China 2025
La mostra “Outlook China 2025” esplora la diversità del design cinese, mettendo in evidenza estetica, funzionalità, innovazione ed espressione culturale. Le opere selezionate riflettono l’incontro tra tradizione e modernità, Oriente e Occidente, mostrando come i designer cinesi stiano plasmando un design che rispecchia l’evoluzione culturale e tecnologica della Cina.
YOUR DECOR DELIVERED IN A BOX — Hall 7
A cura di Alessandro Moriconi, il concetto di “Craft Boxes” immagina tre spazi distinti — un soggiorno, una sala da pranzo e uno studio — ispirati ai mercati delle pulci di Saint-Ouen. Ogni “Craft Box” tuttavia rappresenta l’evoluzione degli oggetti che viaggiano e diventano parte integrante degli spazi domestici, creando un viaggio di ispirazione attraverso il design decorativo.
UAE DESIGN OASIS — Hall 7
Design innovativi dagli Emirati Arabi Uniti si uniscono per presentare pezzi che ridefiniscono il design contemporaneo. La mostra mette pertanto in evidenza l’approccio unico alla cultura e alla sostenibilità, con un focus sull’innovazione e l’impegno per un design che esprime le radici culturali del paese, esplorando soluzioni innovative per il futuro.
Il sito Ufficiale di MAISON & OBJET: https://www.maison-objet.com/en/paris