GRUPPO AEFFE I RISULTATI DEL 2024

Continua il Processo di Rebranding dei brand Moschino e Alberta Ferretti. Il gruppo torna in Utile.

Il Consiglio di Amministrazione di Aeffe S.p.A., uno dei principali gruppi nel settore del lusso e della moda, ha approvato il Bilancio Consolidato e il Progetto di Bilancio d’Esercizio per l’anno 2024.

Il Gruppo, che opera nel segmento del prêt-à-porter, calzature e pelletteria con marchi internazionali come Alberta Ferretti, Philosophy di Lorenzo Serafini, Moschino e Pollini, ha registrato una performance contrastante: un calo dei ricavi, ma un significativo miglioramento dei margini e un ritorno all’utile. Il gruppo sta continuando il suo processo di rebranding e riorganizzazione, puntando sul rilancio dei suoi brand di punta.

Performance Finanziaria e Analisi dei Ricavi

Nel 2024, il Gruppo Aeffe ha affrontato un anno di sfide. Nonostante una contrazione dei ricavi, ha ottenuto miglioramenti significativi nella redditività e nella gestione finanziaria. Il fatturato consolidato è stato pari a 251 milioni di euro, con una riduzione del 21,2% a tassi di cambio costanti rispetto ai 319 milioni di euro dell’anno precedente. Anche se il fatturato è diminuito, il Gruppo ha migliorato i margini operativi grazie a scelte strategiche e a un’efficiente gestione dei costi.

Divisioni Operative

Il calo dei ricavi ha riguardato tutte le divisioni del Gruppo. La divisione Prêt-à-Porter ha registrato ricavi di 166,1 milioni di euro, con una flessione del 21,7% a tassi di cambio costanti. La divisione Calzature e Pelletteria ha visto una contrazione del 25,3%, con ricavi pari a 106,2 milioni di euro.

Vendite Geografiche

Anche le vendite geografiche hanno subito un calo, con differenze a seconda delle regioni. In Italia, le vendite sono diminuite del 20,6%, attestandosi a 106,4 milioni di euro. In Europa, i ricavi sono calati del 22,4%, raggiungendo 76,5 milioni di euro. Il Restante Mondo, che include Asia e altre regioni internazionali, ha registrato un calo del 20,8%, con ricavi pari a 52,4 milioni di euro. In America, le vendite a tassi di cambio costanti sono scese del 20,2%, con un contributo del 6,2% al fatturato complessivo.

Canali Distributivi

Il canale wholesale, che rappresenta la maggior parte delle vendite (il 63,8%), ha registrato un calo del 25,1%. Il fatturato in questo canale è stato pari a 160,2 milioni di euro. Il canale retail ha visto una diminuzione del 12,5%, con ricavi di 82,7 milioni di euro. Le royalties hanno subito una riduzione del 19,4%, totalizzando 8,0 milioni di euro.

Risultati Operativi e Redditività

Nonostante la diminuzione dei ricavi, il Gruppo Aeffe ha ottenuto importanti miglioramenti nella redditività operativa. L’EBITDA consolidato è stato pari a 84,7 milioni di euro, con un’incidenza del 33,8% sul fatturato. Questo risultato è notevolmente migliorato rispetto agli 5,8 milioni di euro dell’anno precedente. Il miglioramento dei margini è stato influenzato dalla cessione della classe merceologica 3 del marchio Moschino (cosmetici e profumi).

Dettaglio delle Divisioni

Nella divisione Prêt-à-Porter, l’EBITDA è stato di 77,7 milioni di euro, migliorando di 90,1 milioni di euro rispetto all’EBITDA negativo di 12,4 milioni del 2023.

La divisione Calzature e Pelletteria ha registrato un EBITDA di 7 milioni di euro, pari al 6,6% delle vendite, in calo rispetto ai 18,2 milioni di euro del 2023 (pari al 12,8%).

L’EBIT consolidato è stato positivo, pari a 48,5 milioni di euro, rispetto all’EBIT negativo di 27,1 milioni del 2023. L’utile netto consolidato è stato pari a 19,3 milioni di euro, invertendo la perdita netta di 32,1 milioni dell’anno precedente.

Posizione Patrimoniale e Finanziaria

Il Gruppo Aeffe ha migliorato la sua posizione patrimoniale. Il patrimonio netto è aumentato a 98 milioni di euro(rispetto ai 79 milioni di euro del 2023). L’indebitamento finanziario netto è sceso a 68 milioni di euro, grazie alla cessione della classe merceologica 3 del marchio Moschino. Questo incasso di 98 milioni di euro è stato utilizzato per ridurre l’indebitamento.

Il capitale circolante netto è stato pari a 82 milioni di euro, rispetto ai 108 milioni di euro nel 2023, riflettendo una gestione più efficiente del capitale. Gli investimenti nel 2024 sono stati pari a 3,4 milioni di euro, concentrandosi principalmente su opere su beni di terzi, apertura di nuovi negozi e software.

Massimo Ferretti: Fiducia nel Futuro e Visione Strategica di Aeffe

Massimo Ferretti, Presidente Esecutivo di Aeffe Spa, ha espresso grande fiducia nel futuro, indicando che il Gruppo è pronto ad affrontare una possibile ripresa dei mercati internazionali. Ferretti ha sottolineato l’importanza di un processo di riorganizzazione e riposizionamento dei marchi Aeffe, che contribuirà a garantire il successo a lungo termine.

In particolare, ha evidenziato come la recente settimana della moda sia stata un’opportunità di grande ottimismo, grazie al favore ricevuto dalle collezioni dei brand di Aeffe, tra cui Alberta Ferretti, Moschino e Pollini.

Il Presidente ha anche manifestato la speranza che l’attuale instabilità geopolitica venga superata, dando spazio a una fase di crescita e sviluppo che offrirà nuove opportunità al settore della moda e del lusso, che rappresentano una componente fondamentale dell’economia del nostro paese.

Rinascita e Visione: Il Cammino del Gruppo Aeffe 

I risultati finanziari del Gruppo Aeffe per l’esercizio 2024 mostrano una performance contrastante. Sebbene i ricavi abbiano registrato una flessione, il Gruppo ha ottenuto un miglioramento significativo della redditività e della gestione finanziaria.

Questo progresso è stato in parte favorito dalla cessione della classe merceologica 3 del marchio Moschino, che ha avuto un impatto positivo sui margini e ha contribuito alla riduzione dell’indebitamento.

Nonostante le difficoltà globali, Aeffe sta continuando il suo percorso di riposizionamento e rebranding dei suoi marchi. Il Gruppo è determinato a sfruttare una potenziale ripresa dei mercati internazionali nei prossimi anni.

La solidità patrimoniale e la significativa riduzione dell’indebitamento offrono una base solida per affrontare le sfide future. Inoltre, Aeffe è ben posizionato per perseguire opportunità di crescita sostenibile, mantenendo un costante focus sulla redditività e sulla creazione di valore a lungo termine.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Carrello
Torna in alto