Le tendenze chiave della prossima stagione
Gennaio è stato il mese dedicato ai trend uomo FW25 e alle anticipazioni per la prossima stagione autunno-inverno 2025. Dall’evento del Pitti Uomo di Firenze alle Fashion Week più note, è stato possibile fare il punto della situazione e individuare i trend che nei prossimi mesi si affermeranno fino al 2026.
La moda uomo è indubbiamente molto più complessa nel suo linguaggio, poiché per secoli ha seguito regole rigide che solo in questo nuovo secolo vengono messe in discussione. Qui ci scontriamo con riformisti e cambiamenti repentini che inevitabilmente hanno bisogno di tempo per essere acquisiti in toto.
Le dinamiche e le scelte attuali
Tra le principali dinamiche del momento, impossibile non notare la fuga dai calendari uomo e la loro distinzione. Negli ultimi anni, molti brand hanno scelto di unire le collezioni maschili e femminili in sfilate co-ed durante le Fashion Week di febbraio. Questo fenomeno è motivato da diversi fattori: la moda si sta orientando verso una maggiore fluidità di genere, con capi unisex e stili ibridi.
Le sfide del settore si fanno sempre più evidenti, con un 2024 che ha chiuso con una crisi dei mercati internazionali: Asiatico e Americano. L’ottimizzazione dei costi ha portato molti brand a ridurre il numero di sfilate, concentrandosi su presentazioni più mirate e digitali. Inoltre, il calendario di febbraio permette una maggiore visibilità , con l’opportunità di raggiungere un pubblico più ampio.
Tra gli stili emergenti, troviamo la fusione tra streetwear e sartorialità , con brand che reinterpretano il tailoring con fit rilassati, tessuti tecnici e dettagli sportivi. Anche i materiali stanno vivendo una rivoluzione, con una crescente attenzione verso tessuti ecologici e processi produttivi sostenibili.
Ma vediamo nel dettaglio i Trend Uomo FW25.
- Tailoring e Sartoria Contemporanea: L'Abito Su Misura come Protagonista
- Capispalla: Giacche, Cappotti e Trench
- Motivi Iconici: Tartan, Losanghe e Animalier
- Materiali e Volumi: Innovazioni per la Stagione Fredda
- Influenze Militari e Utility: Un Look Contemporaneo e Funzionale
- Colore e Materiali: Palette e Tessuti Must-Have
- Accessori: dettagli che fanno la differenza
Tailoring e Sartoria Contemporanea: L’Abito Su Misura come Protagonista
La moda maschile sta attraversando una fase di evoluzione radicale, con il tailoring che torna prepotentemente sulle passerelle, sebbene per anni fosse stato dato per superato.
Oggi, il completo non è più un semplice abito formale, ma un’espressione di stile personale, perfettamente in sintonia con le esigenze dell’uomo moderno. Le collezioni per l’autunno-inverno 2025 riflettono una sintesi tra tradizione sartoriale e comfort, con una nuova visione che rende l’abito su misura ancora più versatile e adatto a tutte le occasioni.
Il Completo: Tradizione e Comfort
I completi su misura sono tornati, ma in una versione aggiornata, più confortevole e al passo con i tempi. Il tailoring maschile si caratterizza per l’utilizzo di pantaloni morbidi, con pince non verticali, e giacche doppio petto realizzate in pregiata lana.
Il tutto è arricchito dalla scomparsa della camicia tradizionale, sostituita da maglioni e dolcevita che aggiungono un tocco casual ma elegante. Le tonalità neutre degli abiti rendono facile l’abbinamento con accessori più audaci, come scarpe e borse vistose, ma anche con il classico tweed, che sta facendo un grande ritorno grazie ai suoi dettagli iconici come i bottoni dorati.
Capispalla: Giacche, Cappotti e Trench
Con l’arrivo dei freddi invernali, i capispalla diventano protagonisti indiscussi delle collezioni maschili. Le tendenze per la stagione autunno-inverno 2025 enfatizzano l’importanza della sovrapposizione, un concetto che si traduce in giacche e cappotti oversize, ideali per affrontare le temperature rigide senza rinunciare allo stile. La cura dei dettagli e l’uso di materiali pregiati rendono questi capi veri e propri biglietti da visita del guardaroba maschile moderno.
L’Importanza del Cappotto e della Sovrapposizione
I cappotti di tendenza per la stagione invernale si distinguono per volumi ampi e linee eleganti, offrendo un perfetto equilibrio tra comfort e sofisticazione. Le giacche oversize, spesso abbinate a blazer in lana pregiata, definiscono il look dell’uomo moderno, che osa sperimentare con la propria immagine. La stratificazione di capi, come giacche e trench, è il tratto distintivo della FW25, enfatizzando la qualità dei materiali e la pulizia delle linee.
L’abbigliamento invernale diventa il primo biglietto da visita di chi vive la città , sia per appuntamenti di lavoro che per eventi all’aperto. Il mercato è in piena espansione, trainato dalla domanda di capi versatili e strutturati, capaci di coniugare funzionalità ed estetica. La sovrapposizione si conferma il filo conduttore della stagione, ridefinendo il concetto di stile attraverso giochi di volumi e contrasti materici.
Motivi Iconici: Tartan, Losanghe e Animalier
Nella stagione autunno-inverno 2025, i motivi iconici continuano a dominare le passerelle. Tra questi, il tartan, i pattern Déco e le geometrie a losanghe si confermano elementi chiave, mentre il motivo animalier si reinventa, diventando più audace grazie a nuove geometrie e palette cromatiche.
Il Tartan: Un Classico Sempre Attuale
Il tartan, simbolo di tradizione e stile senza tempo, torna a far parlare di sé con variazioni di dimensioni e tonalità . Viene proposto non solo su giacche e cappotti, ma anche su accessori come mantelle, sciarpe e cravatte, donando un tocco di classe in grado di adattarsi a qualsiasi look. Questo motivo, che evoca l’art déco, riesce a conferire una sensazione di calore e di eleganza all’intero outfit.
Losanghe,Art Déco e Animalier: Un Tocco Chic e Retrò
Le geometrie a losanghe, simbolo dell’eleganza retrò, continuano a fare la loro comparsa nelle collezioni maschili. Utilizzate principalmente su maglioni e accessori, le losanghe rappresentano un punto di connessione tra passato e presente, unendo tradizione e modernità .
Parallelamente, il motivo animalier, che da sempre è un must per il guardaroba maschile, viene reinventato con nuove geometrie e colori più audaci, conquistando spazi sempre più ampi nei capi di alta moda.
Infine il ritorno dei pattern Art Déco segna una riscoperta dell’eleganza retrò, con motivi geometrici raffinati che arricchiscono maglieria, accessori e capispalla, donando un tocco di sofisticata modernità alla FW25.
Materiali e Volumi: Innovazioni per la Stagione Fredda
Anche i materiali protagonisti dei Trend Uomo FW25 subiscono delle innovazioni interessanti. Tessuti un tempo considerati funzionali, come il trapuntato, diventano veri e propri elementi stilistici, mentre nuove silhouette a bolle e volumi oversize conferiscono un’aria di originalità a capi come piumini e pellicce.
Il Trapuntato: Eleganza e Tecnologia
Il trapuntato, che un tempo aveva una funzione puramente funzionale, si è evoluto, diventando simbolo di lusso e innovazione. Grazie alle nuove tecniche di lavorazione, oggi il trapuntato non è più confinato alle giacche, ma trova spazio anche in pantaloni e scarpe, conferendo un effetto contemporaneo che non rinuncia a un look elegante. Questo tessuto continua a essere sinonimo di praticità , ma si reinventa per adattarsi ai gusti dell’uomo moderno.
Silhouette a Bolle o Puffy: Forme Oversize che Incantano
Le silhouette a bolle, che richiamano l’arte di Henri Matisse, sono uno degli elementi più caratteristici delle collezioni per il prossimo inverno. Questi volumi esagerati, accompagnati da frange, piumini e pellicce, creano outfit che catturano l’attenzione, regalando un aspetto scultoreo che enfatizza il contrasto tra morbidezza e struttura.
Nel mondo streetwear si impone il puffy style, caratterizzato da volumi oversize e un design contemporaneo e vivace, che unisce comfort e audacia estetica.
Ricami: Tessuti materici e tridimensionali
Dopo anni di quiet luxury, il mondo della moda abbraccia finalmente l’evoluzione dei tessuti materici e tridimensionali. I ricami diventano protagonisti, trasformando i materiali pregiati in vere e proprie tele artistiche, ricche di dettagli e profondità . Questa tendenza non si limita solo alla maglieria o ai capi sartoriali, ma si estende anche a piumini, giacche e capispalla, ridefinendo il concetto di decorazione tessile con un’estetica innovativa e sofisticata.
Gonna: Un Nuovo Approccio alla Moda Maschile
La gonna continua a essere una presenza rara sulle passerelle uomo, testimoniando quanto sia ancora difficile abbattere certi pregiudizi legati alla moda maschile. Tuttavia, quest’anno si fa strada in alcuni look, segnando un passo verso la fluidità di genere e una maggiore apertura alle esperimentazioni stilistiche. La sua apparizione, seppur limitata, suggerisce l’inizio di una trasformazione nelle convenzioni tradizionali della moda maschile.
Influenze Militari e Utility: Un Look Contemporaneo e Funzionale
Nel panorama della moda maschile, le influenze militari e i capi dal taglio utilitario si confermano come Trend Uomo FW25. Lo stile militare, con i suoi dettagli funzionali e strutturati, fa un ritorno sotto forma di capi dal design sofisticato ma pratico, ideali per l’uomo moderno che cerca praticità e stile in un solo look.
Ritorno al Vintage Militare
Il camouflage, che fino a poco tempo fa sembrava relegato agli stili più casual, trova nuova vita grazie a una reinterpretazione che lo rende moderno e audace. I colori vivaci e le varianti del pattern lo rendono perfetto per giacche e accessori, portando un tocco di energia e originalità nel guardaroba maschile.
Piumino e FunzionalitÃ
Il piumino si evolve insieme all’innovazione dei tessuti tecnici, abbandonando le forme classiche per abbracciare linee insolite e più creative. Non si limita più a essere solo un capo d’abbigliamento, ma si reinventa in nuove forme, come sciarpe piumate o addirittura combinando più piumini indossati contemporaneamente. La funzionalità rimane al centro, ma ora si aggiunge un tocco di originalità e versatilità che ridefinisce il concetto di comfort e stile.
Olimpiadi e Sport: la Moda Invernale si fa competitiva
Con il 2026 alle porte e le Olimpiadi di Milano Cortina in arrivo, la moda sta riscoprendo una passione crescente per gli sport invernali. Le collezioni si evolvono per rispondere alle esigenze del lifestyle invernale, con un focus sulle attività sulla neve. Il ritorno delle sci, delle tute da sci, delle salopette invernali e di tessuti tecnici specifici segna un cambiamento di passo. Intere linee di abbigliamento vengono dedicate all’uomo che si prepara a sfidare la neve con stile, mescolando funzionalità , comfort e performance, in attesa dell’emozione olimpica del 2026.
Colore e Materiali: Palette e Tessuti Must-Have
Le palette di colori della stagione invernale abbracciano sia tonalità profonde e sofisticate che colori più vivaci, offrendo una vasta gamma di opzioni per ogni occasione. Il denim, il velluto e il borgogna sono i protagonisti di questa stagione, mentre il nero e il marrone rimangono colori chiave per l’abbigliamento maschile di lusso.
Materiali: Denim e Velluto
Il denim si conferma un materiale estremamente versatile, tanto da conquistare anche l’haute couture, dove viene elevato a tessuto chiave per la realizzazione di capi sofisticati. Le nuove interpretazioni mantengono il fascino del passato con fit ampi e a zampa di elefante, assicurando comfort e fluidità nei movimenti. L’iconico effetto vissuto e stretch continua a dominare, donando un tocco casual ma ricercato.
Parallelamente, il velluto vive una vera e propria rinascita, consacrandosi come il materiale must-have della stagione. Elegante e raffinato, sarà protagonista indiscusso del guardaroba maschile, con completi sartoriali dal fascino intramontabile. Perfetto per le festività invernali, tra Natale e Capodanno assisteremo a una vera e propria overdose di velluto, con look sofisticati che esalteranno lo stile maschile in chiave moderna e lussuosa.
Pelliccia e SostenibilitÃ
L’ispirazione primordiale torna in passerella con la pelliccia, ma in una versione moderna e sostenibile, rigorosamente non di origine animale, per rispondere alle crescenti preoccupazioni etiche. Questa tendenza abbraccia varie forme: può trasformarsi in gilet, diventare un maglione da indossare sotto la giacca, oppure essere utilizzata come decorazione per arricchire il look. Non manca la versione più audace, con pellicce vistose e voluminose, che aggiungono un tocco di sofisticazione e originalità agli outfit invernali.
Trend Colori Uomo FW25: Nero e Marrone, l’eleganza senza tempo
Il nero, simbolo di eleganza senza tempo, si riconferma protagonista assoluto delle collezioni maschili. Non è solo un colore, ma un linguaggio estetico che si esprime attraverso materiali ricercati, trasparenze che esaltano la sensualità e micro-tessiture curate nei minimi dettagli. Il total look nero resiste allo scorrere delle stagioni, interrotto solo dall’intramontabile contrasto con il bianco.
Il marrone, invece, si tinge di sfumature più profonde per la stagione FW25. Le giacche si vestono di toni intensi, mentre per gli abiti domina il tortora, accompagnato da nuance di rame e ocra, che donano calore e sofisticazione al guardaroba invernale.
Il Borgogna
Il borgogna si riconferma una delle tonalità più amate, ma la vera novità della stagione è il suo utilizzo in total look, per outfit decisi e sofisticati. Accostato a viola e verde, crea abbinamenti audaci e raffinati, perfetti per chi ama sperimentare con il colore.
Questo trend è un omaggio al mondo del vino, rendendolo ideale per i wine lovers che vogliono esprimere il proprio stile attraverso sfumature profonde e avvolgenti. Elegante e senza tempo, il borgogna si impone come una scelta cromatica distintiva, capace di valorizzare qualsiasi look con un tocco di classe.
Viola
Il viola è la sorpresa della stagione, un colore che riaffiora con forza, legato all’estetica punk e rock. Sulle passerelle compare in piccole dosi, ma l’interesse dei designer è evidente. Il suo ritorno si manifesta in palette contrastanti: dalle tonalità più chiare e delicate fino a sfumature profonde e intense, quasi nere, che ne esaltano il carattere sofisticato e ribelle.
Blu: L’Eleganza Senza Tempo
Il blu domina ogni stagione con la sua versatilità . Per l’inverno, si declina nelle tonalità più intense: dal navy profondo al denim scuro e strutturato. Accanto a queste nuance classiche, emerge con forza il blu vivido ispirato al mondo Klein, utilizzato per creare contrasti audaci su capi e accessori, dando un tocco di modernità e impatto visivo.
Accessori: dettagli che fanno la differenza
Gli accessori continuano a svolgere un ruolo fondamentale nel completare il look maschile. Le borse da viaggio, capienti e funzionali, si affermano come un must-have, mentre la pelliccia, reinterpretata in versione eco-friendly, fa il suo ritorno in vari formati, aggiungendo un tocco di lusso ai capi di ogni giorno.
Guanti
I guanti non sono più solo un mezzo per proteggersi dal freddo, ma un vero e proprio accessorio di classe pensato per esaltare l’uomo. Realizzati con materiali pregiati come la lana e la pelle, i guanti diventano protagonisti del look invernale, con design che spaziano dalle dimensioni più tradizionali a quelle più audaci. Sulle passerelle, il mondo dei guanti è stato esplorato in modo innovativo, con proposte che uniscono eleganza e funzionalità , aggiungendo un tocco sofisticato a ogni outfit.
Borse da Viaggio
Le borse da viaggio diventano un elemento essenziale per l’uomo moderno, che si destreggia tra palestra, viaggi e appuntamenti di lavoro. Questi grandi contenitori, portati a mano, sono progettati con attenzione ai dettagli, garantendo praticità senza rinunciare a un tocco di stile. La parola d’ordine è funzionalità : spazi ampi per contenere tutto il necessario, ma con un design che non compromette l’eleganza. Perfette per ogni occasione, le borse da viaggio rispondono alle esigenze di chi ha uno stile di vita dinamico.
Sciarpe
Le sciarpe diventano protagoniste di un cambiamento radicale: lunghe, lunghissime, e più che mai versatili. Non si limitano più al ruolo di semplice accessorio monocolore, ma si trasformano in ampi tessuti che si staccano dai capi per essere riutilizzati in modi inediti, come cappotti con spille o elementi di stile che avvolgono la silhouette dell’uomo. La sciarpa si reinventa, diventando un capo multiuso che aggiunge comodità ed eleganza a ogni look.
Stivali
Gli stivali si confermano una delle tendenze più forti di quest’anno, con i cuissard che dominano la scena. La loro lunghezza variabile offre una versatilità unica, adattandosi a stili diversi. Non mancano, però, anche gli stivaletti, che quest’anno si arricchiscono di dettagli particolari, come pelle lavorata per simulare finiture pregiate, come quella del coccodrillo, per un tocco di lusso e raffinatezza anche nella calzatura.
Spille: gioielli di alta moda per l’uomo
Le spille rappresentano un’evoluzione del minimalismo, rompendo le linee rigorose con dettagli sofisticati e creativi. Questi gioielli di alta moda sono pensati per l’uomo che desidera distinguersi, esprimendo una nuova luce e personalità attraverso il proprio stile. Le spille trovano spazio su accessori, giacche e anche scarpe, diventando veri e propri punti di forza del look. Inoltre, alcune spille si trasformano in rose, simbolo di passione e messaggi precisi, per l’uomo che vuole comunicare sentimenti attraverso il suo abbigliamento.
Passamontagna: l’accessorio che si trasforma
Il passamontagna, una volta semplice accessorio, è ora parte integrante del guardaroba maschile, reinventato in una forma nuova e audace. Non si tratta più di un semplice capo aggiuntivo, ma di un elemento che si fonde direttamente con maglioni che, privi di cappuccio, presentano una nuova estensione. In un gioco di contrasto, chi predilige il tradizionale cravattone può ora immaginare l’uso di passamontagna moderni, da abbottonare alla gola e far fuoriuscire elegantemente dal cappotto, combinando funzionalità e stile in un unico gesto.