Il Tempo tra riflessioni e simbolismi
Robert Wun celebra il decimo anniversario del suo brand con un doppio evento straordinario. Lo spettacolo Haute Couture FW25 e uno “Home Coming” a Hong Kong. Nonostante la sede della sua casa di moda sia a Londra, il designer ha guadagnato fama internazionale grazie alla sua sartoria distintiva. Il suo è uno stile influenzato dal cinema e dalla natura.
Nel gennaio 2023, Robert ha fatto il suo debutto nella Haute Couture a Parigi. È diventato il primo designer di Hong Kong a essere incluso nel calendario ufficiale della Fédération de la Haute Couture et de la Mode. La sua collezione, presentata in questa prestigiosa passerella, ha esplorato in modo eclettico il tema del tempo e il significato della moda contemporanea.
Oltre al suo spettacolo parigino, Robert ha annunciato un evento speciale denominato “Home Coming“. La sfilata è prevista il 3 settembre a Hong Kong, presso il magnifico Hong Kong Palace Museum. Questo museo si propone di diventare una delle principali istituzioni culturali mondiali. Oggi è focalizzato sull’arte e la cultura cinese e promuovendo il dialogo tra le civiltà attraverso collaborazioni internazionali.
Questo evento ad Hong Kong rappresenta il terzo spettacolo organizzato quest’anno per celebrare il decimo anniversario del brand di Robert Wun. Il brand consolida ulteriormente la sua posizione di rilievo nell’industria della moda globale.
La collezione di Robert Wun Haute Couture FW25 : “Time”
La collezione haute couture FW25 di Robert Wun, intitolata “Time“, rappresenta un’indagine profonda sul significato del tempo e della moda. Il designer riflette sulle implicazioni di accettare la transitorietà della vita e il suo impatto sulla creatività. Questo approccio si traduce in un lavoro indipendente dal successo o dal fallimento, permeato dall’entusiasmo e dal piacere di creare.
La collezione esplora il tempo attraverso le stagioni. L’inverno è rappresentato da un abito nero con ricami di cristalli che evocano la neve appena caduta. La primavera adornata di farfalle, simbolo di speranza e rinascita. I fiori, idealizzati nella cultura per la loro bellezza effimera, sono reinterpretati con un effetto “bruciato” sugli abiti, simboleggiando l’erosione del tempo sulla bellezza.
La narrazione della collezione culmina con quattro look distinti che rappresentano pelle, carne, ossa e anima, raffigurando una progressiva spogliazione sia fisica che spirituale. Tra i più suggestivi, un abito rosso sangue attillato ricoperto di perline bugle a raffigurare spine. L’abito nero con uno scheletro oscillante, metafora di un’anima perduta.
La sfilata si conclude con un abito multistrato di tulle, ricamato con cristalli multicolori, che celebra l’eternità dell’anima brillante nel buio come una costellazione. Le creazioni di Robert Wun sono amate dalle star mondiali per la loro capacità di affascinare e raccontare storie attraverso un linguaggio iconico e riconoscibile.
Win ha dimostrato un talento straordinario come Daniel Roseberry in Schiaparelli. Trasforma temi complessi in figure visivamente potenti, catturando l’attenzione nel panorama internazionale della moda con la sua creatività audace e riflessiva.



