Tutti i prodotti che vedremo nella settimana del design a Milano

Le anteprime Salone del Mobile 2025 svelano le tendenze che domineranno la prossima edizione del più importante evento del design a Milano. Quest’anno, la riedizione di arredi storici sarà uno dei temi principali. I brand riproporranno pezzi iconici, rivisitati con proporzioni ottimizzate e materiali innovativi, per garantire un comfort superiore e una maggiore funzionalità. Alcuni modelli saranno disponibili in edizioni limitate con nuove combinazioni cromatiche, offrendo così un valore esclusivo.

Il concetto di personalizzazione sarà protagonista. Le soluzioni modulari, in particolare nel settore degli imbottiti, permetteranno ai consumatori di configurare composizioni su misura, adattabili a diversi stili e necessità. Inoltre, diversi marchi offriranno opzioni di personalizzazione in termini di misure, finiture e materiali, soddisfacendo così una domanda sempre crescente di arredi unici e altamente personalizzabili.

Un altro focus interessante sulle anteprime del Salone del Mobile 2025 riguarda l’outdoor design. Sempre più brand tradizionalmente orientati all’arredo da interno si stanno spingendo verso soluzioni eleganti e funzionali per gli spazi esterni. Le collezioni in arrivo puntano a trasformare gli ambienti open air in vere e proprie estensioni della casa, con un design raffinato che non sacrifica il comfort.

Il Salone del Mobile 2025 si preannuncia quindi come un’edizione innovativa, che coniuga lusso, praticità e design senza tempo, rispondendo alle esigenze di un pubblico sempre più attento alla qualità e alla personalizzazione degli spazi abitativi.

Arredo Outdoor

Antonio Marras e Nodo Italia

Antonio Marras presenta la sua ultima collezione per l’outdoor in collaborazione con Nodo Italia. La linea combina design moderno e richiami alla tradizione, ispirandosi alla celebre cupola di San Michele ad Alghero.

La collezione Eva si distingue per il perfetto equilibrio tra eleganza e innovazione. Il divano, caratterizzato da curve morbide e intrecci raffinati, offre un comfort senza pari grazie alle cinghie elastiche della seduta. L’intreccio, realizzato con le trecce di Nodo Italia, dona profondità e un effetto tattile unico. I toni naturali esaltano la struttura in alluminio, creando un mix armonioso tra tecnica e sensorialità.

Tra i pezzi iconici della capsule collection “Il Mare Dove Non Si Tocca”, spicca il Pantheon Ottoman. Questo pouf, realizzato a mano in Italia, unisce stile e praticità. Le trecce cucite a mano e la lavorazione a maglia con materiali selezionati garantiscono resistenza e versatilità, perfette sia per ambienti interni che esterni.

La collezione include anche la sedia Via, con struttura in alluminio verniciato a polvere. Dotata di braccioli e seduta rivestita con tessuti speciali, è disponibile in diverse tonalità. Il design elegante e impilabile la rende ideale per ogni spazio, mantenendo sempre un tocco di raffinatezza.

antonio-marras-nodo-italia-collezione-outdoor-home-collection
Antonio Marras e Nodo Italia – Capsule Collection “Il mare dove non si tocca”

Gervasoni

Gervasoni lancia le collezioni outdoor 2025, combinando innovazione, estetica e materiali di alta qualità. Ogni arredo è progettato per valorizzare gli spazi esterni con soluzioni versatili e raffinate.

Il divano modulare Mates, di Federica Biasi, si distingue per l’eleganza delle forme e la lavorazione matelassé. Mediterraneo, di Francesco Meda, abbina la solidità del Teak a dettagli in materiali pregiati. Eidos, firmata da Oscar e Gabriele Buratti, esalta la purezza del design con strutture essenziali in legno massello.

Lo Studio Adolini presenta Torii, un tavolo ispirato ai portali giapponesi, mentre Marta Giardini reinterpreta lo stile bistrot con le sedie Colette, caratterizzate da intrecci artigianali. Marco Acerbis propone Noa, una serie di tavoli scultorei con finitura in micro-cemento spazzolato. Paola Navone amplia la collezione Ghost Out, introducendo nuovi moduli componibili.

Completano la gamma il tappeto Saha, di Federica Biasi, in poliestere rivestito in PVC, e la lampada Ripple, di René Barba, realizzata in tessuto Tyvek® per un’illuminazione leggera e moderna.

gervasoni-outdoor-collection-salone-del-mobile-2025
Gervasoni Outdoor 2025

Sedie

Saint Laurent – Charlotte Perriand

Il brand di moda Saint Laurent presenta “Saint Laurent-Charlotte Perriand”, una collezione di quattro straordinari design di arredi di Perriand, risalenti dal 1943 al 1967. I progetti selezionati da Anthony Vaccarello, direttore creativo, esistevano fino ad oggi solo come prototipi o schizzi. Saint Laurent li ha riprodotti e riproposti in edizioni limitate.

La collaborazione tra Saint Laurent e Charlotte Perriand rappresenta l’ultimo esempio dell’impegno continuo della Casa per la conservazione del patrimonio, con l’obiettivo di portare importanti artefatti della cultura del design — un tempo nascosti in collezioni inaccessibili — a un pubblico più ampio.

milano-design-week-2025-saint-laurent-charlotte-perriand
Saint Laurent – Charlotte Perriand

Divani

Emile – Molteni

Molteni&C inaugura il nuovo flagship store Palazzo Molteni, arricchito da un nuovo padiglione urbano progettato dall’architetto Vincent Van Duysen. Il brand continua a evolversi, coniugando architettura e design.

Tra le anteprime al Salone del Mobile 2025, spicca il divano Emile, disegnato da Christophe Delcourt. Questo modello componibile in tessuto bouclé si distingue per i suoi segni grafici ispirati a Lucio Fontana e per la sua versatilità. La sua struttura modulare consente diverse configurazioni: lineare, curvilinea e semicircolare, adattandosi a ogni spazio e esigenza abitativa.

Comfort e design si fondono in Emile, grazie agli schienali con altezze variabili e alle sedute con profondità differenziate, pensate per offrire una comodità su misura. I cuscini generosi e mobili amplificano l’adattabilità del divano, rendendolo perfetto per ambienti dinamici.

Il design di Emile è caratterizzato da una silhouette scultorea, con un raffinato gioco di proporzioni che ne esalta la presenza da ogni prospettiva. Prodotto con materiali pregiati, tra cui una selezione di tessuti e pelli della collezione Molteni&C. Il divano rappresenta un connubio di artigianalità e funzionalità, ideale per spazi contemporanei in continua evoluzione.

divani-molteni-2025-emile-anteprime-salone-del-mobile-2025
EMILE divano by Christophe Delcourt – Molteni

David – Berto

Berto presenta il nuovo divano componibile David, protagonista assoluto della Design Week, firmato da Castello Lagravinese Studio. David si distingue per una struttura slanciata e dinamica, con finiture esclusive e un innovativo cuscino in piuma d’oca, pensato per offrire un comfort senza pari. Ogni dettaglio è progettato per garantire un’esperienza di seduta unica, dove estetica e funzionalità si fondono in un perfetto equilibrio.

Il design di David è reso ancora più speciale dai piedini ellittici invisibili, che conferiscono l’impressione di un divano sospeso, come se fosse sollevato dal suolo. La cinghiatura pre-calibrata, progettata per garantire una perfetta stabilità e durabilità nel tempo, evita l’assemblaggio manuale, assicurando un supporto costante e duraturo.

Uno degli elementi distintivi di David è il bracciolo in rovere naturale, che integra un sistema di ricarica wireless e ingresso USB-C, offrendo una funzionalità aggiuntiva in perfetta armonia con il design. I cuscini in piuma d’oca completano l’esperienza di comfort, modellandosi perfettamente al corpo e adattandosi a ogni movimento.

david-berto-divani-salone-del-mobile-2025
Il divano DAVID by Berto

Mano – Gufram

Al Salone del Mobile 2025, Gufram esporrà MANO, la scultura ideata da Cinzia Ruggeri nel 2000. La forma rappresenta una mano aperta in piedi su se stessa, che può essere letta in diversi modi: come un’intimazione a fermarsi, un saluto informale, o, se posta orizzontalmente, come una poltrona tentacolare.

Questa opera esprime il approccio radicale di Ruggeri, che ha sempre cercato di riscrivere i codici nei contesti in cui ha operato, dalla moda al design e all’arte. MANO è stata già esposta in musei e gallerie internazionali, tra cui la Fondazione ICA di Milano, ricevendo ampi consensi per il suo valore estetico e concettuale.

Realizzata in velluto, la scultura entra a far parte del catalogo di Gufram, aggiungendo una nuova dimensione a un brand che si distingue per la sua capacità di coniugare provocazione e funzionalità. Con MANO, Gufram continua la sua tradizione di creazioni iconiche, in sintonia con lo spirito innovativo di Ruggeri e il radicalismo del marchio.

gufram-mano-cinzia-ruggieri-salone-del-mobile-2025
Gufram – MANO

Tufty-Time 20 – B&B italia

Tufty-Time 20, l’iconico divano componibile disegnato da Patricia Urquiola, è stato rinnovato per il Salone del Mobile. Lanciato nel 2005, questo sistema di divano è stato riproposto con nuove proporzioni e funzionalità che migliorano il comfort e la versatilità.

La principale novità riguarda l’introduzione di un modulo curvo. Questo nuovo modulo consente configurazioni più fluide e conviviali. Tufty-Time 20 si adatta perfettamente sia agli spazi residenziali che ai contesti contract. Inoltre, sono stati aggiunti tavolini opzionali da inserire tra gli elementi del divano, creando nuove soluzioni funzionali e stilistiche.

Un altro aggiornamento significativo è il rivestimento in tessuto misto lana effetto bouclé. Questo nuovo materiale è completamente sfoderabile, offrendo praticità e un aspetto elegante.

Tufty-Time 20 non è solo una novità estetica, ma anche una soluzione sostenibile. Il divano è completamente disassemblabile, permettendo di recuperare facilmente tutti i componenti alla fine del ciclo di vita del prodotto.

Questo restyling conferma il successo del divano, mantenendo le caratteristiche che lo hanno reso iconico: modularità, comfort avvolgente e flessibilità compositiva. Patricia Urquiola, recentemente eletta Designer dell’Anno da Archiproducts, continua a influenzare le tendenze contemporanee nel design di interni.

tufty-time-20-divani-patricia-urquiola-bebitalia-salone-del-mobile-2025
Tufty-Time 20 by Patricia Urquiola

Not Only White – Lago

In occasione della 63a edizione del Salone del Mobile, LAGO presenta in anteprima il nuovo Divano Not Only White, disegnato da Daniele Lago. Questo divano è un’evoluzione del sistema N.O.W., declinato anche negli imbottiti, ed è caratterizzato da fasce di larghezze diverse che avvolgono la struttura, offrendo un’ampia possibilità di combinazioni cromatiche e materiche. Grazie all’accostamento di colori e tessuti differenti per lo schienale e la seduta, il divano permette una personalizzazione completa, adattandosi a stili diversi e offrendo un’esperienza di design unica, come un abito su misura.

Progettato per garantire il massimo del comfort, il Divano Not Only White si distingue per le sue forme morbide e una seduta profonda e accogliente. I cuscini dalle forme irregolari ne esaltano la personalità, rendendolo inconfondibile. Il divano è modulare nelle dimensioni e nei colori proposti, e si adatta con flessibilità agli spazi e alle esigenze contemporanee.

Dimensioni: L 471 x P 188 x H 74
Finiture: Axum 24, Barnum 8, Francis 114

salone-del-mobile-2025-lago-novita-divano-now-orizzontale
divano N.O.W.

Tavoli

Tablo – Porro

Il nuovo tavolo Tablo, progettato da Piero Lissoni, rappresenta un connubio perfetto tra ispirazione industriale e purezza formale. Il design si ispira ai tavoli da lavoro in carpenteria di lamiera, reinterpretandoli in chiave moderna per adattarsi con eleganza tanto a una sala da pranzo raffinata quanto a un ufficio direzionale. Le gambe sagomate conferiscono robustezza e personalità, mentre il piano continuo, reso possibile dalle barre di rinforzo, offre funzionalità senza compromessi.

Le versioni disponibili sorprendono per le inedite combinazioni cromatiche: dalla struttura metallica verde cardo lucido con piano in cristallo retroverniciato verde gris, che richiama le sfumature della natura, alla versione con struttura metallica e piano in marmo, pensata per il living e caratterizzata da un linguaggio creativo e sofisticato.

porro-salone-del-mobile-2025-tavolo-piero-lissoni-tablo
Tablo by Piero Lissoni

Chapeau – Lago

Il brand LAGO presenta il Tavolo Chapeau, progettato da Monica Armani. Questo tavolo si distingue per la sua struttura scultorea, caratterizzata da una base a doppio cono asimmetrico che crea un effetto dinamico e mutevole a seconda del punto di osservazione. L’armonia tra volumi e proporzioni conferisce al tavolo una forte presenza scenica, mentre il design ingegnerizzato garantisce stabilità e massime performance, nonostante l’apparente leggerezza della struttura.

Pensato per ambienti residenziali e contract, il Tavolo Chapeau esprime un perfetto equilibrio tra architettura e design, combinando estetica e funzionalità in un’unica soluzione raffinata.

Dimensioni: D. 180 x H 74
Finiture: Laccato amaranto

tavolo-chapeau-monica-armani-lago-salone-del-mobile-2025-novita
Tavolo Chapeau by Monica Armani

Ventaglio – Cassina

Cassina presenta un’edizione limitata di trenta esemplari del tavolo Ventaglio, progettato da Charlotte Perriand, icona del design moderno. Questo modello esclusivo mantiene l’innovativa costruzione a quattordici assi in legno massello, esaltata da una nuova finitura in noce canaletto naturale.

La struttura del tavolo si distingue per un montaggio preciso e studiato, che garantisce solidità e armonia estetica. Il basamento riprende il disegno originale di Perriand, con tre gambe a sezione quadrata, offrendo maggiore stabilità e un’eleganza geometrica essenziale. Gli estremi del piano sono arricchiti da giunzioni lignee realizzate nella stessa essenza, enfatizzando la qualità artigianale della lavorazione.

Ventaglio è un tavolo versatile e funzionale. Nella versione da pranzo può ospitare da cinque a nove persone, mentre come scrivania la sua forma irregolare permette configurazioni dinamiche, adattandosi a diversi spazi di lavoro. Con questa serie speciale, Cassina celebra il design senza tempo di Charlotte Perriand, combinando innovazione, maestria artigianale e materiali pregiati.

anteprime-salone-del-mobile-2025-cassina-tavolo-ventaglio-charlotte-perriand
Ventaglio by Cassina

Illuminazione

Allumette – Foscarini

Foscarini presenta Allumette, il lampadario a sospensione firmato da Francesca Lanzavecchia, un’inedita reinterpretazione del chandelier tradizionale. Il progetto combina asimmetria, leggerezza e tecnologia LED, creando una struttura dinamica che cambia aspetto a seconda dell’angolazione.

La struttura centrale in metallo sostiene una serie di bracci di lunghezze variabili, ai cui estremi sono inseriti elementi luminosi in PMMA trasparente. Grazie alla tecnologia della guida luminosa, la luce LED scorre attraverso i tubi trasparenti e si diffonde in modo soffuso, creando un effetto etereo che richiama la fiamma di un fiammifero, da cui il nome “Allumette”.

L’attenzione ai materiali è un tratto distintivo del progetto: la solidità del metallo si contrappone alla leggerezza del metacrilato, mentre i cavi rivestiti in tessuto aggiungono morbidezza e fluidità alla composizione. Il risultato è un’installazione luminosa scultorea e in continua trasformazione, capace di adattarsi a diversi ambienti e interpretazioni.

Allumette sarà presentato in anteprima durante la Milano Design Week e Euroluce 2025, confermando Foscarini come punto di riferimento nell’illuminazione di design.

foscarini-allumette-anteprima-salone-del-mobile-2025-euroluce-illuminazione-novita
ALLUMETTE by Foscarini

Superfici e Rivestimenti

Nagi – Salvatori

In occasione della Milano Design Week 2025, Salvatori svela Nagi, una nuova e innovativa texture in marmo, progettata dallo studio Yabu Pushelberg. Nagi si distingue per le sue delicate increspature che richiamano il movimento ondulato dell’acqua, creando un pattern che si trasforma da denso a più aperto. La parola giapponese “Nagi” (凪), che descrive il momento di quiete del mare, riflette perfettamente il concetto di calma e tranquillità espresso dal design.

La superficie di Nagi è composta da marmetta rettangolare (586x292mm), con un pattern ondulato che si evolve man mano che si sposta da un lato all’altro. Grazie alla sua versatilità, la marmetta può essere posata sia orizzontale che verticale, permettendo diverse configurazioni e giochi di tridimensionalità. Il risultato finale è un effetto dinamico che cattura e riflette la luce in modo differente durante la giornata, aggiungendo profondità e movimento agli ambienti.

Disponibile nelle pietre a collezione di Salvatori, tra cui Bianco Carrara, Crema d’Orcia Select, Pietra d’Avola, Silk Georgette®, Verde Antico, Verde Guatemala e Placido Paradiso. Nagi rappresenta un perfetto equilibrio tra artisticità e funzionalità.

salvatori-salone-del-mobile-2025-nagi-yabu-pushelberg
Nagi by Yabu Pushelberg

Specchi

Me From Outside – Cassina

L’artista Pietro Terzini crea per Cassina una serie esclusiva di tre specchi ovali, ognuno caratterizzato dal suo distintivo lettering. Questi specchi fanno parte della collezione “Me from Outside”, un progetto che unisce l’arte visiva alla funzionalità.

Le superfici degli specchi sono incise con tre frasi emblematiche: “I love you”, “We see what we want to see”, e “Sometimes I lie”. Ogni frase, carica di significato e provocazione, invita alla riflessione sull’identità, la percezione e le verità nascoste, trasformando gli specchi in veri e propri oggetti di introspezione.

La collezione rappresenta un incontro tra design e comunicazione. L’arte di Terzini riesce così ad arricchire l’ambiente con messaggi profondi ed estremamente attuali

salone-del-mobile-2025-piero-terzini-mirror-cassina
Me From Outside by Pietro Terzini

POST IN AGGIORNAMENTO

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Carrello
Torna in alto