PITTI FRAGRANZE n.23

Composizione: i trend globali della profumeria e dello skincare

Dal 12 al 14 settembre 2025, la Stazione Leopolda di Firenze si trasforma nel palcoscenico privilegiato della profumeria artistica internazionale. Pitti Fragranze n.23 celebra l’eccellenza olfattiva e la ricerca cosmetica con un’edizione che unisce innovazione, arte e cultura sensoriale.

Il tema guida della manifestazione, Composizione, diventa il filo conduttore che lega le diverse esperienze espositive e i talk: dalla creazione dei profumi allo skincare d’avanguardia, ogni evento racconta un universo di armonia, equilibrio e curiosità estetica.

Composizione: armonia, arte e tendenze olfattive

La parola “Composizione” racchiude in sé l’essenza stessa di Pitti Fragranze. Comporre significa accostare, equilibrare e dare forma a un insieme armonico, un principio condiviso tanto dalla musica quanto dalla pittura, dall’architettura e naturalmente dalla profumeria.

Come scrive Iosif Brodskij in Fondamenta degli incurabili, il valore di una narrazione non dipende solo dalla storia, ma dal montaggio. Allo stesso modo, la profumeria artistica trova nella composizione l’atto invisibile che trasforma note e materie prime in emozioni, ricordi e piaceri sensoriali.

L’immagine di questa edizione, firmata dall’artista Alessandro Gori, riflette questo concetto di equilibrio e armonia visiva e olfattiva, incarnando l’incontro tra arte e innovazione.

L’eccellenza dei brand e le novità di Fragranze 2025

Pitti Fragranze n.23 ospita 258 brand provenienti da tutto il mondo, con il 75% delle presenze dall’estero e 110 marchi tra nuovi ingressi e ritorni significativi.

Tra le novità più attese, spicca la collaborazione tra Julie Massé di Mane e Satoshi Kuwata di SETCHU, Special Guest dell’edizione, che presentano una collezione esclusiva di cinque fragranze ispirate ai rituali quotidiani e al dialogo tra Oriente e Occidente. Ogni profumo ha un nome evocativo legato al giorno della settimana e a momenti di cura personale, e il packaging minimalista richiama le tradizionali tea box giapponesi, combinando estetica, funzionalità e sostenibilità.

L’area speciale Soul and Skin introduce invece una selezione di brand dedicati allo skincare, proponendo prodotti per la cura del viso e del corpo che uniscono ricerca scientifica, materie prime di qualità e innovazioni cosmetiche. Marchi come Augustinus Bader, Bakel e Susanne Kaufmann offrono rituali di bellezza sofisticati, capaci di coniugare estetica e benessere, consolidando l’attenzione di Pitti Fragranze verso il mondo del beauty in tutte le sue declinazioni.

Eventi e talk: l’incontro tra moda, profumeria e cultura

Tra i momenti più attesi dell’edizione, la conferenza RAW by MANE esplora il legame tra moda e fragranze, evidenziando come gli ingredienti delle profumazioni possano dialogare con tessuti, forme e colori, generando esperienze sensoriali uniche e memorabili.

L’intervento di Bruno Chezzi, Cristina Stefanutti, Julie Massé e Adama Sanneh svela le tendenze future, ponendo la sostenibilità e la creatività al centro di un percorso che unisce design, moda e olfatto.

Il docufilm di Meo Fusciuni, “Memorie Olfattive”, debutta a Firenze, raccontando la storia e l’anima del celebre naso siciliano attraverso una narrazione poetica e cinematografica.

Il documentario offre una riflessione profonda sull’arte del profumo, dalla scelta delle materie prime alla creazione di fragranze iconiche come “Viole Nere”, premiata come miglior profumo artistico indipendente. Questo racconto visivo sarà accompagnato da talk e incontri, trasformando la Leopolda in un laboratorio di cultura olfattiva e storytelling.

La ricerca dei talenti emergenti

L’area SPRING celebra i nuovi brand emergenti, offrendo una vetrina internazionale a linee di fragranze e realtà indipendenti che si affacciano per la prima volta sul mercato globale.

Brand come Atelier Vesper, Mezel e Kintsugi Perfumes portano in scena creazioni audaci e innovative, tra contaminazioni culturali e sperimentazioni artistiche, anticipando le tendenze di consumo dei prossimi anni.

I grandi ritorni: artigianalità e storytelling

Tra i protagonisti consolidati, Meo Fusciuni presenta la sua ultima fragranza Isola, ispirata alla malinconia dell’estate e alla memoria sensoriale, insieme alla riedizione della fragranza #1 Nota di Viaggio – Rites de Passage.

Lorenzo Villoresi, con la collezione Mare Nostrum, porta Teti, fragranza dedicata alla ninfa mitologica, in un’installazione artistica che unisce profumo, mito e natura.

Maison storiche e nuovi protagonisti come Calé, Olfattorio, Essenses e Kaon completano il panorama di eccellenza olfattiva, raccontando ogni storia attraverso composizioni uniche e memorabili.

Osservatorio Fragranze e trend del mercato

L’Osservatorio Fragranze, curato dall’economista Marco Ricchetti, offre dati e analisi sui mercati emergenti della profumeria artistica e dello skincare, valutando target di età, canali di vendita e le strategie vincenti dei marchi indipendenti. I talk e gli approfondimenti organizzati in Leopolda permettono di cogliere le dinamiche in evoluzione, confrontando esperienze italiane e internazionali.

Il rapporto tra moda e profumeria viene esplorato anche attraverso eventi come il talk “Fashion & Fragrances Wearing the Future” e le presentazioni dei brand emergenti, dove creatività e design si incontrano, dando vita a narrazioni multisensoriali. Brand come SETCHU e D:Sol incarnano questa filosofia, unendo il rigore del design alla libertà olfattiva, proponendo esperienze che vanno oltre il semplice profumo e diventano rituali di lifestyle contemporaneo.

Il Ministero degli Affari Esteri e ICE supportano Pitti Fragranze nel promuovere Firenze come hub internazionale del beauty e della profumeria artistica. L’incoming di buyer da oltre 13 Paesi garantisce un dialogo globale, favorendo scambi commerciali e culturali tra maison storiche e realtà emergenti. Con UniCredit come main partner, il salone conferma il suo ruolo strategico nel favorire innovazione, sostenibilità e sviluppo internazionale del Made in Italy.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Carrello
Torna in alto