Paris 2024 – Le Olimpiadi di Parigi 

Architetture, Progetti ed Eventi

Nel 1924 si sono tenute le ultime Olimpiadi in Francia. Non è un caso che dopo 100 anni la Francia e Parigi esprimano nuovamente tutto il loro orgoglio e ambizione attraverso il progetto ora noto come “Paris 2024“- Le Olimpiadi di Parigi.

Con una cerimonia ufficiale l’8 agosto 2021, Parigi è stata designata ufficialmente come città ospitante dei giochi, con il passaggio del testimone avvenuto a Tokyo.

Il 2024 non è un anno semplice; passerà sicuramente alla storia. Non solo le Olimpiadi sono in primo piano ma anche una grande crisi politica, iniziata con il voto delle elezioni europee e culminata con le recenti votazioni che hanno infiammato gli animi a pochi giorni dall’inizio dei Giochi Olimpici nella capitale francese.

Il grande obiettivo di “Paris 2024” è stato immaginare un nuovo modello di evento, aperto a tutti e in linea con le ambizioni dei giovani. Non è solo una festa spettacolare ma anche la volontà di portare lo sport al di fuori degli stadi convenzionali. Nessun nuovo stadio è stato costruito, ma il progetto mira a creare spazi nuovi e inaspettati.

Tra i luoghi selezionati all’interno del Masterplan ci sono la Torre Eiffel, simbolo di Parigi e della Francia, e altri luoghi come il Grand Palais, gli Invalides, Place de la Concorde e il parco del Château de Versailles.

Il progetto Paris 2024 – Le Olimpiadi di Parigi prevede anche un evento inaugurale innovativo: per la prima volta, si svolgerà lungo la Senna con la partecipazione stimata di 600.000 spettatori da tutto il mondo.

Lo sport sarà interattivo, offrendo un’esperienza non solo per gli spettatori ma anche per la partecipazione diretta dei cittadini. Le olimpiadi saranno un viaggio unico nello sport come i protagonisti. Ad esempio, il progetto “Marathon Pour Tous” permetterà agli atleti amatoriali di correre lungo lo stesso percorso della maratona olimpica nella notte del 10 agosto 2024.

La sostenibilità è al centro del dibattito. Parigi con i giochi si impegna a realizzare infrastrutture solo se realmente necessarie e a potenziare le strutture esistenti. I due grandi progetti che hanno trasformato la periferia di Parigi sono il villaggio Olimpico e il cluster dei media.

A capo dei giochi come presidente c’è Tony Estanguet. Ex canoista medaglia d’oro a Sydney, Atene e Londra, ha rappresentato la Francia in numerose competizioni. La sua figura è stata centrale fin dalla candidatura di Parigi ai Giochi Olimpici. Dirige il comitato Olimpico e Paralimpico di Parigi 2024 insieme a Bernard Lapasset. Oltre a dirigere tutti gli investitori coinvolti nel progetto, tra cui il movimento sportivo, la società civile e i settori pubblico e privato.

A dirigere la comunicazione visiva c’è la brand director Julie Matikhine che ha elaborato l’ecosistema della brand identity delle olimpiadi di Paris 2024.

La cerimonia di apertura delle Olimpiadi di Parigi 2024: “Open Doors, Open Games!”

La cerimonia di apertura delle Olimpiadi di Parigi 2024 si terrà il 26 luglio 2024.

Grazie alla collaborazione tra Parigi 2024, la città, lo Stato, il CIO e il CNOSF, l’evento si reinventa nel cuore della Ville Lumière. Per la prima volta, si svolgerà nei suggestivi spazi lungo la Senna, con monumenti e ponti come sfondo, tra cui Place de la Concorde, l’Esplanade des Invalides, il Grand Palais e il Pont d’Iéna, dove la cerimonia culminerà davanti al Trocadéro.

Gli atleti, a bordo di imbarcazioni, attraverseranno sei chilometri lungo la Senna da est verso ovest. La partenza sarà dal Pont d’Austerlitz alle 19:30, passando per le isole parigine dell’Île Saint Louis e de la Cité, sotto otto a dieci ponti e passerelle che ospiteranno spettacoli lungo il percorso. La cerimonia sarà aperta e gratuita, con possibilità di acquistare biglietti per l’area tra il Pont d’Austerlitz e il Pont d’Iéna, dove saranno disponibili 300.000 posti e 80 maxischermi.

Parigi integra la cultura nei suoi piani olimpici, unendo sport ed eventi come la “nuit blanche” e collaborazioni con il Théâtre National de la Danse e il Musée du Quai Branly.

Maud Le Pladec è stata nominata direttrice della danza per le cerimonie di Parigi 2024, nonché coreografa della cerimonia di apertura dei Giochi Olimpici.

parigi-2024-cerimonia-apertura
Cerimonia di Apertura delle Olimpiadi 2024: lungo le Rive della Senna

La Cerimonia di Chiusura

La cerimonia di chiusura si terrà domenica 11 agosto presso lo Stade de France. Lo spettacolo artistico, diretto da Thomas Jolly, avrà una durata di 40 minuti.

Jolly immagina un scenario in cui i Giochi Olimpici svaniscono, come avvenuto nell’antichità prima di essere rifondati nel XIX secolo. Questa rappresentazione della loro scomparsa mira a evidenziare il significato e il valore di queste celebrazioni.

“Parc des Champions”: Il Parco dei Campioni a Trocadéro

Per la prima volta nei Giochi, tutti i medagliati sfileranno e saranno celebrati dai loro fan ai piedi della Torre Eiffel nel “Grand Finals“.

Il “Parc des Champions“, situato nei giardini di Trocadéro, a pochi passi dalla Torre Eiffel.

Il parco dei Campioni unisce atleti, tifosi e l’anima della città in uno spazio unico, scelto per la sua emblematica bellezza. Lo spazio, può contenere 13.000 persone, sarà aperto al pubblico dal 29 luglio al 10 agosto.

Il culmine sarà la festa con gli atleti il 9 e 10 agosto alle 12:00.

Il progetto è sviluppato in collaborazione con il comitato degli atleti. Questo rappresenta una vera “walk of fame“, dedicata a rendere memorabile e celebrare gli straordinari sforzi degli atleti, accogliendo il pubblico in una festa indimenticabile.

Resterà chiuso da venerdì 2 agosto a domenica 4 agosto.

paris-2024-architetture-e-progetti-champions-park
Paris 2024 – Le Olimpiadi di Parigi: Champions Park

Le architetture che ospiteranno i Giochi a Parigi

Parigi si prepara ad accogliere i Giochi Olimpici con una strategia incentrata sull’uso efficiente delle sue strutture esistenti e sull’introduzione di nuove architetture temporanee di grande impatto.

Il piano urbanistico della città ha evitato la costruzione di nuovi stadi, preferendo invece rinnovare e adattare impianti sportivi rinomati come il Roland Garros e lo Stade de France, già abituati ad ospitare eventi di portata mondiale.

Tra i nuovi allestimenti temporanei spiccano gli spazi a Trocadéro, Invalides, La Concorde, Il ponte Alessandro III e Lo stadio Torre Eiffel. Questi grandi vuoti urbani preesistenti nella città di Parigi saranno trasformati grazie all’installazione di nuove architetture che includono gradinate, sistemi di illuminazione e spazi adattabili alle diverse discipline sportive ospitate durante i Giochi Olimpici.

Tra le innovazioni più significative spicca l’Arena Campo di Marte (Grand Palais Ephémère), un imponente edificio in legno, acciaio e vetro progettato per rimanere parte integrante della città anche dopo le Olimpiadi.

Un esempio di costruzione ex novo è l’Arena Porte de la Chapelle, nota anche come Adidas Arena, destinata non solo alle competizioni di badminton ma anche a diventare la nuova casa del Paris Basketball.

Questo approccio non solo ottimizza le risorse esistenti, ma crea anche un’eredità duratura per l’infrastruttura sportiva di Parigi.

parigi-2024-Grand-Palais-Ephémère
Parigi 2024 – Grand Palais Ephémère

Le Iconiche Arene di Parigi per Paris 2024 – Le Olimpiadi di Parigi 

Le arene destinate ad accogliere le competizioni durante Paris 2024 – Le Olimpiadi di Parigi non sono solo luoghi di sfida sportiva, ma esempi straordinari di innovazione, sostenibilità e design.

Arena Campo di Marte (Grand Palais Ephémère) – Judo, Lotta
Un imponente edificio in legno, acciaio e vetro, progettato per rimanere parte integrante della città anche dopo le Olimpiadi. La sua struttura a basso impatto ambientale e l’estetica raffinata lo rendono un esempio virtuoso di architettura moderna.

Arena Porte de La Chapelle – Badminton, Ginnastica Ritmica
Una struttura ecosostenibile destinata non solo alle competizioni sportive, ma anche a diventare la nuova casa del Paris Basketball. Il suo design completamente ecocompatibile e l’accessibilità universale la rendono un modello di inclusività e innovazione.

Arena Parigi Sud – Pallamano, Sollevamento Pesi, Tennistavolo
Un padiglione all’interno del complesso fieristico Expo Paris, caratterizzato da una struttura modulare e flessibile che si adatta a diverse configurazioni. La sua ristrutturazione recente e l’impegno per la sostenibilità ne fanno un esempio di riqualificazione urbana d’avanguardia.

Valorizzare i luoghi iconici di Parigi

Oltre alle nuove architetture temporanee, i Giochi si svolgeranno anche in alcuni dei luoghi più iconici di Parigi, come:

Grand Palais
Un magnifico sito nel cuore di Parigi, rinomato per il suo tetto di vetro e la sua navata monumentale. Dopo un’ampia ristrutturazione, il Grand Palais ospiterà le gare di scherma e taekwondo.

Spianata des Invalides
Un vasto spazio verde di fronte all’Hôtel des Invalides, che diventerà la cornice per le gare di tiro con l’arco. La sua posizione centrale e la sua ricca storia lo rendono un luogo suggestivo per le competizioni.

Place de la Concorde
Una piazza storica situata nel cuore di Parigi, che sarà trasformata in un’arena all’aperto per ospitare basket 3×3, breaking, BMX freestyle e skateboarding. Un connubio unico tra sport moderni e un monumento storico di grande valore.

Hôtel de Ville
Il municipio di Parigi, con la sua facciata neorinascimentale e la sua posizione centrale, farà da sfondo alla partenza della maratona, la gara più leggendaria dei Giochi Olimpici.

Ponte Alessandro III
Un ponte monumentale che collega le due rive della Senna, che sarà utilizzato per le gare di ciclismo su strada, nuoto di fondo e triathlon. La sua bellezza architettonica e la sua posizione suggestiva lo rendono una cornice spettacolare per le gare.

Stadio Torre Eiffel
Un impianto temporaneo situato ai piedi della Torre Eiffel, che ospiterà le gare di beach volley e calcio a 5 per ipovedenti. La sua posizione suggestiva e la vista mozzafiato sulla Torre Eiffel lo rendono un luogo magico per vivere le emozioni dei Giochi.

Trocadéro
Lo spazio di fronte alla Torre Eiffel sarà un’area iconica e centrale per gli eventi di atletica, ciclismo su strada e triathlon. Pont d’Iéna sarà adattato per accogliere spettatori e garantire un’esperienza memorabile agli atleti.

Gli stadi esistenti: storia e passione al servizio di Paris 2024 – Le Olimpiadi di Parigi 

Parigi 2024 si prepara ad accogliere il mondo con un’edizione dei Giochi Olimpici che unisce tradizione e innovazione. Accanto a nuove architetture temporanee, la città si avvale di una serie di stadi esistenti che,riqualificati e rinnovati, diventeranno iconici palcoscenici per le gare.

Tra questi, spicca il Parco dei Principi, storico stadio del calcio francese che ospiterà le partite di calcio maschile e femminile. La sua atmosfera elettrizzante e la sua ricca tradizione sportiva lo rendono un luogo ideale per celebrare l’eccellenza calcistica a livello olimpico.

Anche lo Stade de France, il grande stadio a nord di Parigi, avrà un ruolo da protagonista. Qui si svolgeranno le cerimonie di apertura e chiusura dei Giochi, oltre ad alcune gare di atletica leggera e rugby a sette. La sua imponenza e la sua versatilità ne fanno un’arena perfetta per grandi eventi sportivi.

Altri stadi iconici che saranno riqualificati per i Giochi includono il Roland-Garros, la mecca del tennis mondiale, che ospiterà non solo il tennis ma anche il pugilato e il sitting volley.

L’utilizzo di stadi esistenti non solo rappresenta un’importante scelta di sostenibilità, riducendo al minimo la necessità di nuove costruzioni, ma permette anche di valorizzare la storia e l’identità sportiva di Parigi. Questi stadi, già carichi di emozioni e ricordi per i tifosi francesi, diventeranno simboli di un’edizione dei Giochi Olimpici unica e indimenticabile.

Le architetture che ospiteranno i Giochi nell’Area Île-de-France

Nell’area dell’Île-de-France sono avvenute le principali trasformazioni per i Giochi Olimpici di Parigi 2024. Qui saranno ospitati gli atleti e i media nei due progetti pilota della trasformazione della città: il Villaggio Olimpico e il Cluster dei Media.

Tra le strutture di nuova realizzazione, oltre all’Arena Porte de la Chapelle, spiccano l’Olympic Aquatics Centre (OAC) e la Climbing Wall di Le Bourget. L’OAC, situato a Seine-Saint-Denis, nella città di Saint-Denis, ospiterà le gare di nuoto artistico, tuffi e la fase preliminare della pallanuoto.

Le location MICE, destinate alle fiere e ai centri congressi, saranno trasformate per Paris 2024 – Le Olimpiadi di Parigi . Un esempio è il Parc des Expositions de Paris-Nord Villepinte, che verrà convertito in un’arena sportiva ribattezzata Arena Paris Nord. Durante i Giochi, questa arena ospiterà gli incontri di pugilato, le gare di scherma del pentathlon moderno e le competizioni di sitting volley.

Le location Paris 2024 – Le Olimpiadi di Parigi  nell’Area Île-de-France

Aquatics Centrenuoto sincronizzato, pallanuoto, tuffi
L’Aquatics Centre è l’unica struttura sportiva permanente costruita per i Giochi di Parigi 2024. Situato a Seine-Saint-Denis, l’impianto sarà utilizzato per il nuoto artistico, la pallanuoto e i tuffi. La sua costruzione ecosostenibile comprende un tetto di 500 metri quadrati coperto da pannelli fotovoltaici, che lo rende energeticamente indipendente. Il Centro, dopo i Giochi, diventerà una grande struttura polisportiva aperta al pubblico, con piscine, aree fitness e spazi per diversi sport.

parigi-2024-Olympic-Aquatics-Centre-OAC-
Olympic Aquatics Centre OAC – Paris 2024 – Le Olimpiadi di Parigi 

Arena Parigi Nord (Parc des Expositions de Paris-Nord Villepinte)pentathlon moderno, pugilato
Il centro espositivo di Villepinte sarà trasformato in Arena Parigi Nord, una struttura modulare che ospiterà eventi di pugilato, scherma del pentathlon moderno e sitting volley. Dopo i Giochi, i padiglioni torneranno a ospitare fiere e congressi.

La Défense Arenanuoto, pallanuoto
La Défense Arena a Nanterre è una struttura multifunzionale progettata dall’architetto Christian de Portzamparc. Con una tecnologia all’avanguardia e un design innovativo, ospiterà gare di nuoto e pallanuoto durante i Giochi del 2024. La facciata, formata da 600 squame di alluminio e vetro, si illuminerà con i colori dei Giochi Olimpici e Paralimpici.

Collina d’Elancourtciclismo mountain bike
La Collina d’Elancourt, il punto più alto della regione di Parigi, ospiterà eventi di mountain bike. Per minimizzare l’impatto ambientale, il 95% dei percorsi utilizzerà sentieri esistenti. Il progetto rafforzerà l’attività sportiva e migliorerà la biodiversità della collina.

parigi-2024-COLLINE-D-ÉLANCOURT
La Collina d’Élancourt – Paris 2024 – Le Olimpiadi di Parigi 

Golf Nationalgolf
Il prestigioso Golf National ospiterà le competizioni olimpiche di golf, utilizzando il famoso campo “L’Albatros”. Progettato nel 1991, è un centro tecnico nazionale e sede di grandi tornei internazionali, come la Ryder Cup del 2018.

Reggia di Versaillespentathlon, sport equestri
La storica Reggia di Versailles, un simbolo iconico della Francia, ospiterà le gare di equitazione e pentathlon moderno. Saranno installate strutture temporanee nei giardini per accogliere gli spettatori in un contesto magnifico e ricco di storia.

Il Bourget Sport Climbingarrampicata sportiva
L’inclusione dell’arrampicata sportiva nei Giochi mostra l’intento di Parigi 2024 di modernizzare i Giochi. Il Bourget Sport Climbing sarà una delle poche strutture nuove, lasciando un’importante eredità alla comunità di Seine-Saint-Denis.

Stade de Franceatletica, rugby a 7
Il più grande stadio di Francia, lo Stade de France, diventerà il centro degli eventi olimpici, ospitando gare di atletica e rugby a 7. Costruito per i Mondiali di calcio del 1998, ha una lunga storia di grandi eventi sportivi.

Stadio BMX Saint-Quentin-en-Yvelinesciclismo BMX racing
Parte del complesso di Saint-Quentin-en-Yvelines, lo stadio BMX è una struttura permanente che verrà riorganizzata per i Giochi. Include spazi per due centri sportivi nella stessa località, promuovendo il ciclismo a tutti i livelli.

Stadio nautico Vaires-sur-Marnecanoa slalom, canoa sprint, canottaggio
Il moderno stadio nautico ospiterà eventi di canottaggio e kayak. Progettato per unire le federazioni di sport acquatici, è già un centro di eccellenza sportiva internazionale.

Stadio Yves-du Manoirhockey su prato
Ospitare i Giochi per due volte è un onore di cui pochi impianti possono vantarsi. Lo stadio Yves-du-Manoir, che ha già ospitato i Giochi del 1924, sarà il palcoscenico per l’hockey su prato. Dopo i Giochi, continuerà a servire la comunità sportiva locale.

Velodromo di Saint-Quentin-en-Yvelinesciclismo su pista
Costruito nel 2014, il velodromo è la sede centrale della Federazione francese di ciclismo. Grazie al suo design flessibile, ospiterà gli eventi di ciclismo su pista durante i Giochi, consolidandosi come centro di allenamento e competizione di livello internazionale.

Le sedi dei giochi olimpici nella Francia

Le sedi dei giochi olimpici in Francia includeranno molteplici città e luoghi sparsi per tutto il paese. Gli stadi di calcio di Bordeaux, Lione, Marsiglia, Nizza, Geoffroy-Guichard e Beaujoire ospiteranno le partite di calcio durante i Giochi.

Il Porto di Marsiglia sarà il fulcro delle competizioni di vela, sfruttando le condizioni eccezionali del Mediterraneo.

Tahiti, ospiterà le competizioni di surf, portando le celebrazioni olimpiche in un luogo iconico e amato dai surfisti di tutto il mondo.

Nel resto della Francia le location saranno quindi:

Poligono di Tiro Châteauroux – tiro sportivo 
Il Poligono di Tiro di Châteauroux, inaugurato nel 2018, è una delle più grandi strutture per il tiro in Europa. Accoglierà 340 atleti per i Giochi Olimpici e 160 per i Giochi Paralimpici. Dotato di impianti all’avanguardia per tutte le discipline di tiro, il centro è stato progettato per ospitare anche le finali internazionali di pistola e carabina durante Parigi 2024.

Porto di Marsiglia – vela 
Il Porto di Marsiglia, situato sul Mediterraneo, è la location ideale per le gare di vela dei Giochi Olimpici di Parigi 2024. Con condizioni di vento favorevoli e una vista spettacolare sulla celebre Corniche, il porto Roucas-Blanc sarà adattato per ospitare le competizioni, offrendo un’esperienza memorabile sia per gli atleti che per gli spettatori.

Stadi – calcio 
Gli stadi di Bordeaux, Lione, Marsiglia, Nizza, Geoffroy-Guichard e Beaujoire saranno le sedi delle partite di calcio durante i Giochi Olimpici di Parigi 2024. Ogni stadio, con la sua storia e capacità di ospitare grandi eventi sportivi, contribuirà a creare un’atmosfera eccezionale per il calcio olimpico.

Teahupo’o Tahiti – surf 
Teahupo’o, a Tahiti, sarà il palcoscenico delle competizioni di surf durante Parigi 2024. Questa località iconica, famosa per le sue onde potenti e impegnative, rappresenterà una sfida emozionante per i surfisti olimpici, offrendo uno scenario naturale mozzafiato e celebrando la cultura polinesiana nel contesto dei Giochi Olimpici.

1 commento su “Paris 2024 – Le Olimpiadi di Parigi ”

  1. Pingback: Giochi Olimpici di Parigi 2024 Scopri i dati e le curiosità | designerspace

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto