Date, Forum e Highlights

Conto alla rovescia per la 63a edizione del Salone del Mobile.Milano (8-13 aprile, Milano, Rho Fiera) e il ritorno di Euroluce 2025.

La manifestazione internazionale di riferimento per il design dell’illuminazione, Euroluce 2025, si prepara a una nuova edizione che si preannuncia ancora più innovativa. Con oltre 2.000 espositori, il 38% dei quali provenienti dall’estero, e 148 brand tra debutti e ritorni, l’evento occuperà più di 169.000 metri quadrati di superficie espositiva netta, completamente sold out. Tra le principali novità, il ritorno della Biennale Euroluce, che si estenderà su oltre 32.000 mq con la partecipazione di più di 300 brand provenienti da 25 Paesi.

In programma anche il SaloneSatellite, che vedrà la presenza di 700 designer under 35 e di 20 scuole e università internazionali. La fiera biennale Euroluce si svolgerà nei padiglioni 2/4 e 10/6.

Euroluce 2025 e la Biennale Euroluce

Dopo il grande successo della Biennale Euroluce nel 2023 con l’edizione The City of Light, l’edizione 2025 promette di consolidare il ruolo di Euroluce come piattaforma di riferimento internazionale per l’illuminazione. Con un focus su tecnologia, sostenibilità, innovazione, e design biofilico, la manifestazione si distingue per la capacità di raccontare i progressi del settore e la crescente integrazione di soluzioni intelligenti e IA. I visitatori avranno l’opportunità di esplorare come l’illuminazione possa essere sempre più personalizzata per creare ambienti su misura, rispondendo alle esigenze di una società in evoluzione.

The Euroluce International Lighting Forum

Una delle principali novità dell’edizione 2025 è l’introduzione di The Euroluce International Lighting Forum (10-11 aprile, pad. 2). Questo evento, che si svolgerà nell’arco di due giorni, vedrà la partecipazione di oltre 20 esperti internazionali – tra cui lighting designer, architetti, scienziati e psicologi – impegnati in masterclass, tavole rotonde e workshop. Il tema dell’edizione 2025, Light for Life, Light for Spaces, esplorerà le connessioni tra illuminazione e vita quotidiana, affrontando le nuove frontiere dell’illuminazione in relazione a spazio, salute e sostenibilità.

A ospitare il forum sarà l’Arena The Forest of Space, un progetto firmato dall’architetto giapponese Sou Fujimoto, noto per le sue creazioni innovative come il Serpentine Gallery Pavilion di Londra (2013) e la torre Arbre Blanc. Questo spazio eccezionale rappresenta un perfetto connubio tra design e sostenibilità, incarnando il concetto di un’illuminazione che non solo arricchisce gli ambienti, ma li trasforma.

Gli Highlights di Euroluce 2025

Euroluce 2025 si conferma il punto di riferimento per il settore dell’illuminazione, riunendo le migliori aziende e le soluzioni più innovative. Nei quattro padiglioni dedicati, i visitatori potranno scoprire nuove tecnologie, design all’avanguardia e tendenze emergenti, con un’ampia selezione di espositori internazionali.

In particolare:

Padiglioni 2/4: Innovazione e Design nell’Illuminazione

Nei padiglioni 2/4 saranno presenti aziende di riferimento nel settore dell’illuminazione, tra cui:

Foscarini

Dal 8 al 13 aprile, il brand sarà presente a Euroluce (HALL 4, BOOTH C03 – C05, Fiera Milano Rho) e nel proprio showroom Spazio Monforte, offrendo due esperienze immersive curate da Ferruccio Laviani.

In fiera, Foscarini presenterà le sue novità di prodotto, frutto di collaborazioni con designer consolidati e nuovi talenti, esplorando l’innovazione nella luce attraverso soluzioni inedite e scenografie coinvolgenti.

Nel cuore del Fuorisalone, Spazio Monforte ospiterà CAOS PERFETTO – Scratched Stories of Light, un’installazione site-specific dell’artista Bennet Pimpinella, e una mostra dedicata al progetto editoriale What’s in a lamp?, che coinvolge artisti e content creator internazionali nella reinterpretazione delle lampade Foscarini.

Artemide

Artemide conferma la sua presenza alla Milano Design Week 2025, presentando le sue nuove collezioni sia a Euroluce che nel proprio showroom di Corso Monforte, nel cuore del Fuorisalone. Un connubio tra tecnologia, innovazione e maestria artigianale, che dà vita a soluzioni di illuminazione flessibili e versatili.

Nei due spazi espositivi, i visitatori potranno scoprire le ultime novità Artemide, progettate per offrire un’illuminazione di alta qualità adatta a qualsiasi contesto, dagli spazi privati a quelli pubblici, sia indoor che outdoor.

Davide Groppi

Davide Groppi presenta alla Milano Design Week 2025 la sua nuova collezione “Il Bianco, il Nero e lo Specchio“, un’esplorazione concettuale e tecnologica della luce nelle sue tre dimensioni fondamentali: la luminosità assoluta, l’oscurità e la riflessione.

Le nuove creazioni saranno svelate in due contesti distinti. A Euroluce (Fiera Milano Rho, Hall 2, Booth B14), il brand mostrerà soluzioni di illuminazione innovative, caratterizzate da un uso sapiente della luce per modellare lo spazio e creare atmosfere uniche. Parallelamente, lo Spazio Davide Groppi in Via Manzoni 38 accoglierà un’installazione immersiva che interpreta la luce come elemento poetico ed essenziale del design.

Un percorso tra sperimentazione e minimalismo, in cui tecnologia e artigianato si fondono per ridefinire il concetto di illuminazione contemporanea.

Ingo Maurer

Marset

DGA

Oluce

Ilti Luce

Preciosa Lighting

Luceplan

Luceplan presenta alla Milano Design Week 2025 un’anteprima delle sue nuove collezioni e ampliamenti di gamma, con un focus su innovazione illuminotecnica e ricerca progettuale. Tra le novità, spiccano le creazioni firmate da Studio Odile Decq, Mandalaki, Daniel Rybakken, Umut Yamac e Alessandro Zambelli, designer che interpretano la luce attraverso soluzioni tecnologiche ed estetiche all’avanguardia.

Le novità Luceplan saranno esposte in due location esclusive: a Euroluce (Hall 2, Booth B02, Fiera Milano Rho) e nel cuore del Fuorisalone, presso lo showroom di Corso Monforte 7, Milano. Due spazi distinti per raccontare il dialogo tra design, innovazione e qualità della luce in ambito residenziale e professionale.

Exenia

Luce5

Venini

Venini svela alla Milano Design Week 2025 una nuova straordinaria collaborazione con Doriana e Massimiliano Fuksas. I celebri architetti hanno progettato un’opera unica in vetro soffiato, ispirata alla vita dei fondali marini e alla sorprendente bellezza dei loro abitanti, dando vita a una creazione fluida che gioca con la luce.

Dal 8 al 13 aprile 2025, potrete ammirare l’installazione esclusiva presso Euroluce, a Rho Fiera Milano (Pad. 4 | Stand C19). Un’opera che trasforma la luce in un elemento dinamico e affascinante, in perfetta sintonia con la ricerca artistica di Venini.

Simes

Simes presenta alla Milano Design Week 2025 una nuova visione della luce, che si fonde con il design puro, l’innovazione reale e l’armonia con la natura. L’azienda propone soluzioni uniche per l’illuminazione degli spazi outdoor, creando esperienze immersive che vanno oltre il concetto tradizionale di luce.

In parallelo, il 10 e 11 aprile, a Euroluce (Pad. 2), si terrà l’International Lighting Forum, un evento di riferimento per la cultura della luce, dove esperti e professionisti discuteranno delle tendenze e innovazioni del settore.

Articolo Studio

unonovesette

Unonovesette partecipa per la prima volta a Euroluce 2025, inserita nella prestigiosa cornice della 63ª edizione del Salone del Mobile Milano, cuore pulsante della Milan Design Week. Dal 8 al 13 aprile, il brand presenterà le sue ultime soluzioni di illuminazione architetturale, progettate per integrarsi perfettamente in spazi dove la luce diventa un elemento centrale e distintivo.

Unonovesette sarà al Padiglione 2, Stand A20, pronto a mostrare come le sue innovazioni possano arricchire qualsiasi progetto architettonico, offrendo soluzioni eleganti e funzionali. Il team sarà a disposizione per confrontarsi, esplorare idee e discutere delle molteplici possibilità progettuali.

Ledvance (Osram)

Catellani & Smith

Led’s C4

Folio

Lym

Bomma

Bomma presenta alla Milano Design Week 2025 una nuova innovazione nel campo del design del vetro, con il suo materiale Fragmentglass, creato dalla fusione di frammenti di vetro recuperato. Questo processo consente di dare nuova vita ai frammenti, mantenendo intatta la loro struttura originale e trasformandoli in forme scultoree uniche.

La Fragements Reborn Installation sarà il cuore della presentazione del brand a Euroluce 2025, in cui il vetro rigenerato diventa protagonista di un design sostenibile e innovativo.

Padiglioni 6/10: Eccellenza e Sperimentazione nel Lighting Design

Nei padiglioni 6/10 troveranno spazio brand innovativi e di prestigio come:

Vibia

Vibia presenta a Euroluce 2025 la sua visione innovativa dell’illuminazione con il concetto di Shaping Atmospheres, un processo continuo di esplorazione che coinvolge nuovi materiali, tecnologie e soluzioni illuminotecniche. Grazie alla collaborazione con i suoi designer e team, Vibia arricchisce costantemente il proprio portfolio per creare ambienti più confortevoli e stimolanti.

Con un focus sul benessere e sul miglioramento della vita quotidiana, Vibia si impegna a progettare atmosfere uniche che uniscano design, tecnologia e luce, trasformando gli spazi in luoghi migliori in cui vivere.

Flos

Lasvit

Platek

Kreon

Ekinex

Cristalleries de Saint Louis

Lodes

Lodes conferma la sua partecipazione a Euroluce 2025, che si terrà dall’8 al 13 aprile presso Fiera Milano Rho. Questo evento segna un ritorno importante per l’azienda veneziana, che dopo il rebranding da Studio Italia Design a Lodes nel 2020, presenterà le sue soluzioni illuminotecniche più innovative.

All’interno del Padiglione 10, Lodes accoglierà i visitatori in uno stand di oltre 500 mq, concepito come un’esperienza multisensoriale. Lo spazio, suddiviso in ambienti distinti, si allontana dal tradizionale approccio fieristico, offrendo un percorso che integra luce, ombra e percezioni sensoriali, per rappresentare l’evoluzione del brand attraverso un racconto visivo, sonoro e tattile. Le novità 2025 saranno presentate in modo da offrire una comprensione completa delle soluzioni illuminotecniche di Lodes, puntando a un’esperienza più immersiva e coinvolgente per i visitatori.

Grau

Ambientec

Swarovski

101 Copenhagen

Targetti

Venicem

Martinelli Luce

Lucifer

Lambert & Fils

AND Studio

Entrelacs

Quasar

Oblure

Firmamento Milano

Contardi Lighting

Barovier&Toso

Cariboni

Cariboni Group parteciperà anche quest’anno a Euroluce 2025, il principale evento del settore del design e dell’illuminazione. La fiera si terrà dal 8 al 13 aprile presso Fiera Milano Rho. L’azienda presenterà le sue novità di prodotto e tecnologia nel Padiglione 10, Stand A15-B12.

Euroluce è un evento centrale per l’industria dell’illuminazione. Cariboni Group si inserisce perfettamente in questo contesto con una forte spinta all’innovazione. L’azienda è pronta a presentare soluzioni all’avanguardia, pensate per rispondere alle sfide moderne del settore lighting.

Anche quest’anno, come nel 2023, Cariboni Group ha collaborato con Alfonso Femia/AF*Design per la progettazione dello stand. La partnership tra le due realtà si ripete, continuando a valorizzare il design innovativo.

Il concept dello stand si ispira all’arco, un simbolo architettonico senza tempo. Questo elemento, ripreso dal passato, plasma l’intero spazio espositivo. L’uso dell’arco evoca emozioni profonde e richiama memorie storiche. Inoltre, il design dell’edizione 2025 prosegue il filo conduttore della passata edizione, offrendo un’esperienza unica che fonde illuminazione e architettura.

Terzani

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Carrello
Torna in alto