Le selezioni di MoscaPartners in una nuova location sulla Darsena

Nel cuore pulsante di Milano, dove ogni pietra racconta una storia e ogni angolo cela un segreto, la Milano Design Week 2024 si rivela come un’opportunità unica per esplorare la città in tutta la sua bellezza e complessità. Lungo le rive della Darsena, antico porto storico che ha visto passare secoli di commerci e scambi culturali, sorgono testimonianze di un passato glorioso e di una modernità audace.

Al centro di questa esplorazione si erge il Garage, un luogo misterioso e affascinante che rappresenta un capitolo poco conosciuto della storia di Milano. Concepito nel lontano 1938 da Giovanni Comisasca, questo edificio dalle linee funzionaliste e dalle ampie vetrate rievoca le influenze dell’espressionismo tedesco, richiamando opere di maestri come Gropius e Poelzig. L’ampio seminterrato, frutto di una modifica consigliata da Marco Zanuso e completata nel 1947, rappresenta un esempio di adattamento e innovazione nell’architettura del tempo.

Ma il Garage non è l’unico tesoro nascosto lungo le rive della Darsena. Le torri dell’istituto di Musica Sacra, che si ergono con maestosità su una piattaforma funzionale che un tempo ospitava i magazzini del marmo di Candoglia, offrono un’ulteriore testimonianza della capacità della città di fondere tradizione e modernità. Progettate da figure di spicco come Giancarlo Malchiodi e Francesco Nava, queste strutture rappresentano un connubio unico di residenze moderne e istituzioni culturali.

Durante la Design Week, Milano diventa un laboratorio a cielo aperto, dove designer, artisti e appassionati si riuniscono per celebrare l’innovazione e la creatività. Le strade si animano di eventi, esposizioni e installazioni che mettono in luce la ricchezza e la diversità del panorama artistico e design della città. È un’occasione per scoprire nuove tendenze, esplorare nuovi materiali e tecniche, e lasciarsi ispirare dalle meraviglie che Milano ha da offrire.

MoscaPartners presenta l’esposizione Design Variations 2024

MoscaPartners rivoluziona la Milano Design Week del 2024 con l’eccezionale esposizione Design Variations 2024, che si terrà dal 15 al 21 aprile. In questa edizione, MoscaPartners ha scelto di dare nuova vita a una storica location: un garage di 3000 metri quadrati situato nella suggestiva zona della Darsena di Milano, trasformandolo in uno spazio dinamico di creatività e innovazione.

L’edificio, progettato originariamente dall’architetto Marco Zanuso con illustrazioni dell’artista Gianni Dova, ha una storia affascinante. Costruito nel 1938 con un primo piano e successivamente ampliato nel 1947 con l’aggiunta di un seminterrato su suggerimento dello stesso Zanuso, presenta una struttura ispirata all’audace architettura pionieristica di Pier Luigi Nervi.

Per l’allestimento di questo spazio emblematico, MoscaPartners ha affidato il compito allo studio internazionale Park Associati.

Fondato da Filippo Pagliani e Michele Rossi, Park Associati è rinomato nel mondo dell’architettura contemporanea per il suo approccio aperto, analitico e pragmatico. Con sede a Milano, lo studio si distingue per la capacità di unire tradizione e innovazione, generando nuovi codici linguistici attraverso un processo che combina ascolto, intuizione e sperimentazione. Il loro lavoro ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti internazionali, confermando la loro reputazione di eccellenza nel campo dell’architettura e del design.

Design Variations 2024 by Moscapartners aderisce al circuito 5VIE.

L’esposizione site-specific di Nathalie Du Pasquier per Design Variations 2024

MoscaPartners svela una nuova dimensione alla Milano Design Week 2024 con “Corridoio“, un’installazione senza precedenti firmata dall’artista Nathalie Du Pasquier. Questo lavoro site-specific, posizionato strategicamente all’ingresso dell’ex-garage nella dinamica area della Darsena di Milano, trasforma lo spazio in un’esperienza sensoriale unica.

In linea con il suo impegno a unire arte e design, MoscaPartners porta avanti questa collaborazione eccezionale per offrire ai visitatori un’esperienza coinvolgente e innovativa.

Du Pasquier, rinomata per la sua sensibilità artistica e la sua capacità espressiva, creerà dodici pannelli decorativi di grande impatto visivo, trasformando il corridoio di ingresso in un tunnel vibrante di colori e forme audaci.

L’opera sarà realizzata su MEG, un materiale versatile e resistente all’outdoor fornito da Abet Laminati, partner del progetto. Questa scelta dimostra l’attenzione di MoscaPartners per la qualità e la sostenibilità del progetto. Inoltre, MoscaPartners garantisce che “Corridoio” non sarà semplicemente un’installazione temporanea, ma avrà una seconda vita dopo la Milano Design Week, contribuendo in modo duraturo al panorama artistico e culturale della città.

Nathalie-Du-Pasquier-design-variations-2024-milano
Nathalie Du Pasquier project – Design variations 2024 Milano

HEMP_SCAPE: innovazione e sostenibilità redefiniscono gli spazi di Design Variations 2024

MoscaPartners e Park Associati uniscono le loro forze per presentare “HEMP_SCAPE“, un progetto allestitivo che ridefinisce gli spazi di Design Variations 2024 con un’accentuata attenzione all’innovazione e alla responsabilità ambientale.

La quarta edizione di Design Variations 2024 prenderà vita in un ex garage situato nella storica area della Darsena di Milano. A guidare il progetto allestitivo sarà lo studio d’architettura milanese Park Associati.

Il cuore pulsante di “HEMP_SCAPE”, concepito da Park Associati, è la creazione di una scenografia modulare realizzata con mattoni di cemento di canapa. Questa soluzione architettonica innovativa e sostenibile si inserisce perfettamente negli spazi indoor del garage, che risalgono alla fine degli anni Trenta e agli inizi degli anni Cinquanta.

Filippo Pagliani, partner e co-fondatore di Park Associati, sottolinea l’importanza di un’architettura etica e a basso impatto ambientale, spiegando che il progetto HEMP_SCAPE mira a mettere in luce l’urban mining e l’uso di materiali bio-based, concetti al centro della ricerca del team di Park Plus.

Gli elementi architettonici fluidi e flessibili creati con i mattoni di canapa si integrano perfettamente con gli spazi originali del garage. Tuttavia lo spazio è caratterizzato da ampie vetrate, volumi generosi e altezze impressionanti. La disposizione in cortine curve o lineari consente di creare ambienti indipendenti e funzionali, mantenendo al contempo l’identità complessiva dell’installazione.

Design Variations 2024 prosegue il suo impegno per un utilizzo responsabile dei materiali, adottando soluzioni innovative e sostenibili fin dalla fase di pianificazione. I mattoni di canapa, non solo offrono eccellenti proprietà termoisolanti o fonoassorbenti, ma anche una ridotta impronta ambientale grazie alla fabbricazione a basse emissioni.

All’esterno, l’area circostante mantiene il fascino dell’archeologia industriale, trasformandosi in un’agorà accogliente e rilassante. Grazie alla collaborazione con Kvadrat, l’allestimento utilizza tessuti recuperati da scarti di produzione. Mentre il vivaio Fratelli Leonelli contribuisce con piante e arbusti locali per creare un giardino urbano contemporaneo.

Tuttavia con “HEMP_SCAPE”, MoscaPartners e Park Associati dimostrano un approccio innovativo e consapevole alla progettazione di spazi temporanei. Mettono in primo piano la circolarità e l’economia circolare. La manifestazione si trasforma così in un’esperienza completa, dove design, architettura e sostenibilità si fondono armoniosamente per creare un impatto duraturo.

Hemp-Scape-by-Park-Associati
Hemp Scape by Park Associati

Il Lineup di Design Variations 2024

Design Variations 2024 sarà arricchito da una selezione impeccabile di designer, marchi e istituzioni accademica, attentamente scelti da MoscaPartners per offrire un’esperienza straordinaria ai visitatori.

Tra gli espositori di spicco, troviamo Stellar Works in collaborazione con Neri&Hu, Michele De Lucchi, Studio Stefan Scholten, Space Copenhagen e BassamFellows; Woak con Constance Guisset, DWA, Marta Ayala Herrera, /àr-o/ studio e Zaven; e Azzurra Ceramica in partnership con DGO_Diego Grandi Office & Officina Azzurra.

Inoltre, Materica presenterà opere di Matteo Cibic, GuardiniCiuffreda e Storage Milano, mentre 21AM+Equa esporranno creazioni di Adam James Cavallari e Andrea Alessandri. Tamart porterà al pubblico lavori di Tamar de Shalit e Arthur Goldreich, mentre Adrenalina presenterà le creazioni di Debonademeo, Studio Stormo, Gae Avitabile, Vladislav Tolochko e Simone Micheli.

Pulkra mostrerà opere di Studio Stormo, Finemateria, Debonademeo, Pio & Tito Toso e Martinelli/Venezia, mentre Studio Leggero esibirà progetti di Hermine Bourdin, Duccio Maria Loris Cecchini, Ornaghi & Prestinari e Annabelle Schneider.

Marta Abbott e Urbi Et Orbi presenteranno opere di Gian Paolo Venier, Sotiris Lazou Design Studio e CTRLZAK. Orografie esporrà lavori di Giulio Iacchetti, Elena Salmistraro e Lanzavecchia + WAI. Analog Lab presenterà opere di Thomas Lehman, Enkhjin Ariunbold e August Vakil, e Artico/Vimec esporrà lavori di Alexander Lervik. Design Denis Guidone x YSM, AATC e ACQUASANTA presenteranno opere di NM3, Agglomerati e OFFICE Kersten Geers David Van Severen.

One to One esporrà opere di Martinelli/Venezia e Alessandro Stabile, mentre DLA DESIGN LAB presenterà lavori di Max Dalle Sasse e Gianluigi Paganello. Iacucci Luigi Design e Restart Milano presenteranno opere di Maurizio Navone, mentre IllariPuna esibirà lavori di Rosana Punta Alvarez e Jose Luis Zacarias Otiñano.

Carot Carpientería mostrerà opere di Rosana Punta Alvarez, Jose Luis Zacarias Otiñano e Santiago Carot. Delta Light presenterà opere realizzate in collaborazione con Park Associati.

Inoltre, i risultati del workshop tenuto da Michele De Lucchi e Francesca Balena Arista presso il Politecnico di Milano saranno presentati al pubblico.

Infine, i partner Tecnici dell’evento includeranno Kartell, Abet Laminati, Kvadrat, Delta Light, Fratelli Leonelli, Biomat e Hidden Sound, mentre i partner del Food & Beverage saranno Brothering Milano, Mionetto e WAMI.

L’indirizzio della location è Viale Gorizia, 14, 20144 Milano (MI)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Carrello
Torna in alto