Il programma e le novità del salone professionale a Parigi
Dal 18 al 20 gennaio 2025, Who’s Next torna alla Paris Expo Porte de Versailles, proprio prima dell’inizio della Paris Fashion Week Uomo. Questo evento annuale rappresenta un appuntamento imperdibile per tutti i professionisti del settore moda. Al salone internazionale parteciperanno oltre 900 espositori. Questi si incontrano per creare opportunità di business, scoprire nuove tendenze e costruire il futuro della moda.
Nel cuore pulsante di Parigi, Who’s Next si conferma come un luogo dove le collezioni si incontrano, i brand si presentano, e i mercati internazionali si connettono.
Questa edizione speciale offrirà ai visitatori la possibilità di esplorare più di 700 brand provenienti da tutto il mondo, con una selezione di nuovi designer e marchi affermati che proporranno collezioni all’avanguardia per la stagione in arrivo.
Dopo il successo della scorsa edizione con un aumento del 45% di visitatori internazionali, Who’s Next torna con un evento unico che unisce settori e ispirazioni per presentare una visione audace della moda del futuro. In tre giorni, il Padiglione 1 ospiterà Who’s Next, IMPACT, Neonyt Paris e Bijorhca, mentre il Padiglione 3 vedrà il ritorno di Salon International de la Lingerie e Interfilière Paris.
Ogni angolo del salone sarà impregnato di innovazione, stile e sostenibilità, creando un’esperienza unica che va oltre il semplice shopping.
I brand ospitati a Who’s Next: un viaggio tra creatività e tendenze globali
Quest’anno, Who’s Next accoglie una varietà di brand che spaziano dalla moda ready-to-wear agli accessori, con una forte attenzione alla sostenibilità e alle innovazioni. Tra i marchi più iconici ci saranno:
Cacharel, un nome che da sempre rappresenta l’eleganza francese, con le sue collezioni raffinate che celebrano la creatività.
Trama Paris, un brand franco-peruviano che fonde tradizione e modernità con capi esclusivi realizzati in Perù.
Hanout Boutique (Marocco), che porta un tocco esotico con il suo prêt-à-porter che unisce il design marocchino a influenze internazionali.
Annè (Cile), che propone scarpe realizzate con fibra di juta proveniente dall’Amazzonia, una scelta sostenibile e raffinata.
Cashfana (Spagna), un brand che si distingue per la realizzazione di gioielli artigianali in ceramica colorata, un perfetto esempio di maestria artigianale.
L’offerta non si limita però ai brand internazionali. Il salone ospiterà anche brand italiani come Becagli, che proporranno le loro eco-pellicce dai colori vibranti, e JC Sophie dai Paesi Bassi con il suo guardaroba minimalista e sofisticato.
Un’altra categoria che diventerà protagonista è il denim. Dopo il successo della sessione del gennaio 2024, i brand come Guess Jeans, Lee, Wrangler e Kaporal presenteranno le loro collezioni AI 2025-26, dando nuova vita al denim con stili freschi e innovativi.
Who’s Next: Collezioni AH25/26 e Brand Trendy da Scoprire
A Who’s Next, il pubblico potrà scoprire le collezioni AH25/26, caratterizzate da una fusione di colori vivaci e morbidezza, con un mix di marchi consolidati e giovani designer emergenti.
L’evento si distingue come un autentico manifesto “anti-gloom”, offrendo una selezione di nuovi brand trendy e innovativi.
Tra i protagonisti troviamo CT Plage, con il suo cashmere prêt-à-porter, Oats and Rice, che presenta accessori raffinati, Rose Carmine e la sua maglieria audace, e Augusta, con calzature perfette per la vita urbana. Non mancano il ritorno di Juicy Couture con il suo iconico tessuto “peach skin” e lo spirito giocoso di Oilily per i bambini.
Inoltre, Degré 7 reinterpreta lo sci tecnico in una versione “pop”, mentre Be Soap My Friend offre una skincare purista per chi cerca il massimo del benessere.
Novità ed esperienze uniche al salone Who’s Next
Uno degli aspetti più interessanti dell’edizione 2025 è il lancio del nuovo spazio “Brut Icon”, un’area completamente aperta che ospiterà una ventina di brand ultra-creativi. Qui i visitatori potranno immergersi in un viaggio di stile e scoperta con prodotti unici e innovativi. Tra i marchi presenti, si trovano Trama Paris, che propone la sua collezione in perfetto equilibrio tra tradizione e modernità, e Annè con le sue scarpe eco-friendly realizzate con materiali sostenibili. Lo spazio sarà una vera e propria fucina di talenti internazionali, dove ogni brand racconta una storia di innovazione e sostenibilità.
Un’altra novità importante di questa edizione è l’espansione della categoria lifestyle, che comprende aree dedicate a wellness, beauty e perfino arredamento e gastronomia. Grazie alla partnership con Ankorstore, marketplace BtoB, Who’s Next aprirà nuove porte a settori in espansione, dando ai visitatori la possibilità di esplorare non solo moda, ma anche nuovi orizzonti nel mondo del benessere e dello stile di vita.
WSN Academy: il supporto fondamentale per marchi e rivenditori
In questa edizione, Who’s Next si conferma come una piattaforma che non solo espone prodotti, ma fornisce anche soluzioni pratiche per la crescita delle aziende del settore. Con l’introduzione della WSN Academy, i partecipanti avranno accesso a un programma di formazione completo, che comprende masterclass, workshop e incontri personalizzati. Questa iniziativa mira a rispondere alle sfide più urgenti del settore, offrendo supporto in ambito retail, marketing e sostenibilità.
I visitatori avranno l’opportunità di incontrare esperti provenienti da realtà come la Fédération française du prêt-à-porter féminin (FFPAPF), la Fédération Nationale de l’Habillement (FNH), DHL, e Au-Delà du Cuir (ADC). Grazie a queste collaborazioni, l’Academy diventa un punto di riferimento fondamentale per chi desidera ottenere consulenze mirate per il proprio business, perfezionare le strategie di marketing o esplorare i più recenti sviluppi nel campo della sostenibilità.
Il programma ufficiale di Who’s Next: un calendario ricco di eventi e conferenze
Oltre alle esposizioni di brand e agli incontri di business, Who’s Next offrirà una serie di conferenze e talks su temi di grande attualità. Il programma toccherà argomenti come la proprietà intellettuale, la lotta alla contraffazione, il ruolo della moda sostenibile e l’upcycling come nuova frontiera dell’industria della moda.
I partecipanti avranno l’opportunità di ascoltare esperti, designer e pensatori che discuteranno anche di temi legati alla cultura, all’evoluzione dei department store e all’innovazione retail. Tra gli eventi più attesi ci sarà la cerimonia di premiazione del concorso DHL Talent Mode International, che assegnerà un importante riconoscimento ai giovani designer in gara, come Rowen Rose, Van Palma e Azur.
Il programma non si limita però solo a momenti di formazione e discussione. Durante i tre giorni di fiera, i visitatori potranno anche partecipare a eventi social, network e after-party, creando un ambiente stimolante dove idee e progetti possono crescere e svilupparsi in modo informale.
Il Focus sull’Italia a Who’s Next: Una Vetrina per l’Eccellenza Italiana
L’edizione di Who’s Next a Parigi, che si terrà dal 18 al 20 gennaio 2025 presso la Porte de Versailles, dedica un’importante sezione alla creatività e all’eccellenza del “Made in Italy”. Questa iniziativa, promossa in stretta collaborazione con ITA (Italian Trade Agency), l’agenzia governativa che supporta l’internazionalizzazione delle imprese italiane, mira a valorizzare il patrimonio unico del settore moda italiano.
Il focus sull’Italia non è solo una semplice esposizione, ma una vera e propria celebrazione del savoir-faire italiano, riconosciuto in tutto il mondo per la sua attenzione alla qualità dei materiali, l’innovazione nel design e la profonda tradizione artigianale. Saranno presenti numerosi brand italiani, rappresentativi di diverse categorie merceologiche, offrendo così una panoramica completa e variegata della produzione nazionale.
Tra i brand presenti, l’articolo originale menziona una vasta gamma di nomi, tra cui, a titolo di esempio:
- Abbigliamento: Brand specializzati in prêt-à-porter, maglieria, e abbigliamento in genere.
- Accessori: Aziende che producono borse, cinture, cappelli e altri accessori moda.
- Calzature: Marchi noti per la produzione di scarpe di alta qualità, combinando stile e comfort.
- Pelletteria: Aziende artigiane specializzate nella lavorazione del cuoio e nella creazione di prodotti in pelle.
- Gioielli: Brand di gioielleria e bigiotteria, che spaziano dal design classico a quello più contemporaneo.
I brand Italiani a WSN Parigi 2025:
Tra i bran italiani ci saranno: ALIENINA – ALPO GLOVES – AMERAI – ANNA F – ASILE – BRUNO CARLO – CAMPOMAGGI – CENTOPERCENTOCACHEMIRE – CHRISTIAN VILLA – DONNA CAROLINA – FABRIZIO LESI – FERRUCCIO VECCHI STUDIO – FRANCESCAGERACI MADE IN ITALY – FRU.IT – GIULIANO ROTTA – GIORGIO 1958 – GOODMATCH – GUGLIELMO ROTTA – INNBAMBOO THE ORIGINAL – ITA – ITALIAN TRADE AGENCY – ITALGUANTO – ITALIAN KNITWEAR – LISA CONTE’ – MAIMAI – MARINI SILVANO – MASSIMO SANTINI – MORGANO – NiMA1708 – NOIR’N’BLEU – OF HANDMADE – OVYE’ – PAIMAR – PANTANETTI – PASOTTI – PHO FIRENZE – POLINA FIRENZE – PLOUMANAC’H – POUR MOI MAGLIERIA ITALIANA – POST&CO – PROMENADE – REPTILE’S HOUSE – ROBERTO FESTA MILANO – SESTO CONTINENTE DAL 1920 – SOKO NI INAI – SOHO-T – SORBATTI – STOKTON/STKN – STRINGART – SUPREMA – TENNÉ – VIVE LA DIFFERENCE – VLT’S by VALENTINA’S – WHYCI YC MILANO. L’elenco testimonia la ricchezza e la diversità del panorama moda italiano.
Questo focus rappresenta un’opportunità strategica per le aziende italiane di entrare in contatto con un pubblico internazionale di buyer, distributori, influencer e media specializzati, consolidando la loro presenza sui mercati esteri e promuovendo l’immagine dell’Italia come leader nel settore della moda. Non si tratta quindi solo di una fiera, ma di una vera e propria piattaforma di lancio per il “Made in Italy” nel mondo.
Il sito Ufficiale dell’evento: https://whosnext.com