Feel at Home e i nuovi prodotti
Lema svela le novità durante il Salone del Mobile 2025. Il brand di eccellenza manifatturiera italiana presenta innovazioni che fondono design, funzionalità e tecnologie all’avanguardia.
Il brand ha affidato la nuova direzione artistica allo studio di architettura A++ diretto da Paolo Colombo e Carlo Colombo, che ha ideato il concept espositivo dello stand al Salone del Mobile.
Questo progetto rappresenta una vera e propria reinterpretazione dei parametri estetici e funzionali, con un’installazione immersiva studiata per valorizzare ogni dettaglio costruttivo e le soluzioni di arredo.
Un Concept Tecnico e d’Impatto
L’architettura dello stand si distingue per la sua struttura modulare e il layout abitativo, concepito per offrire percorsi esperienziali ben delineati. Un grande portale d’ingresso introduce i visitatori in uno spazio suddiviso in tre momenti chiave:
- Vivere: La zona living si compone di due ambienti distinti. Un primo spazio ospita il sistema LT40 in una configurazione innovativa che integra il divano Yard, le poltrone Alton e i Dolmen coffee table, mentre un secondo ambiente vede il dialogo armonico tra il divano Mirea, firmato da Roberto Lazzeroni, e il sistema freestanding L25 in versione giorno, completato dai tavolini Francis e dalle poltrone Maddix in legno e pelle nabuk.
- Condividere: La zona dining si caratterizza per il tavolo August in marmo bianco Celadon opaco e le poltroncine Blanca in tessuto Elara, esemplificando l’attenzione al dettaglio e la qualità dei materiali. Il sistema Selecta in noce L, con rivestimento tessile, segna la transizione verso spazi contenitivi e armadiature personalizzabili.
- Riposare: L’area relax si articola in due distinte zone notte. In una, il letto Maddox in frassino tinto rovere e cuoio moka si coordina con i comodini Top in rovere e la versione giorno del sistema L25 in rovere carbone, accompagnato dalla poltroncina Omega. Nell’altra, il letto Lullaby è esaltato dalla Boiserie 3D di LT40, mentre elementi complementari come il divano Cloud, il vanity di LT40 e le ante Eklissy in laccato lucido contribuiscono a definire un’atmosfera elegante e funzionale.
Innovazione e Versatilità: Il Nuovo Catalogo
Parallelamente alla rivoluzione espositiva, Lema introduce il nuovo catalogo, una narrazione tecnica e visiva che esplora tre soluzioni abitative differenti. Ogni “casa” diventa un modello dinamico di utilizzo degli arredi, sottolineando l’interazione tra luce, materiali e spazi.
Il dialogo tra elementi come la cabina armadio VentriTre, firmata da David Lopez Quincoces, e il sistema LT40 presentato in versione isola color nocciola, ne evidenzia la capacità di rispondere alle esigenze di contenimento senza rinunciare all’estetica e all’eleganza.
Dichiarazioni e Prospettive Future
Angelo Meroni, Presidente di Lema, ha commentato:
“Oggi Lema inaugura un nuovo capitolo della sua storia, con una visione che pone al centro la casa come spazio da vivere. Negli ultimi mesi abbiamo intrapreso un percorso di evoluzione che, mantenendo salde le nostre radici, si proietta verso una nuova dimensione internazionale e tecnologica”.
Carlo Colombo, Creative Director di A++ Group, ha aggiunto:
“Lema evolve con una direzione creativa che reinterpreta il concetto di abitare attraverso un’estetica raffinata e senza tempo. Ogni progetto è concepito per garantire un perfetto equilibrio tra funzionalità, materiali pregiati e design innovativo”.
Flagship Store e Prossimi Eventi
Oltre all’esperienza espositiva al Salone del Mobile, durante la settimana del Fuorisalone Lema prenderà piede nel suo flagship store in Largo Augusto, 8.
In uno spazio di oltre 300 mq, distribuito su due livelli e studiato per enfatizzare i nuovi valori del brand, il pubblico potrà scoprire le nuove linee di prodotto e guardare il nuovo catalogo.
Questa nuova fase testimonia l’equilibrio tra tradizione e innovazione, con Lema che conferma il suo impegno nel trasformare il concetto di abitare in un’esperienza profondamente tecnologica, funzionale e, al contempo, emotivamente coinvolgente.
LEMA al Salone del Mobile di Milano 2025: le novità
In occasione del Salone del Mobile.Milano 2025, LEMA presenta le novità. Dalla zona giorno alla notte, dalle superfici architettoniche agli elementi free-standing, ogni progetto esprime una visione contemporanea dell’abitare, sempre più fluida, integrata e personalizzabile.
MIREA – design Roberto Lazzeroni
Con Mirea, Roberto Lazzeroni firma un divano modulare dal carattere poetico, in cui il linguaggio morbido delle forme incontra una progettualità attenta al dettaglio e all’ergonomia. Linee sinuose, profili stondati e proporzioni generose evocano il movimento armonioso delle onde, mentre la struttura alta e rastremata conferisce leggerezza visiva e slancio.
Elemento chiave del progetto è l’imbottitura a quote differenziate, che integra materiali indeformabili e cinghie elastiche, per un comfort calibrato e duraturo. La modularità consente una grande libertà compositiva, supportata da una ricca palette di rivestimenti in tessuto e pelle. Mirea è l’incontro perfetto tra estetica emozionale e funzionalità, pensato per ridefinire il concetto di relax contemporaneo.


L25 – design Officinadesign Lema
L25 è il nuovo sistema autoportante firmato Officinadesign Lema, capace di adattarsi con coerenza e versatilità alla zona giorno e alla notte. Evoluzione progettuale della storica L15 di Tito Agnoli, L25 si distingue per il design slanciato dei montanti in alluminio estruso, disponibili in configurazione pavimento-soffitto o pavimento-parete.
I ripiani, le cassettiere e i vani contenitivi — proposti in essenza o marmo — sono studiati secondo una griglia compositiva ispirata al sistema Selecta, che garantisce coerenza estetica e funzionalità. Il sistema bifacciale consente installazioni a centro stanza o a parete, con passaggio interno dei cablaggi per l’illuminazione integrata.
Perfettamente integrabile anche nella zona notte, L25 si abbina alla cabina VentiTre mantenendo uniformità dimensionale e cromatica. È un sistema che celebra l’identità progettuale di Lema, con uno sguardo rivolto alla flessibilità e all’evoluzione degli spazi abitativi contemporanei.


OMNYA – design Officinadesign Lema
Il sistema di rivestimenti che ridefinisce la sartorialità
Omnya è una proposta architettonica e decorativa al tempo stesso: un sistema di pannellature che riveste armadi e pareti, creando un dialogo raffinato tra superficie e volume.
Con sei larghezze e due altezze standard, una ricca gamma di finiture (dal melaminico al tessile, fino alla nuova cannettatura) e profili in alluminio bronzo M421, Omnya consente configurazioni su misura che trasformano lo spazio in un ambiente coerente e sofisticato.
Il sistema include anche porte singole e doppie a bilico, integrate in portali tecnici con cerniere ad alta portanza per movimenti fluidi e precisi. Omnya interpreta con eleganza il concetto di total look, trasformando le superfici verticali in protagoniste silenziose dell’interior design.


LT40 – design David Lopez Quincoces
Nuove componenti per una modularità evoluta
Il programma LT40 si arricchisce di nuovi elementi che amplificano le possibilità compositive e funzionali del sistema:
T_BOX: modulo a giorno pensato per alleggerire visivamente le composizioni e introdurre ritmo e profondità.
Box Raster: elemento grigliato modulare, orientabile orizzontalmente o verticalmente, per nuove soluzioni estetiche.
Boiserie 3D: pannello retroilluminato con struttura a sandwich, che arricchisce la parete con giochi di luce calda e chiaroscuri.
Illuminazione integrata per ante in vetro: soluzione luminosa interna che valorizza il contenuto dei contenitori con un raffinato effetto scenografico.
Questi aggiornamenti riflettono la volontà di Lema di interpretare lo spazio con soluzioni evolute, dove la luce, la materia e il dettaglio tecnico diventano strumenti espressivi.
ORION – design Roberto Lazzeroni
Nuove finiture per una collezione iconica
La collezione di tavolini Orion, firmata da Roberto Lazzeroni, si arricchisce nel 2025 di una nuova finitura, che ne esalta il carattere autentico e sofisticato. Le geometrie eleganti e le proporzioni equilibrate restano invariate, ma si arricchiscono di una palette materica aggiornata, ideale per ambienti living di grande raffinatezza.
OMEGA – Design Federica Biasi
Nel 2025, la poltroncina Omega si rinnova con finiture inedite che valorizzano ancora di più il suo carattere sofisticato. Disegnata da Federica Biasi, questa seduta dal gusto contemporaneo si distingue per una struttura in laccato opaco bruciato, pensata per accogliere con eleganza la scocca stampata leggermente imbottita.
Il rivestimento bicolore, con back in pelle top e fronte in tessuto, introduce un contrasto materico raffinato, esaltato da una cucitura al vivo che ne disegna con precisione il profilo. Le nuove finiture confermano l’equilibrio tra comfort e stile che da sempre caratterizza la proposta estetica di Omega.