DIOR SS26
Jonathan Anderson debutta da Dior SS26, mescolando heritage, sperimentazione e un nuovo linguaggio couture per la donna del futuro.
La pagina SS26 raccoglie le principali tendenze e collezioni della stagione primavera-estate. In evidenza, le linee e gli stili più influenti emersi dalle passerelle internazionali, con un focus sulle innovazioni in termini di design, materiali e colori.
Questo tag: SS26 offre una panoramica delle principali evoluzioni della moda, evidenziando le novità e le influenze che caratterizzeranno il panorama fashion nei prossimi mesi.
Jonathan Anderson debutta da Dior SS26, mescolando heritage, sperimentazione e un nuovo linguaggio couture per la donna del futuro.
Stella McCartney SS26 debutta a Parigi con abiti sostenibili, tessuti innovativi e accessori iconici per una donna audace e moderna.
Dries Van Noten SS26: Julian Klausner celebra l’estate tra stampe optical anni ’60, tessuti leggeri e una poetica sofisticata.
Lanvin SS26 di Peter Copping porta il blu iconico della maison in una notte parigina tra jazz, frange, drappeggi e silhouette Belle Époque.
Abbaglio, calore e corpi in trasformazione: la sfilata Courrèges SS26 di Nicolas Di Felice è un’esperienza sensoriale
Louis Vuitton SS26 al Louvre: Nicolas Ghesquière presenta la collezione SS26 tra storia, futurismo e lusso sartoriale.
Anthony Vaccarello presenta Saint Laurent SS26 a Parigi, tra Tour Eiffel, peonie e una passerella che unisce pelle, nylon e oversize.
La collezione SS26 di Giorgio Armani: ultima sfilata del maestro, tra celebrazione, memoria e nuovo Rinascimento italiano
Calcaterra SS26: eleganza silenziosa, silhouette fluide e contrasti sartoriali ispirati a culture berbere e dettagli artigianali raffinati.
Bottega Veneta SS26 debutta con Louise Trotter: tridimensionalità, artigianalità e nuove silhouette definiscono la collezione SS26.
Dolce & Gabbana SS26: lingerie a vista, ironia e star internazionali, con Meryl Streep-Miranda Priestley in front row.
Ferragamo SS26: Maximilian Davis reinventa gli anni Venti tra slip dress, stampe animalier e dettagli sartoriali.
Sunnei SS26: Messina e Rizzo lasciano il brand con una performance-asta, trasformando la sfilata in un evento teatrale e provocatorio.
Ferrari SS26: Rocco Iannone reinventa il bianco come linguaggio essenziale, tra minimalismo, materiali nobili e accessori-scultura
Dario Vitale debutta da Versace con la collezione SS26: sensualità, classicismo irriverente e un nuovo linguaggio estetico.
La collezione SS26 di The Attico: «Lei è così», tra trench sartoriali, lingerie accennata e la nuova borsa iconica La Passeggiata.
Giuseppe Di Morabito SS26 a Milano: il mito di Icaro rinasce tra couture scultorea, abiti cristallizzati e soundtrack generato dall’AI.
Tod’s SS26: Matteo Tamburini porta in passerella a Milano un romanticismo leggero e artigianale, tra pelle, lino e gommino reinventato
institution by galib gassanoff ss26: tradizione caucasica, tessuti annodati a mano e sartorialità scultorea
David Koma firma Blumarine SS26 alla MFW: farfalle e libellule decorano tulle, pizzo e georgette in un dark romanticism seducente.
Francesco Murano SS26: Kinesi, una collezione fluida e futurista che trasforma l’abito in gesto, energia e movimento
Moschino SS26: Adrian Appiolaza reinventa l’“arte povera” con ironia e accessori irriverenti. La moda diventa lusso dal “niente”.
La collezione Emporio Armani SS26 cattura nostalgia, leggerezza e comfort, tra ritorni a casa e reinterpretazione