Assegnati 20 premi all’Expo di Osaka
L’International Award 2025 del Compasso d’Oro ha confermato la propria vocazione globale con una cerimonia di grande rilievo, ospitata all’Expo di Osaka presso il Padiglione Italia. L’evento ha rappresentato un momento unico per celebrare vent’anni di design d’eccellenza in una cornice internazionale, valorizzando progetti capaci di coniugare estetica, funzionalità e sostenibilità.
Durante la premiazione sono stati assegnati 20 Compassi d’Oro e 35 Menzioni d’Onore, selezionati per la loro capacità di interpretare con originalità e concretezza il tema dell’Esposizione Universale: “Designing Future Society for Our Lives”. L’iniziativa, promossa da ADI – Associazione per il Disegno Industriale, con il supporto del Commissariato Generale per l’Italia a Expo 2025 Osaka, gode del patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, oltre al sostegno del Bureau International des Expositions (BIE) e alla media partnership di Dezeen, piattaforma globale di riferimento per design, architettura e innovazione tecnologica.
20 Compassi d’Oro e 35 Menzioni d’Onore celebrano il design globale a Expo Osaka
La giuria internazionale, presieduta da Maite García Sanchis e composta da Luciano Galimberti, Yongqi Lou, Mario Vattani e Matteo Vercelloni, ha sottolineato come i progetti premiati rappresentino “una grande ricchezza espressiva, coniugata a senso di responsabilità e impegno”. Inoltre, i giurati hanno evidenziato come questi progetti confermino il design come linguaggio universale, capace di affrontare le sfide globali, offrendo soluzioni innovative, di qualità e sostenibili.
Nelle dichiarazioni istituzionali, Luciano Galimberti, presidente di ADI, ha ricordato che il premio, nei suoi 70 anni di storia, ha sempre richiesto rigore scientifico e la capacità di intercettare i segnali del cambiamento. Allo stesso tempo, Dimitri S. Kerkentzes, segretario generale del BIE, ha evidenziato il contributo dei progetti premiati a una società più equa e sostenibile. Inoltre, Mario Vattani, Commissario Generale per l’Italia a Expo 2025 Osaka, ha rimarcato il ruolo del Compasso d’Oro come ambasciatore di un’Italia che unisce cultura, industria e creatività.
Istituito da Gio Ponti nel 1954 e oggi riconosciuto come patrimonio culturale dal Ministero della Cultura, il premio racconta l’evoluzione del design e del vivere contemporaneo. Di conseguenza, ogni progetto vincitore entrerà a far parte della Collezione permanente del Compasso d’Oro all’ADI Design Museum di Milano, che conserva oltre 2.500 opere dagli anni Cinquanta a oggi.
Questa edizione segna un passaggio storico: un premio nato in Italia diventa un punto di riferimento globale. In questo modo, si conferma che il design possa essere uno strumento concreto di innovazione e miglioramento della qualità della vita.
I progetti saranno esposti al Padiglione Italia fino al 13 ottobre 2025. Successivamente, saranno ospitati all’ADI Design Museum di Milano dal 9 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026, riaffermando il ruolo del Compasso d’Oro come ponte tra creatività, industria e cultura. Inoltre, si guarda già alle future Esposizioni Universali, a partire da Expo 2027 Belgrado.
I VINCITORI 2025
- 1,374 Days – My Life with Long Covid
Pentagram | Decimal Studio – Giorgia - A+E Technology
Caimi Brevetti | Caimi Lab - Agorà
iGuzzini Illuminazione | Wilmotte & Industries - Anisette
Vetreria Vistosi | Francesco Lucchese - Ariachef Pro
ARIAFINA | Fabrizio Crisà - Avro
Martinelli Luce | Studio Natural - Bora Ultra WTO
Campagnolo | Valentino Campagnolo - CYBEX ANORIS T2 i-Size
CYBEX - Eco-Packly
Fratelli Guzzini | Roberto Giacomucci - Eikon Exé Tondo
Vimar - Generali Act4Green
Generali Italia | Team: Luca Morvilli, Carlo Croci, Federico Zoppi, Silvia Galimberti, Daniele Guerretta, Francesco Galatro, Fausto Sirigatti, Giovanni Tolotti, Marius Leica, Florian Leica – Qubit - H.H.H. Her Highest Highness
Kartell | Philippe Starck - Hippo Pouf
Hangzhou Gedu Furniture Design | YUUE Design Studio - I tessuti della Sostenibilità nel Fashion Luxury
Hangzhou Gedu Furniture Design | YUUE Design Studio - Mom’s Hug
Shenzhen Jamr Technology | Hanson Dong - Physical Care Robotic Bed “HANARE”
MASAMI DESIGN / Aoyama Gakuin University, Toyohashi University of Technology | Masami Takahashi - Pirelli P Zero™ E
Pirelli - Qamar Multi Water Tank
QAMAR | Paul Heredia, Hiromi Komiyama – Heredia Komiyama - Suwari
Hida Sangyo | Kenya Hara - Twin
Inail Centro Protesi, IIT – Fondazione Istituto Italiano di Tecnologia | Lorenzo De Bartolomeis, Gabriele Diamanti, Filippo Poli – ddpstudio, Rehab Technologies Lab